16 Gennaio 2020

[Francesca Pili]
È sempre lui, Ken Loach. E per fortuna! Dopo il tagliente ritratto dello sgretolamento dei sistemi di employee benefits — ridotti a mera commistione infernale di burocrazia, tecnocrazia e liberismo — tracciato in I, Daniel Blake, film del 2016, stavolta il regista britannico mostra icasticamente in cosa consiste la cosiddetta gig economy, il regime di libero mercato in cui i lavoratori vengono non propriamente assunti, ma presi ufficialmente come collaboratori non subordinati in posizioni temporanee per brevi periodi, prendendosi in carico gli stessi oneri di un lavoratore dipendente e, nel contempo, i rischi e le responsabilità di un libero professionista.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »
16 Gennaio 2020

Amirah Suboh. Foto di Ambra Iride Sechi
[red]
Nei giorni 17 e 18 gennaio, nello spazio espositivo della Ottovolante Home Gallery a Sant’Antioco, si terrà il quinto appuntamento della rassegna Fragile, dal titolo Anatomie di un amore. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020

Foto Recollecting Italian Phonebooths
[Gianni Loy]
Ho appena riagganciato, un tempo si diceva così, nel senso di appoggiare la cornetta sull’apparecchio telefonico Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »
16 Gennaio 2020

AnthropOceano, opera di street art dipinta da Federico Massa – in arte Iena Cruz – su una parete di un palazzo in via Viotti 13 a Milano, nel quartiere Lambrate.
[Marinella Lörinczi]
Era calata la sera, ma nessuno di loro voleva ancora andarsene dal bar, ci si era affiatati nella chiacchiera ed alcuni di loro non avevano saputo di quest’altra tragedia, di cui si raccontava da giorni, a spizzichi e per allusioni, ai tavoli e sulle panchine della piazzetta. Ma conoscevano i genitori e ricordavano anche il bambinetto Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020

[red]
Il Comitato Madiba Coscienza Civile si dichiara profondamente rammaricato per la mancata revoca, da parte dell’attuale maggioranza del consiglio comunale di Terralba, della cittadinanza onoraria concessa nel 1924 a Benito Mussolini e ad Asclepia Gandolfo. Cittadinanza, ribadiamolo ancora una volta, concessa da un Commissario e non dai cittadini terralbesi. Considera tale decisione errata nella forma che ha assunto durante il Consiglio, nei contenuti che tentano di giustificarla, e negli effetti negativi che tale provvedimento potrebbe provocare. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020

[Francesco Pallante]
Fin dalla sua prima sentenza, la n. 1 del 1956, la Corte costituzionale ha svolto un ruolo insostituibile a difesa della Costituzione repubblicana Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020
[red]
Pubblichiamo l’appello delle organizzazioni aderenti all’assemblea sarda contro la guerra che ha convocato per domani 25 gennaio 2020 a Cagliari una manifestazione alle ore 15.30 che partirà da piazza Trento. Anche il manifesto sardo aderisce e sostene la mobilitazione. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020

[red]
Pubblichiamo il comunicato delle organizzazioni aderenti al Comitato contro la RWM che hanno convocato un presidio con conferenza stampa alle ore 10.00 di domani, mercoledì 22 gennaio 2020. Il presidio si svolgerà in piazza del Carmine di fronte al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna che discuterà il ricorso dedicato alle autorizzazioni illegittime concesse per l’espansione dell’RWM in Sardegna. Concessioni date, a parere dei ricorrenti, con troppa facilità. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020
[red]
In occasione della giornata dedicata al ricordo di tutte le vittime dell’olocausto il 27 gennaio La Biblioteca dei Sogni organizza la presentazione del libro “Antifascisti, Partigiani, Deportati. Appunti di storie monserratine”. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020

[red]
Giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 18.30 al Fuaié del Teatro Massimo di Cagliari in Viale Trento 9 si svolgerà il primo appuntamento della rassegna di letteratura sociale Storie in Trasformazione 2020 “Non temiamo niente” con la presentazione del libro pubblicato da Rizzoli Credere disobbedire combattere di Marco Cappato in dialogo con la giornalista Anna Piras caporedattrice e notista parlamentare di Rai Sardegna Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
5 Gennaio 2020

[Ottavio Olita]
Non si sa se ha dato l’ordine dell’attacco imbestialito per aver sbagliato una buca facile facile, o infastidito perché la richiesta dell’autorizzazione a procedere gli è arrivata mentre si concentrava per colpire la pallina. I soliti ben informati non sono in grado di precisarlo Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
2 Gennaio 2020

Foto Francesco Armeni
Buon 2020 (Marco Ligas), Rimbocchiamoci le maniche per difendere le coste della Sardegna (Stefano Deliperi), Gli effetti destabilizzanti del crollo del “Muro” sulle relazioni tra gli Stati dell’Europa (Gianfranco Sabattini), Le sardine e il futuro della sinistra (Graziano Pintori), La paraffina della Saras (Antonio Muscas), Turchia e dintorni. L’anno che verrà (Emanuela Locci), Una campagna per la grazia a Nicoletta Dosio (Livio Pepino), L’inquinamento nel poligono di Teulada (Stefano Deliperi), Gli anarchici sono l’eterno capro espiatorio (Massimo Novelli), Esiste un “fiuto” culturale? A proposito di una “profezia” di Dante (Marinella Lőrinczi), 2020 pensando a Gaza (Aldo Lotta).
Buona lettura e buon 2020!
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
2 Gennaio 2020

Murale di Tommaso Lussu
[Marco Ligas]
Eccoci al 2020, come sempre auguriamo a tutti un buon anno, caratterizzato da un miglioramento delle proprie condizioni di vita. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
2 Gennaio 2020

[Stefano Deliperi]
Come un fenomeno carsico riaffiorano i mai sopiti tentativi di ripresa della speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
2 Gennaio 2020

Henri Cartier-Bresson, Berlin wall and children’s games
[Gianfranco Sabattini]
“Tren’anni fa è crollata con il Muro di Berlino l’Europa meno disunita che storia abbia mai conosciuto”; così inizia l’Editoriale del n. 10/209 di Limes. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
2 Gennaio 2020

Manifestazione delle Sardine a Nuoro @ANSA
[Graziano Pintori]
“Scusi, dove si trova il ristorante…?” Nel dare l’indicazione è stato precisato, in aggiunta alla richiesta, che nella Piazza S. Satta davanti al ristorante…“ Stasera si svolgerà il raduno delle Sardine”, “Quelle si facciano friggere” è stata la risposta delle tre giovani, belle, eleganti e sgarbate nei confronti del passante educato e premuroso Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »