16 Giugno 2020

[Claudia Zuncheddu]
Il COVID-19, il virus che nella storia della virologia ha determinato i più grandi sconvolgimenti politici e clamorosi dietrofront Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2020

Macomer, il centro rimpatrio migranti nell’ex carcere
[red]
Pubblichiamo il comunicato dell’ASCE, l’Associazione sarda contro l’emarginazione e della Campagna LasciateCIEntrare che da mesi denunciano la vergogna che rappresenta l’esistenza del CPR di Macomer: “uno spazio completamente fuori dal diritto, un buco nero dove spariscono persone, democrazia e diritti umani, nella opacità di una gestione omertosa. Una gestione che isola i reclusi dal mondo esterno ed erige una coltre di silenzio impenetrabile intorno al perimetro della prigione”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2020

[Michele Salis]
Nella mattinata di ieri, lunedì 15 giugno, l’associazione sarda contro l’emarginazione ha avuto notizia, dalle famiglie delle comunità Rom Khorakhanè di Piandanna, della notifica di alcune denunce e del sequestro di due aree del campo e di alcuni mezzi di loro proprietà Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2020
[red]
L’Associazione Amicizia Sardegna Palestina, la Comunità palestinese in Sardegna e BDS Sardegna aderiscono all’appello di BDS Italia e manifestano il 27 giugno 2020 contro il piano di annessione del governo israeliano, a sostegno della lotta e della resistenza del popolo palestinese. Ecco il loro comunicato stampa. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2020

[red]
Da diverse settimane va avanti la lotta degli studenti e delle studentesse dell’Università di Cagliari per il riconoscimento del proprio diritto allo studio. L’Ersu da poche risposte e sempre evasive. Dopo mesi di silenzio, ancora poco, o nulla, è stato fatto dai vertici dell’ente per tutelare i diritti degli universitari. Pubblichiamo il nuovo comunicato stampa sugli sviluppi della lotta. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2020

[Ivan Melis]
Ospitiamo una riflessione di Ivan Melis, portavoce del Gruppo Sorrisi Multipli composto da persone affette da patologie invalidanti che fa parte della Rete Sarda per la Difesa della Sanità Pubblica (red). Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
13 Giugno 2020

[red]
Oggi, sabato 13 giugno, dalle ore 17:00 in Piazza Garibaldi a Cagliari si svolgerà un presidio – flash mob a sostegno del movimento attivista internazionale Black Lives Matter (BLM, letteralmente “le vite dei neri contano”), movimento originato all’interno della comunità afroamericana, impegnato nella lotta contro il razzismo verso le persone nere. Black Lives Matter organizza regolarmente delle manifestazioni contro la brutalità e gli omicidi delle persone nere da parte della polizia e contro la disuguaglianza razziale negli Stati Uniti. I media e la società civile in tutto il globo hanno dato risalto al movimento durante le proteste per la morte di George Floyd. Come manifesto sardo aderiamo alla mobilitazione locale e pubblichiamo il comunicato del lancio del presidio. Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
8 Giugno 2020

Foto Ansa, Claudio Peri
[Roberto Loddo]
Il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano ha deciso di non partecipare al convegno organizzato da un’associazione di ricerca e progettazione culturale perché tra gli esperti relatori chiamati a confrontarsi erano presenti in locandina solo uomini Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
6 Giugno 2020

[Maurizio Matteuzzi]
In Brasile non c’è nulla di più triste della “quarta feira de cinzas”, il giorno in cui finisce il carnevale e comincia la quaresima Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
5 Giugno 2020

[Gaël Giraud]
Le tre testate online Democraziaoggi, il Manifesto sardo e Aladinpensiero diffondono il saggio di Gaël Giraud, segnalandolo come materiale prezioso per il grande dibattito su “lavoro, reddito di esistenza e dintorni” nel quale sono impegnate con la pubblicazione di qualificati contributi e con l’organizzazione di apposita convegnistica [undicesimo articolo condiviso]. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
4 Giugno 2020

[red]
L’equipe dell’Osservatorio sociale sulla criminalità in Sardegna (OSCRIM) dell’Università di Sassari avvia la seconda fase dell’indagine sul senso di sicurezza e fiducia dei cittadini nel periodo di emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di COVID 19. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
4 Giugno 2020

[Andria Pili]
Ospitiamo l’intervento di Andria Pili sulle relazioni tra Lombardia e Sardegna e le dichiarazioni del sindaco di Milano Beppe Sala. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
3 Giugno 2020

[red]
Lunedì 8 giugno alle 10.00, presso la sede Ersu a Cagliari si svolgerà un nuovo sit-in degli studenti e delle studentesse dell’Università di Cagliari per portare avanti la lotta per i propri diritti. Pubblichiamo il loro comunicato. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
2 Giugno 2020

[Gisella Trincas]
Pubblichiamo l’intervento introduttivo della presidente nazionale dell’Unasam Gisella Trincas a nome del coordinamento nazionale della Conferenza Nazionale Salute Mentale che ha svolto la sua assemblea online il 30 maggio 2020.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2020

Foto di Rossella Fadda
Consiglio regionale sardo: interpretazione autentica dei propri inconfessabili desideri mattonari (Stefano Deliperi), Il 2 giugno, l’identità nazionale e l’autodeterminazione della Sardegna (Roberto Loddo), Perché siamo ritornati al modello di famiglia arcaico (Lisa Ferreli), Piano casa e demolizione del PPR, cambiano gli attori ma la rappresentazione è sempre più scadente (Graziano Bullegas e Carmelo Spada), I capelli verdi (Marinella Lőrinczi), La normalità era il problema (Graziano Pintori), Lazzarato e le nuove modalità di governo dell’economia capitalistica (Gianfranco Sabattini), Il 2 giugno i sardi hanno poco da festeggiare (Francesco Casula), Come decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna (Sebastiano Ghisu e Omar Onnis), Turchia e dintorni. Donne in prima linea (Emanuela Locci), Emiliano Deiana: “La morte si nasconde negli orologi” (Ottavio Olita), 2 giugno. Un presidio contro le spese militari (red), Tre proposte per il lavoro (red), Diario di una pandemia (Massimo Dadea).
Buona lettura
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Giugno 2020
[Stefano Deliperi]
Nulla è cambiato, sempre i soliti metri cubi di desideri Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »