La nota di Caminera Noa che annuncia il dibattito in streaming in diretta del primo maggio, alle ore 18.00 sulla pagina Facebook e You Tube di Caminera Noa e sul sito del manifesto sardo. Interverranno Roberto Loddo de Il Manifesto Sardo; Omar Onnis, storico e scrittore; Stefano Puddu Crespellani di Sardegna Possibile; Cristiano Sabino, attivista Caminera Noa e saggista; Lorenzo Paolicchi di Friday for Future; Paola Pilisio, ambientalista; Sandro Roggio; architetto e Nicolino Camboni di Rifondazione Comunista.Continua »
No, non avrei mai immaginato che un giorno avrei finito per stabilire una connessione fra un virus e il 25 aprile. E invece ci sta capitando a tutti. Dipende dalla parola «resistenza»: anche per sconfiggere il coronavirus bisogna resistere, a lungo,tutti insieme, senza farsi travolgere dall’angoscia Continua »
Ora online la diretta Facebook e YouTube del manifesto sardo “live”. Paolo Carta che scrive di cultura su Il Manifesto Sardo dialoga con Sonia Borsato, docente all’Accademia di Belle Arti di Sassari, curatrice e critica d’arte nelle arti visive contemporanee.
In questo tempo di Coronavirus, di superpoteri concentrati in pochissime mani e provvedimenti schizofrenici, troppo spesso prevalgono la paura e il senso di impotenza Continua »
Il Manifesto Sardo, nella sua nuova veste live per essere più vicina ai lettori e alle lettrici del quindicinale in questo momento di sospensione e distanza, propone una serie di iniziative pubbliche online Continua »
Nel suo romanzo “L’ombra di quel che eravamo”, uno dei tre vecchi compagni che 35 anni dopo il golpe di Pinochet e gli altri colpi inferti dalla vita si ritrovano a Santiago per fare un ultimo gesto rivoluzionario, ricorda quando da ragazzo lo espulsero dal Partito Comunista sotto l’accusa di “deviazionismo di ultra-sinistra” per le sue simpatie guevariste Continua »
Pubblichiamo l’appello a sostegno dell’accesso sostenibile per tutte e tutti ai farmaci e al vaccino. La salute pubblica è un diritto fondamentale, il Governo Italiano si impegni ad operare ogni sforzo nell’ambito dell’Unione Europea e dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) per garantire la tutela della salute al di sopra di ogni protezione della proprietà intellettuale. Tra i primi firmatari Silvio Garattini, Presidente Istituto di Ricerche Farmacologiche; Mario Negri e Claudia Lodesani, Presidente Medici Senza Frontiere Italia. (red)Continua »
Ospitiamo il contributo a firma di Salvatore Multinu di Sinistra Italiana Sardegna al dibattito avviato dall’articolo di Roberto Mirasola e proseguito da Franco Ventroni sull’Europa e gli accordi in sede Ecofin (red). Continua »
Ospitiamo l’opinione di Franco Ventroni in risposta al recente articolo di Roberto Mirasola relativo agli accordi in sede Ecofin sull’ultimo numero del manifesto sardo. (red) Continua »
Proponiamo alle nostre lettrici e ai nostri lettori il quinto contributo, un intervento di Francesco Carta, medico e presidente di Medicina Democratica Sardegna, condiviso dalle redazioni de il manifesto sardo, Democraziaoggi e aladinpensiero, nell’ambito dell’impegno comune che qui si richiamaContinua »
“Grazie per quello che ha fatto allora, la nostra democrazia si basa sul valore dei partigiani”. Con queste parole il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto ringraziare, per l’elogio ricevuto, Pasquale Branchisano di Samo (RC), partigiano della Brigata Garibaldi Continua »
Sconcertante. Agli italiani che stanno dimostrando grande senso di responsabilità, rispetto delle regole e degli altri, comprensione della gravità della situazione, si contrappone lo sguaiato comportamento di alcune forze politiche che ambiscono a governare quegli stessi italiani così diversi da loro Continua »
Che ci siano mille cose curiose, per non dir altro, nelle attività poste in essere da Stato, Regioni, Province autonome e Comuni per la lotta alla devastante pandemia da nuovo coronavirus COVID 19 è un dato di fatto Continua »
In occasione del 150° anniversario della nascita di Gandhi (2 ottobre 1869), Giuliano Pontara, uno dei maggiori esperti del pensiero gandhiano a livello internazionale, propone un’edizione riveduta, ampliata e aggiornata di una sua importante pubblicazione del 2006 Continua »