16 Giugno 2017

Marta Sarais
Articolo di Marta Sarais nel dossier LAC sul diritto allo studio negato nel Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”. Una serie di articoli interamente realizzati dagli studenti e le studentesse della scuola in accordo con la redazione de il manifesto sardo che sostiene la loro mobilitazione. (Red) Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Giugno 2017

Martina Dessalvi , Rebecca C. Loi
Articolo di Martina Dessalvi e Rebecca Loi nel dossier LAC sul diritto allo studio negato nel Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”. Una serie di articoli interamente realizzati dagli studenti e le studentesse della scuola in accordo con la redazione de il manifesto sardo che sostiene la loro mobilitazione. (Red) Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Giugno 2017

Chiara Ibba
Articolo di Chiara Ibba nel dossier LAC sul diritto allo studio negato nel Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”. Una serie di articoli interamente realizzati dagli studenti e le studentesse della scuola in accordo con la redazione de il manifesto sardo che sostiene la loro mobilitazione. (Red) Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Giugno 2017

Alessandro A. Rossi, Clara Madau
Articolo di Alessandro A. Rossi e Clara Madau nel dossier LAC sul diritto allo studio negato nel Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”. Una serie di articoli interamente realizzati dagli studenti e le studentesse della scuola in accordo con la redazione de il manifesto sardo che sostiene la loro mobilitazione. (Red)
Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Giugno 2017

Riccardo F. Sarais
Articolo di Riccardo F. Sarais nel dossier LAC sul diritto allo studio negato nel Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”. Una serie di articoli interamente realizzati dagli studenti e le studentesse della scuola in accordo con la redazione de il manifesto sardo che sostiene la loro mobilitazione. (Red) Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Giugno 2017

Red
Il Cagliari Social Forum ha organizzato una mobilitazione di opposizione contro il G7 dei trasporti in Sardegna che si svolgerà martedì 20 giugno a Cagliari in piazza Garibaldi alle ore 18.30 a cui seguirà un corteo. Pubblichiamo il comunicato della manifestazione (Red). Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2017

Disegno di una bambina siriana
Maria Grazia Pippia
L’articolo di Maria Grazia Pippia sul progetto La zattera dei sogni sui temi dell’immigrazione e dell’inclusione andato in scena sotto forma di rappresentazione teatrale, al Teatro Ferroviario. (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
12 Giugno 2017

[Red]
L’Asce Sardegna, associazione sarda contro l’emarginazione organizza una rassegna di quattro confronti pubblici in Sardegna con il giornalista Silvestro Montanaro dal titolo “Le bugie sull’Africa, racconti e storia su Africa, migrazioni, colonialismo e razzismo”. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
11 Giugno 2017

Cristiano Sabino
C’è stato un tempo in cui nei tuoi libri e nei tuoi comizi hai smantello il bagaglio storico del sardismo, hai fatto a pezzi Lussu e Bellieni, hai ridicolizzato gli altri indipendentisti definendoli folk, hai decostruito persino il simbolo in cui i sardi si riconoscevano: la bandiera dei quattro mori. Fu una indubbia scarica di adrenalina politica foriera di discussioni animate ed è anche indubbio che una generazione di forze nuove si sia formata ispirandosi ai famosi tre “non”, non nazionalista, non sardista e non violenta a cui tu con la tua elaborazione intellettuale hai contribuito. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
9 Giugno 2017

Pioggia acida – disegno di Kunwar Walia, bambino
Lilli Pruna
Il titolo del convegno di Sinistra Italiana, “Ambiente e Salute”, che si è svolto questo pomeriggio nell’aula consiliare di Capoterra, nascondeva un altro tema, molto legato ai primi due e altrettanto importante: il lavoro. Ambiente e salute hanno infatti un legame stretto con il lavoro, “il lavoro ricattato”, come lo ha definito Claudia Zuncheddu nel suo intervento: “la Sardegna è sotto ricatto occupazionale da cinquant’anni”, l’inquinamento ambientale e i danni alla salute sono il frutto di questo ricatto, che peraltro si è rivelato un pessimo affare anche dal punto di vista occupazionale. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
8 Giugno 2017

Michele Revelli
A 2 ore dalla chiusura dei seggi. Ultimo reportage di Michele Revelli per AET (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

Dedichiamo il nuovo numero alla grave vicenda Fluorsid: La laguna di Santa Gilla nella morsa della speculazione (Marco Ligas), Gravissimo pericolo di disastro ambientale (Stefano Deliperi), Un nuovo modello di sviluppo? (Roberto Mirasola), Perché ci costituiamo parte civile (Red). Paperone, Biancaneve e i venticinque nani (Ottavio Olita), Povertà e sviluppo cerebrale (Graziano Pintori), Come combattere il ‘Postumanesimo’ (Ottavio Olita), Fenomenologia del Blue Whale (Amedeo Spagnuolo), Praticare la Costituzione per cambiare la società (Michela Lippi), 2 giugno: la cacciata dell’ultimo tiranno sabaudo (Francesco Casula), Sergio Paronetto: “ricostruttore” o “affossatore” dell’Italia? (Gianfranco Sabattini), Nakba, una catastrofe ancora presente (Gianfranca Fois), La sinistra in Italia e in Sardegna (Massimo Dadea), L’importanza della musica contemporanea (Antonio Trudu), A Foras Fest. Buoni motivi per partecipare (Red). Dossier “L’urbanistica possibile”: Legge urbanistica in Emilia Romagna. Un fallimento (Lorenzo Carapellese), Proposta di legge regionale urbanistica sarda: il mattone liofilizzato (Stefano Deliperi), Urbanistica in Emilia Romagna: che tristezza (Piergiorgio Rocchi), Lettera aperta a Paolo Maninchedda che lascia Pigliaru (Claudia Zuncheddu).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Giugno 2017
Ottavio Olita
“Non scorderò mai quel che mi ha detto”. Questo affermava Donald uscendo dall’incontro con Papa Francesco. Sul senso di quella frase si possono fare varie ipotesi Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

Marco Ligas
Da sempre la laguna di Santa Gilla fa parte della storia di Cagliari e ne condiziona l‘espansione urbana e produttiva. Indubbiamente le relazioni tra i centri abitati che circondano la laguna si sono rafforzate negli ultimi 200 anni ma questo legame, purtroppo, non ha garantito la tutela dell’ambiente e lo sviluppo equilibrato del territorio. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

Stefano Deliperi
Passano i giorni e dalle notizie relative alle indagini sulle attività degli impianti industriali Fluorsid s.p.a. emergono sempre più vasti ii contorni inquietanti del gravissimo inquinamento ambientale nell’area industriale di Cagliari – Macchiareddu, nella zona umida di Santa Gilla, nelle campagne del Cagliaritano. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

Roberto Mirasola
La vicenda Fluorsid fa emergere una serie di domande da non poco conto: Dov’era la politica finora? Come mai nonostante il sistema dei controlli si è potuti arrivar a tanto? Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »