16 Marzo 2017

Francesco Casula
Il 17 marzo prossimo ricorre il 156° Anniversario dell’Unità d’Italia. Ma io non festeggio. Lungi dall’essere l’inizio delle magnifiche sorti e progressive, come mistificando e falsificando scrivono ancora oggi i libri della scuola ufficiale, fu per la Sardegna e il Meridione una sciagura. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

Roberto Mirasola
Si legge con piacere “Falsi e Bugiardi”, l’ultimo romanzo di Pietro Maurandi che ci riporta indietro nel tempo per raccontarci dei falsi di Arborea Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

Stefano Deliperi
Il Comune di Sassari sta giustamente completando il quadro di pianificazione del suo territorio, uno dei più vasti d’Italia. Dopo il piano urbanistico comunale (P.U.C.), in vigore dal 2014 e contenente alcune scelte ben poco meditate, come quella dell’ipotesi di trasformazione edilizia della Campagna Bellieni, ora sostanzialmente scongiurata grazie al vincolo storico-culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), ora è la volta del piano particolareggiato del centro storico e del piano di utilizzo dei litorali a scopo ricreativo (P.U.L.), fondamentali strumenti urbanistici attuativi. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

Foto Salvatore Palita
Loredana Marongiu
Si è svolta recentemente a Sassari una conferenza stampa indetta da un gruppo di donne che si definiscono Donne in lotta per il diritto alla salute. Tema: il Breast Unit. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

“Il Caos n. 03” di Sandro Taurisani
Gianfranco Sabattini
Alcuni rinvengono nel caos che avvolge il mondo attuale un principio dinamico, idoneo a consentirgli di “disincagliarsi” dalle secche di una crisi della quale stenta a liberarsi. Ad illustrarne le implicazioni provvede una delle ultime “fatiche” editoriali di Federici Rampini, col libro “L’età del caos”; titolo che sembra evocare la possibilità che il caos sia destinato a permanere a lungo, connotando addirittura un’intera epoca storica. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

Andria Pili
La quinta edizione cagliaritana dell’Israeli Apartheid Week si è tenuta in un periodo significativo, tra la visita in Sardegna dell’ambasciatore sionista e i decreti penali contro 17 studenti rei di aver contestato la collaborazione dell’Università di Cagliari con Saras e Forze Armate, durante un evento della Marina Militare entro la Cittadella Universitaria Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

[Red]
Hanno assaltato la sede del collettivo s’Idea libera a Sassari con spranghe e catene. Un attacco squadrista da parte dei fascisti di CasaPound. Come redazione de Il manifesto sardo esprimiamo solidarietà e vicinanza con le compagne e i compagni aggrediti e pubblichiamo la nota del collettivo S’IdeaLìbera che invita alla mobilitazione. Sosterremo ogni iniziativa antifascista a sostegno del collettivo. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2017
Red
Martedì 21 Marzo 2017 alle ore 19.00 nella Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna L’ANPI di Cagliari, (associazione nazionale partigiani d’Italia) insieme al Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria all’interno degli incontro “Costituzione via Maestra – Letture del nostro tempo” organizza l’incontro dal titolo “con disciplina ed onore” in cui verrà presentato il libro “Il sistema della corruzione” di Piercamillo Davigo, presidente ANM. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

Red
Sabato 18 marzo 2017 dalle 16.30 in via Lamarmora 126 a Cagliari per il secondo anno consecutivo lo Studentato Occupato Sa Domu ospita a Cagliari la festa del Newroz. Newroz è il nome dato alla festa del capodanno Curdo, una festa di origine persiana conosciuta col nome di Newruz, che coincide con l’Equinozio di Primavera. Nella mitologia curda la festa celebra la liberazione dei curdi dal tiranno ed è un momento in cui ci si riunisce anche per dimostrare solidarietà alla causa curda. I curdi celebrano il Nawrūz nel periodo che va dal 18 al 21 marzo. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

Red
Sabato 8 aprile alle ore 18:00 all’ex Monte Granatico, in via Manno, a Orosei si svolgerà la presentazione del libro di Bastiana Madau Simone, Le Castor. La costruzione di una morale con una nota introduttiva di Alessandra Pigliaru, Cuec, 2017 (2a edizione). Sono previsti i saluti di Maria Fara, Assessora alla cutura del Comune di Orosei, la relatrice sarà Marina Moncelsi e la lettrice Elisa Carrone. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2017

Red
Venerdì 17 marzo, alle ore 18.00, ospiti de La Comunità La Collina, in loc. S’otta, Serdiana, si riparte con le nuove attività del 2017 che inaugurano l’ottava edizione de I libri aiutano a leggere il mondo dal titolo “Il gioco delle regole” e consolidano tante preziose collaborazioni. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

di Veronica Muntoni
#SardegnaAvvelenata: Portoscuso: soldi pubblici sprecati, inquinamento, salute e paracarri (Stefano Deliperi), #SardegnaAvvelenata: Lavoro e salvaguardia del territorio: obiettivi da non separare (Marco Ligas), Giù le mani da Porto Ferro (Marcello Madau), Premio di maggioranza ed elezione diretta del presidente: l‘insostenibilità del modello regionale (Omar Chessa), Capitale umano e sviluppo territoriale (Gianfranco Sabattini), Roberto Spano. Permacultura significa cultura permanente (Cristina Ibba) I Sardi? Ladri e delinquenti. Ed anche “negri” (Francesco Casula), I silenzi della Signora (Raffaele Deidda), Fantacronache del PD (Ottavio Olita), Una bella serata per una legge regionale democratica (Roberto Mirasola), Guardiamo la luna, non il dito (Cristiano Sabino), Manifestazione 8 Marzo NON UNA DI MENO a Cagliari (Red).
La foto di apertura è stata realizzata dalla fotografa Veronica Muntoni ed è dedicata allo sciopero globale dell’8 marzo organizzato dalla Rete Non Una Di Meno. Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Marco Ligas
Parliamo spesso della crisi del Basso Sulcis e delle aziende legate al polo dell’alluminio. Continueremo a parlarne perché riteniamo che quel territorio abbia bisogno di interventi diversi e più radicali di quelli sinora realizzati. Purtroppo, o per ragioni speculative e clientelari o per un timore ingiustificato nei confronti di uno sviluppo alternativo che corregga le esperienze del passato, ancora oggi vengono riproposte politiche inadeguate e soprattutto dannose. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Stefano Deliperi
Incredibile. Donatella Emma Ignazia Spano, Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna, e Tore Cherchi, già parlamentare della Repubblica nonché amministratore locale sulcitano e ora coordinatore del Piano Sulcis, all’unisono magnificano i risultati della recente conferenza di servizi tenutasi presso il Ministero dell’Ambiente sulla bonifica e messa in sicurezza della falda acquifera di Portoscuso: i costi saranno sostenuti dalle aziende che hanno inquinato. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Francesco Casula
Un filo nero lega una serie di insulti, improperi e contumelie, espressi storicamente contro i sardi: da Cicerone a Roberto Saieva, l’attuale Procuratore generale di Cagliari. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Marzo 2017

Dipinto di Fioralba Nicosia Lippolis
Gianfranco Sabattini
Dopo la crisi, la visione localistica nel rilancio dell’economia nazionale non deve tradursi in un vincolo alla necessità che le politiche pubbliche che si vorranno attuare manchino d’essere formulate in una visione globale dell’intero sistema economico, sia pure articolate territorialmente Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »