Quando gli interessi delle istituzioni prevalgono sui bisogni di salute delle persone

1 Ottobre 2019
[Massimo Dadea]

E’ una lotta impari. Da un lato l’Istituzione, il Moloch intangibile ed inafferrabile, dall’altra il cittadino, solo ed indifeso Continua »

Siamo troppi

1 Ottobre 2019

Kandinsky – Squares with Concentric Circles

[Graziano Pintori]

Sul quotidiano l’Avvenire ho letto un interessante articolo sull’implosione demografica, un fenomeno in netta contrapposizione a quelle che furono le teorie del malthusianesimo Continua »

Spazi, frontiera necessaria

1 Ottobre 2019

Incisione di Gianni Atzeni

[Paolo Carta]

Chi si occupa di arti visive contemporanee, così come nella musica o nel teatro, conosce bene le difficoltà che ogni anno si affrontano riguardo la mancanza di spazi da adibire a progetti di varia natura Continua »

L’Italia ha veramente bisogno dei migranti?

1 Ottobre 2019

Liu Bolin, Migrants

[Gianfranco Sabattini]

Malgrado la situazione economica e politica del Paese stia attraversando una fase di instabilità che non ha eguali nel periodo successivo alla fine del secondo conflitto mondiale, non mancano pubblicazioni che sottolineano i vantaggi che l’Italia potrebbe trarre da una razionale “gestione” dei flussi migratori, che da anni ne stanno caratterizzando la vita politica sociale ed economica Continua »

Turchia e dintorni. Erdoğan versus Kaftancioğlu

1 Ottobre 2019
[Emanuela Locci]

Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan colpisce ancora duramente l’opposizione, questa volta la vittima designata è la quarantasettenne Canan Kaftancioğlu, leader del Chp, nonché presidente della provincia di Istanbul e braccio destro del neo sindaco di Istanbul Ekrem Imamoğlu, che ricordiamo, dopo la prima vittoria alle elezioni comunali del marzo scorso, ha dovuto ripetere il voto dopo l’annullamento della tornata elettorale. Continua »

Ciao Delia, grazie a nome di tutte e tutti

1 Ottobre 2019
[Alessandra Liscia]

La perdita di Delia è quanto meno mi potessi aspettare in questo 2019. Ho conosciuto Delia Vaccarello ad un corso di formazione giornalistica a Cagliari il 10 dicembre 2018. Poco meno di un anno fa Continua »

Contro la repressione, in piazza a Mosca c’è anche la sinistra

1 Ottobre 2019
[Yurii Colombo]

Mosca non crede alle lacrime è il titolo di uno dei film russi più celebri. Ma molti stanno iniziando a ricredersi. Il grande cuore della capitale domenica si è raccolto in piazza attorno ai suoi ragazzi che si stanno battendo da mesi per la democrazia Continua »

Basi militari, il mondo della cultura sostiene la partecipazione alla manifestazione di Capo Frasca

1 Ottobre 2019
[red]

Pubblichiamo l’appello sottoscritto da numerose personalità del mondo della cultura, della letteratura, dell’arte e dello spettacolo a sostegno della battaglia civile per il superamento delle servitù e le attività militari in Sardegna che promuove la partecipazione alla manifestazione in programma il 12 ottobre 2019, presso il poligono di Capo Frasca. Continua »

Cosa dovrebbe favorire una legge elettorale

1 Ottobre 2019
[Stefano Puddu Crespellani]

Questa riflessione di Stefano Puddu Crespellani che pubblichiamo volentieri parte dall’esigenza di una nuova legge elettorale sarda che superi l’attuale legge truffa. Come manifesto sardo abbiamo aderito alle iniziative a sostegno delle ragioni del No alla “deforma” della Costituzione tentata da Renzi e siamo da sempre impegnati per l’approvazione di una legge elettorale proporzionale e democratica insieme ai Comitati sardi per la democrazia costituzionale e al Costat. Quando abbiamo dato battaglia in Tribunale e al Consiglio di Stato nel 2014, e con un ricorso presentato al Tar a marzo del 2019, non abbiamo avuto successo e senza troppo sostegno dai partiti della sinistra e indipendentisti non ci siamo arresi. Notiamo però con curiosità che chi oggi propone proposte di nuove leggi elettorali, lo fa nella solitudine della sua lista elettorale, proponendo pacchetti già preconfezionati e senza il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati e impegnati (red).

***
Continua »

Geoparco e Rwm

26 Settembre 2019
[Arnaldo Scarpa]

La tristissima disfatta internazionale del Parco Geominerario della Sardegna, scaricato dall’Unesco come un inutile peso, e l’attuale gestione della vertenza Rwm, hanno, aldilà della superficie, molte cose in comune e possono entrambe aiutarci a riflettere su quanto e cosa dovremmo pretendere in più da chi fa politica, sindacato o, comunque, da chi ha dei ruoli di responsabilità a livello sociale. Né l’uno, né l’altra sarebbero mai dovuti arrivare alla situazione attuale Continua »

Appello per il rispetto della memoria e della storia

26 Settembre 2019

Andy Warhol, Falce e Martello

[red]

La risoluzione del Parlamento europeo approvata a grande maggioranza il 19 settembre scorso, su «importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa», è un atto politico e culturale sbagliato e da respingere con forza Continua »

Thanks Greta

24 Settembre 2019

16-year-old Swedish Climate activist Greta Thunberg speaks at the 2019 United Nations Climate Action Summit at U.N. headquarters in New York, U.S., September 23, 2019. REUTERS/Carlo Allegri

[Guido Viale]

Greta Thunberg ha mosso le montagne. Un anno fa era una ragazzina isolata e solitaria che si sedeva tutti i venerdì davanti al Parlamento svedese con il suo cartello e il suo impermeabile giallo Continua »

Il rituale della repressione

20 Settembre 2019
[red]

La nota di solidarietà del Cagliari Social Forum sulla notizia dei gravissimi capi di imputazione mossi nei confronti di una cinquantina di attiviste/i impegnate/i nella lotta per il superamento dell’occupazione militare della Sardegna.
Continua »

Il numero 290

16 Settembre 2019

Tre (Santa Maria Navarrese). Foto di Barbara Boi

Ricostruire la politica contro odio, paure, indifferenza (Ottavio Olita), Il marchio del bandito di Annino Mele. Una storia da riconsiderare (Claudia Zuncheddu), La Sardegna non ha il metano (Antonio Muscas), Abusi edilizi in quel gioiello naturalistico di Tavolara? (Stefano Deliperi), Sul taglio di 160 posti di lavoro alla RWM (Arnaldo Scarpa e Giulia Guaita), Accademia di Belle Arti a Cagliari: forse ci siamo (Paolo Carta), Il ruolo della questione sociale nell’attuazione del disegno europeo (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. I 17 anni del potere di Erdoğan (Emanuela Locci), Come superare il malessere della Sardegna (Sandro Roggio), Proporzionale sì, ma senza sbarramento (Alfonso Gianni), Nasce l’Anonima Metano (red), LIBE.R.U propone una nuova legge elettorale per le regionali (Francesco Casula), Dalla marginalità alla centralità. Cosa facciamo da grandi? (Cristiano Sabino), Riforme istituzionali: quali priorità? (Massimo Villone), Perché non pensare ad una Cittadella della salute? (Massimo Dadea).

Buona lettura,

Elogio del sistema proporzionale

16 Settembre 2019
[Livio Pepino]

Insieme alla riduzione dei parlamentari voluta dal M5S e ormai in dirittura d’arrivo (dopo i passaggi parlamentari intervenuti durante il precedente Governo) è entrata nell’agenda della maggioranza la modifica della legge elettorale, necessaria per evitare le storture che, altrimenti, la riduzione dei parlamentari comporterebbe Continua »

Ricostruire la politica contro odio, paure, indifferenza

16 Settembre 2019

2008. Il senatore di An, Nino Strano si ingozza di mortadella per festeggiare la caduta del governo Prodi, battuto al Senato.

[Ottavio Olita]

Anni fa fu la volgarità a essere portata in un’aula parlamentare: mortadella ingurgitata con ostentazione, bottiglie di spumante e brindisi per la caduta del governo Prodi Continua »