3 Gennaio 2017

Carcere di Poggioreale, foto Valerio Bispuri
Graziano Pintori
“E’ difficile pensare al male che hai fatto se ricevi male tutti i giorni”.
Carmelo Musumeci
Badu ‘e Carros fa parte, o ha fatto parte, di quelle strutture carcerarie da brividi, che solo i regimi totalitari sono in grado di giustificare perché identificano il crimine con chi lo commette, una filosofia che immancabilmente porta a trattamenti inumani, crudeli e degradanti simili alla tortura, nei confronti delle persone ristrette Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
3 Gennaio 2017

Gianfranco Sabattini
In un articolo apparso sul n. 116/2015 di “Studi Economici”, Gaetano Cuomo (“Imprese cooperative e democrazia economica”), recensendo un saggio di Bruno Jossa (“Un socialismo possibile. Una nuova visione del marxismo”), afferma che la tesi di quest’ultimo “sul socialismo possibile può apparire a prima vista come un contributo tutto interno al dibattito marxista sull’attualità dl socialismo e sulle forme che esso dovrebbe assumere alla luce di quanto è accaduto a partire dalla caduta del muro di Berlino” Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
3 Gennaio 2017

Raffaele Deidda
Carlo M. Cipolla è autore del saggio “Le leggi fondamentali della stupidità umana”, pubblicato in Italia nel 1988 dopo essere apparso originariamente in inglese negli anni settanta. Chiunque approcci con intelligenza e ironia la lettura del saggio di Cipolla inevitabilmente perviene alla consapevolezza di quanto sia (o sia stato) stupido. Carlo M. Cipolla individua sostanzialmente cinque leggi fondamentali. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
3 Gennaio 2017

Stefano Deliperi
Prosegue determinata la pesantissima offensiva istituzionale contro i terreni a uso civico della Sardegna. A una tradizionale profonda incuria nella gestione, si è aggiunto prepotentemente un vero e proprio disegno di sdemanializzazione portato avanti in un clima di silenzio politico generale estremamente opaco, da un lato frutto di banale ignoranza (quanti dei legislatori regionali sanno davvero che cosa sono gli usi civici?) e dall’altro teso a celare i reali interessi favoriti. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
3 Gennaio 2017
Francesco Casula
Sventato – grazie al voto del 72,22% dei Sardi – il perverso tentativo neocentralistico del Governo renziano, finalizzato ad azzerare sostanzialmente le Autonomie regionali, si tratta ora di partire all’attacco. All’ordine del giorno vi è la riscrittura dello Statuto speciale della Sardegna. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
3 Gennaio 2017

Ghost Ship di Matchack
Andrea Pubusa
Pubblichiamo la lettera aperta di Andrea Pubusa scritta su Democrazia Oggi al presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
3 Gennaio 2017

Giuseppe Melis
I Sardi hanno idea di chi sia stato Carlo Felice? E hanno idea di cosa abbiano fatto i Savoia nel corso delle loro dominazioni? A giudicare dai comportamenti dei più si evince che la maggior parte delle persone che abitano l’Isola non ha una idea precisa su questa parte della storia di Sardegna e, quando ce l’ha, forse è persino sbagliata. Continua »
Pubblicato in Recensioni | 2 Commenti »
3 Gennaio 2017

Mauro Chiodarelli
[Da Il manifesto di Bologna] Il 2016 non è stato un anno facile per la nostra associazione. Più volte ci siamo chiesti se proseguire ancora in questa avventura. Ironia, erano più gli altri che noi stessi a chiederci di non mollare. Le fila si sono assottigliate per la perdita parziale della spinta originaria, per le difficoltà del vivere quotidiano, che lasciano sempre meno spazio al tempo liberato, ed per l’affastellarsi di battaglie che ci hanno portato altrove. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
3 Gennaio 2017
Red
“Il mercante Bartolomeo Fores e l’istituzione della prima processione in onore di Sant’Efisio a Cagliari (15 gennaio 1564)” è il titolo della prossima iniziativa che “I ragazzi di Palabanda” organizzano insieme con la Parrocchia di Sant’Anna, la Congregazione Mariana degli Artieri di San Michele, l’Arciconfraternita del Gonfalone di Sant’Efisio, gli Ex soci della Toniolo, per venerdì 13 gennaio 2017 con inizio alle ore 17.30, presso la Chiesa di Santa Restituta.
Parleranno Roberto Porrà e Nicola Settembre, autori del saggio in argomento, pubblicato sull’ultimo numero di Theologica & Historica, rivista della Facoltà Teologica della Sardegna . Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
3 Gennaio 2017

Foto di Sara Martina Secchi
Giulio Angioni
Le nostre vite,
dicevano ai bambini,
sono fiammelle
che accese da lassù
brillano, scaldano, fanno faville
e alla fine si spengono tranquille. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Gennaio 2017

Red
Lo Studentato Occupata Sa Domu, con la collaborazione di Zelinda Roccia, organizza l’iniziativa LOS QUINCHOS incontra SA DOMU, Donde estan los sueños de los niños? che si svolgerà Venerdì 13 gennaio alle ore 19:00 allo Studentato Occupato “Sa Domu” in Via Lamarmora a Cagliari. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Gennaio 2017
Red
Venerdì 13 gennaio alle ore 18:00 alla B.A.Z. la Biblioteca Autogestita Zarmu nel Quartiere di Villanova in Via San Giacomo 117 a Cagliari si svolgerà la Presentazione del libro di Orsetta Bellani “indios senza Re”, un libro di conversazioni con gli zapatisti su autonomia e resistenza Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
30 Dicembre 2016

Red
Pubblichiamo il documento del Comitato Non Bruciamoci il Futuro e dell’associazione Zero Waste Sardegna sulla recente approvazione dell’aggiornamento del Piano regionale di Gestione dei Rifiuti da parte della Giunta Regionale. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
30 Dicembre 2016

Ottavio Olita
Per mesi le sue sollecitazioni sono rimaste inascoltate: riceveva promesse e garanzie, ma nessun atto concreto. Alla fine don Ettore Cannavera ha dovuto far ricorso all’unico strumento in grado di scuotere la pigrizia, l’incompetenza o l’avversione di una parte del mondo politico Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 Commenti »
30 Dicembre 2016
Red
L’associazione politico-culturale Kaboom si prepara alla sua prima iniziativa pubblica. È infatti programmato per il 27 gennaio prossimo a Siniscola il primo evento che la nuova realtà associativa della provincia di Nuoro intende proporre al pubblico. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Dicembre 2016
La vittoria del NO (Marco Ligas), Il cerchio magico (Graziano Pintori), Il NO sardo. Una sentenza di condanna ampia, ma nessun dorma (Claudia Zuncheddu), Bombe ecologiche ad Alghero (Stefano Deliperi), I giovani, Marx e il lavoro (Amedeo Spagnuolo), Le varie forme del capitalismo: pregi e difetti (Gianfranco Sabattini), La Sinistra sarda risorgerà come l’araba fenice? (Andrea Pubusa), Via libera all’aggiornamento del Piano Regionale Gestione Rifiuti Urbani e all’inceneritore di Tossilo (Red), Studenti occupano liceo Euclide: “La nostra scuola fa acqua da tutte le parti” (Red), Che cosa resta dei diritti umani? (Sandro Mosio)
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »