30 Settembre 2017

[Red]
Questa sera (Sabato 30 settembre) alle ore 18:00 nella Comunità La Collina (località S’Otta, Serdiana) Luigi Manconi presenta “Non sono razzista, ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura” (Feltrinelli, 2017) Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
26 Settembre 2017

[Red]
Giovedì28 settembre a Nuoro si svolgerà l’incontro su neofascismi, razzismi e xenofobia “Ieri Partigiani, Oggi Antifascisti” alle ore 17.30 nella Bibblioteca Sebastiano Satta organizzato da ANPI Nuoro. L’incontro sarà introdotto dal presidente provinciale dell’ANPI di Nuoro Graziano Pintori e coordinato da Anna Cacciatori presidente della sezione dell’ANPI di Nuoro.Interverranno il partigiano “Eros” Umberto Lorenzoni, il direttore de il manifesto sardo Roberto Loddo, la rappresentante di Cittadinanza senza Limiti Angely Poullette Stefano e il giornalista del “centro Italo arabo e del Mediterraneo” Alessandro Aramu. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Settembre 2017
Usi civici story, in Sardegna (Stefano Deliperi), Solo uno stupro, solo una lapidazione (Ida Dominijanni), Ottana chiude: l’epilogo di un fallimento (Francesco Casula), La sinistra e l’ambiente (Massimo Dadea), A proposito di Matteo Boe (Graziano Pintori), Redistribuzione del reddito e rilancio della crescita (Gianfranco Sabattini), Sito Unico scorie nucleari in Sardegna? Anche Obama gettò la spugna (Claudia Zuncheddu), I signori delle rinnovabili (Antonio Muscas), Primi attori e comprimari della paura (Marco Revelli), Cronaca di una giornata infernale: il crollo della sanità pubblica in Sardegna (Amedeo Spagnuolo), Tutelare i minori non accompagnati (Red).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Settembre 2017

Stefano Deliperi
In questa torrida estate 2017 sono nuovamente tornati d’attualità in Sardegna i diritti d’uso civico. Tante polemiche, prese di posizione di esponenti governativi nazionali e regionali, di associazioni e intellettuali. In tanti han parlato – anche con atti formali – ma è molto fondato il dubbio che spesso l’abbiano fatto senza sapere nemmeno di che cosa parlavano. Proviamo, così, a far un po’ d’ordine. Sempre che sia possibile. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Settembre 2017

Ida Dominijanni
Il corpo martoriato di Noemi Durini, la sedicenne lapidata – è questa la parola giusta, evidentemente presente non solo nel vocabolario del fondamentalismo islamico – dal suo ragazzo diciassettenne in provincia di Lecce, interrompe come un lampo nella notte il delirio di un’opinione pubblica che da settimane si intrattiene sugli stupri, “indigeni” e “stranieri”, come una platea voyeur davanti a un film pornografico. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Settembre 2017

Francesco Casula
Con il licenziamento dei 58 operai di Ottana Polimeri, e, nell’aprile 2018, di altri 70 operai, i lavoratori della centrale termoelettrica Ottana Energia, quando termineranno la cassa integrazione e riceveranno a loro volta le lettere di benservito, si chiude definitivamente, anche simbolicamente, la fine di un’illusione Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Settembre 2017

Massimo Dadea
Di recente Walter Veltroni ha scritto che “la sinistra non può dirsi tale se non è ambientalista” Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Settembre 2017

Graziano Pintori
Matteo Boe dopo 30 anni di carcere duro torna libero. Il suo desiderio è stato quello di poter camminare senza gli ostacoli dei muri e delle inferriate Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
16 Settembre 2017

Capitalism, Alex Pietrowski
Gianfranco Sabattini
Il mondo moderno industrializzato è caratterizzato da una profonda e diffusa polarizzazione della ricchezza e del reddito; all’interno di ogni Paese, una piccola minoranza della popolazione è titolare di un patrimonio in continua espansione, mentre il resto della popolazione rimane impotente di fronte alla riduzione del proprio livello di benessere acquisito, e spesso non riesce a d evitare di cadere nella “trappola” della povertà Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Settembre 2017

Claudia Zuncheddu
Le scorie nucleari impossibili da smaltire, in tanti continuano a produrle e nessuno le vuole in casa. La Germania tentò una soluzione ma i fusti metallici perfettamente sigillati ed alloccati nelle viscere della terra, non tardarono ad erodersi con la fuoriuscita di sostanze radioattive tanto da renderne impossibile il recupero. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Settembre 2017

Antonio Muscas
Perché la Sardegna non è in grado di dare lavoro e reddito ai suoi cittadini, costringe all’emigrazione decine di migliaia di persone, eppure garantisce guadagni milionari a individui che non hanno neppure necessità di mettere piede nell’isola? Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Settembre 2017

Marco Revelli
La squallida vicenda parlamentare della legge sullo Jus soli ha molti piccoli padri (piccoli in tutti i sensi, anzi piccini) e una sola grande madre, la Paura. Una paura pervasiva, sorda, velenosa che ha serpeggiato per tutta l’estate sotto la pelle del paese, si è gonfiata a dismisura, è cresciuta su se stessa sull’onda dei telegiornali e sulle prime pagine dei quotidiani, dei proclami dell’opposizione e degli atti di governo, operando come un contagio contro cui non sembra esserci vaccino che tenga. Ebbene lo confesso. Anch’io ne sono stato contaminato. Anch’io ho paura. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Settembre 2017

Amedeo Spagnuolo
Ultimo giorno di vacanze nel Nord Sardegna, nell’ultima settimana di luglio. Mia moglie, durante una passeggiata, inciampa in maniera maldestra su un marciapiede che le fa perdere l’equilibrio e le procura una rovinosa caduta con una brutta torsione del ginocchio. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 Commenti »
16 Settembre 2017

[Red]
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza con il supporto di EASO in Italia lavorerà’ per potenziare il sistema di protezione per i minori non accompagnati. Aperto il bando per diventare tutore volontario per minori stranieri non accompagnati.
Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Settembre 2017

Alfiero Grandi
L’11 settembre scorso sono stati unificati i due Comitati referendari, quello per il NO e quello sull’Italicum, nel Coordinamento per la democrazia costituzionale, secondo gli impegni presi all’assemblea nazionale a Roma del giugno scorso. E’ stata poi lanciata la “campagna d’autunno” dei Comitati, che verrà definita all’assemblea nazionale dei Comitati il 2 ottobre a Roma. Ecco una sintesi delle conclusioni di Alfiero Grandi al consiglio direttivo del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
12 Settembre 2017

[Red]
Il manifesto sardo invita tutte le cittadine e tutti i cittadini a partecipare al sit-in a sostegno della decisione espressa dal popolo sardo in merito alle scorie nucleari che si svolgerà oggi, Martedì 12 settembre ore 10.00, via Roma, nei portici RAS, Cagliari organizzato dal Comitadu NonucleNoscorie di cui pubblichiamo il comunicato.
Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »