Una lista o un progetto politico?

16 Luglio 2017
Roberto Musacchio

Ci sono discussioni che fanno venire in mente il vecchio “Catalano” della fortunata trasmissione di Renzo Arbore. “È meglio essere belli, ricchi e felici o brutti, poveri e tristi?” Tradotto: “È meglio una sola lista che supera il 10% e cambia le sorti del Paese o due o più liste che falliscono il quorum e affossano la sinistra?” Continua »

Seui in musica

16 Luglio 2017
[Redazione]

Un lungo fine settimana fatto di jazz, ma anche di mostre, convegni, teatro, visite alla scoperta del territorio e lezioni di propedeutica musicale per i più piccoli. Dal 21 al 23 luglio ritorna Seui in musica, appuntamento giunto alla quarta edizione, pensato per animare il più importante centro della Barbagia di Seulo. Continua »

Caro Federico, auguri a te che oggi non hai potuto compiere trent’anni

16 Luglio 2017
Marco Zavagli

Oggi avrebbe compiuto trent’anni. Oggi non ha compiuto trent’anni perché al ritorno da una serata in discoteca con i suoi amici si è fermato in un parchetto da solo prima di rincasare. E in quel parchetto sono arrivati quattro poliziotti. Continua »

Paesaggio complementare

16 Luglio 2017
[Red]

Nel corso del mese di luglio la città di Cagliari ospiterà CagliariPaesaggio, un palinsesto di eventi, spettacoli ed incontri internazionali su paesaggio, città, cultura e natura. Il 27, 28, 29 e 30 luglio, saranno protagonisti della manifestazione teorici e progettisti del paesaggio di rilievo internazionale, ma anche amministratori che si siano distinti nell’avviare significativi processi di trasformazione urbana e territoriale, intellettuali, giornalisti, imprenditori. Continua »

Erri De Luca: “Decreto Minniti, vogliono censurare il diritto di critica”

16 Luglio 2017
Intervista a Erri De Luca di Giacomo Russo Spena

Lo scrittore della ‘parola contraria’ si schiera col giovane avvocato denunciato con l’accusa di vilipendio per aver constestato pubblicamente il decreto Minniti-Orlando: “Mi unisco al suo reato, quel provvedimento è infame”. Giovedì 20 luglio non potrà essere nella piazza #IoMiDenuncio di Roma ma dice: “Aderisco alle ragioni”. Infine attacca il governo per il rinvio dello ius soli ed è convinto che esiste un’Italia eccellente ma “manca ancora una rappresentanza politica dell’enorme potenziale civile del nostro Paese”. Continua »

Alex Zanotelli ai giornalisti: «Rompiamo il silenzio sull’Africa»

16 Luglio 2017

LaPresse11-09-2013 Giugliano in Campania

Alex Zanotelli

Rilanciamo anche noi l’appello che il missionario Comboniano, direttore della rivista Mosaico di Pace, rivolge alla stampa italiana. «Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli stanno vivendo». (Red) Continua »

Officine Permanenti 2017: #Passaggi

16 Luglio 2017
Red

Attraversare i luoghi e gli spazi, ma anche muoversi tra i linguaggi e le espressioni per creare una connessione tra uomini e un legame con i paesaggi che li circondano. La due giorni di Officinepermanenti 2017, in programma da domani al Teatro Civico di Castello, sarà l’occasione per confrontarsi e riflettere assieme sul tema dei Passaggi e del Paesaggio. Continua »

E’ fatta: fermate le ricerche petrolifere nel Mar di Sardegna

16 Luglio 2017

Balena (National Geographic)

Stefano Deliperi

Si è concluso il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di indagine geofisica 2D – 3D proposto dalla Società norvegese TGS-NOPEC Geophysical Company ASA nell’area dell’istanza di prospezione a mare “d.2 E.P.-TG”in una vastissima area del Mar di Sardegna ampia kmq. 20.922.   Continua »

Propaganda e furbizie da basso impero

11 Luglio 2017

Foto Fabio Cimaglia / LaPresse

Ottavio Olita

Il genio del Grande Propagandista ha individuato – per quest’Estate, poi si vedrà – tre principali questioni politiche e sociali su cui puntare per tentare di vincere le prossime elezioni politiche: lotta al rinascente fascismo; contrasto dell’immigrazione; conflitto con l’Europa sui conti pubblici. E le proposte avanzate sono una conferma dei suoi pregi principali: inaffidabilità, contraddittorietà, forti carenze culturali. Continua »

Nessuna persona è illegale

10 Luglio 2017
[Redazione]

A Cagliari si svolgerà un presidio contro il razzismo e l’intolleranza, Venerdì 14 luglio alle ore 18.00 in via Roma sotto i portici del palazzo del Consiglio Regionale della Sardegna. Pubblichiamo l’appello degli organizzatori sottoscritto anche la redazione de il manifesto sardo. Continua »

I’m so Pride!

8 Luglio 2017

[Red]

Pubblichiamo il documento politico del Sardegna Pride 2017 che si svolgerà oggi, Sabato 8 Luglio con il corteo che attraverserà la città e il concerto conclusivo in piazza d’Italia. Il raduno è previsto stasera per le ore 18:00 in via Venezia. La partenza è prevista per le 19:00. Invitiamo tutte le nostre lettrici e i nostri lettori a partecipare e sostenere questa manifestazione. (Red) Continua »

Una nuova legge elettorale statutaria

8 Luglio 2017
[Redazione]

Il Coordinamento dei Comitati sardi per la democrazia costituzionale ha convocato una conferenza stampa per presentare le sue proposte relative ad una nuova legge elettorale regionale mercoledì 12 luglio alle ore 11.00 nella sala riunioni dell’Hostel Marina nelle Scalette di San Sepolcro a Cagliari. Continua »

Manipolazioni numeriche

5 Luglio 2017
Marco Ligas

Pur di restare in sella Matteo Renzi le sta provando tutte, manipola persino l’aritmetica. Dopo il secondo turno delle amministrative ha dedotto, con l’obiettività che gli è consueta e attraverso l’uso di parziali classificazioni numeriche, che nei Comuni con oltre 15.000 abitanti il centrosinistra ha vinto le elezioni nientemeno che per 67 a 59! Ha anche aggiunto, bontà sua, che l’esito avrebbe potuto essere migliore, che comunque poteva considerarsi ugualmente positivo. Continua »

Difendiamo il sistema sanitario sardo

5 Luglio 2017
Massimo Dadea

Giovedì 6 luglio, i sindacati, la Rete Sarda, gli operatori sanitari, semplici cittadini, scenderanno in piazza in difesa di quel che rimane della sanità pubblica in Sardegna Continua »

Il numero 241

1 Luglio 2017

Pescatori – Foto di Paola Corrias

Nasce una luna nuova: la fine del Ramadan a Cagliari (Gianluca Gaias, Anna M. Brancato), Buoni motivi per sostenere Ero Straniero (Roberto Loddo), Vorrei non essere più straniera a casa mia (Amal El Ghifari), Cittadinanza e interazioni (Poullette Stefano), Uno sguardo al passato indispensabile per presente e futuro (Ottavio Olita), La Sardegna del silenzio (Graziano Pintori), Con il PCI vivevo meglio (Amedeo Spagnuolo), Distopicalittico (Emiliano Manca), Compagno T. Lettere a un comunista sardo (Francesco Casula), La recente evoluzione del sistema politico italiano vista dall’interno (Gianfranco Sabattini), La Sardegna piena di gasdotti (Stefano Deliperi), La distruzione della sanità in Sardegna (Claudia Zuncheddu e Paola Correddu), Un appello urgente contro chi vuol bloccare i soccorsi in mare (Red). Un nuovo soggetto politico in Sardegna? (Vito Biolchini), Il fascismo a Cagliari (Marco Sini), Stop alle forniture militari all’Arabia Saudita. Si salvi il lavoro in Sardegna (Red).

Buona lettura,

Nasce una luna nuova: la fine del Ramadan a Cagliari

1 Luglio 2017
Gianluca Gaias, Anna M. Brancato

Quell’ultima falce di luna che segna la fine del mese di Ramadan per i numerosi musulmani di Cagliari si è mostrata in cielo la sera del 24 giugno. L’inizio ufficiale della festa è legato alla luna nuova dopo il tramonto, condizione variabile e dipendente dal calendario lunare e dalla posizione geografica del Paese interessato, condizionando spesso anche comunità lontane da casa. Continua »