Apre il Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni

1 Marzo 2016
©ferrando_IMG_2728
[Redazione]

Una festa di quartiere per tutta la cittadinanza. Il Comune di Cagliari, Assessorato Politiche Sociali e Salute, con l’Associazione Efys onlus aggiudicataria del contratto d’appalto inaugurano Sabato 5 marzo, alle ore 18.00 il Centro di quartiere la Bottega dei Sogni, in piazzetta Savoia n°11. Il centro è finanziato dal Comune con fondi della Legge 285/97 “Diritti e Opportunità’ per l’Infanzia e l’adolescenza”. Continua »

Assassinata Berta Caceres

1 Marzo 2016
caceres-municipio
[Redazione]
Pubblichiamo il comunicato del centro per la pace di Bolzano sull’uccisione di Berta Caceres, la fondatrice e leader del Copinh (Consejo Civico de Organizaciones Populares e Indigenas de Honduras). E’ stata uccisa nella notte di mercoledì da un commando che è entrato nella casa dove si era rifugiata. L’anno scorso ha ricevuto il premio Goldman per l’ambiente.

Continua »

Appello al governo sulla strategia energetica nazionale

1 Marzo 2016
Titolo
[Redazione]
La redazione del manifesto sardo vi invita a firmare un appello che parte da un gruppo di docenti, ricercatori e ricercatrici che si occupano di risorse energetiche (Red).

Continua »

Vergine giurata

1 Marzo 2016
vergigiu_2
[Redazione]

Prosegue la rassegna “Nuovo Mondo 2 – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti” con il film di Laura Bispuri Vergine giurata che vedremo e discuteremo insieme martedì 8 Marzo a Cagliari in via Montesanto 28, alle 20.30. Continua »

Tumori e morte dell’industria a Macomer

1 Marzo 2016
tossilo-quadro2
Nello Rubattu

Quando un giorno si scriverà un libro sulla Sardegna del novecento e di questa parte di secolo, non si potranno che segnalare quintalate di incongruenze Continua »

Sulle indagini per la presunta segretezza dei calendari delle esercitazioni militari

1 Marzo 2016
a47590e2501e7b4fc485ddda5424354ca4d89dec_current
Enrico Lobina e Nicola Calledda

Lo scorso 4 marzo, alcuni militanti cagliaritani del movimento contro l’occupazione militare della Sardegna sono stati perquisiti nella loro abitazione privata e nel circolo sociale che frequentano. Uno dei militanti è stato iscritto nel registro degli indagati Continua »

Incontro sull’Endometriosi ad Assemini

1 Marzo 2016
10361570_1509780315996886_3814935240033228589_n
[Redazione]

Sabato 19 marzo, alle ore 16.30 presso l’aula consiliare del comune di Assemini, l’Associazione Sandalia Solidale organizzerà il prossimo Incontro con Relatore, con il Dottor Antonio Macciò, Ginecologo e Oncologo, direttore del reparto di ginecologia presso l’ospedale Businco di Cagliari Continua »

Criminalizzazione e repressione del dissenso

1 Marzo 2016
poliziaeausterita
[Redazione]
Venerdì 4 marzo alle ore 17:00 nell’Aula Anfiteatro della Facoltà Scienze Economiche, Giuridiche e politiche dell’Università di Cagliari in Viale Fra Ignazio n°74 si svolgerà l’assemblea pubblica dal titolo: “Libertà costituzionali-Pensiero Unico Criminalizzazione e repressione del dissenso”.
Fogli di Via, Richieste di sorveglianza speciale, Maniere “forti” … e intanto l’Italia si prepara alla prossima guerra, Coincidenze? Se ne discuterà insieme ad Andrea Pubusa, Giurista; Dina Raggio Cagliari Social Forum e Antonella Piras, Insegnante. Sono previsti la partecipazione e il contributo al dibattito di persone e gruppi attuale bersaglio politico delle manovre repressive.

Jaime Garzòn vive

23 Febbraio 2016
800px-Personajes_Jaime_Garzón
Roberto Loddo

Il manifesto sardo dedicherà la propria copertina della pagina Facebook alle vittime delle morti di Stato in tutto il mondo. Iniziamo ricordando la figura di Jaime Garzón Hernando Forero,  un avvocato, educatore, comico, attore, filosofo, politico, giornalista e mediatore di pace colombiano. Jaime Garzón Hernando Forero è nato Bogotà il 24 ottobre 1960 e morto assassinato per mano dello stato a Bogotà il 13 agosto 1999.
Continua »

Il numero 209

16 Febbraio 2016
Buona lettura,

Dintorni: Due o tre cose sulle scritture

16 Febbraio 2016
giulio-angionib-1024x759
Giulio Angioni

La scrittura è una tecnica semiotica, una fabrilità comunicativa. Il nostro senso comune intorno alla scrittura è da millenni piuttosto lontano dall’avvicinare il fare e il dire, così come accade nello scrivere, che è un fare che dice Continua »

La clinica degli orrori e l’ideologia della violenza

16 Febbraio 2016
Cesare Inzerillo_follia-ritratto
Roberto Loddo

Da oggi assisteremo al solito balletto di dichiarazioni da parte di primari, dirigenti medici e operatori della salute. Ci spiegheranno che a Decimomannu c’erano delle mele marce e che nelle loro strutture, invece, sono bravissimi perché non hanno mai maltrattato nessuno, non hanno mai legato nessuno e soprattutto non hanno mai visto nulla Continua »

Siamo di nuovo in lotta

16 Febbraio 2016
sensibilMente
Redazione

Il messaggio dalle famiglie di sensibilMente onlus (Red)

Ancora dobbiamo intervenire per chiedere il dietrofront sulle decisioni prese nella finanziaria che la Giunta Regionale si accinge a presentare in Consiglio Regionale. Continua »

La scossa dell’Ogliastra

16 Febbraio 2016
12722307_10207249403867080_572065901_o-770x480
Nadir Congiu

Il 22 febbraio 2016 sarà una data da ricordare, si spera con un sorriso. Già, perché le somme non sono ancora state tirate e le voci e i movimenti sono tantissimi. Ma intanto una scossa ha attraversato l’Ogliastra. Continua »

USN|ExtraFestival

16 Febbraio 2016
12718345_1014600981946384_7326004174008189134_n
[Redazione]

Venerdì 26 febbraio, alle ore 20, presso la sala conferenze della Fondazione Banco di Sardegna (via Salvatore Da Horta 2, Cagliari) ARC Onlus e il Circolo ARCinema F.I.C.C. organizzano un evento speciale del Sardinia Queer Short Film Festival, con la proiezione dei quattro cortometraggi vincitori dell’edizione 2015 di USN|expo 2015, alla presenza dei registi Daniel Moshel (“Metube”, Sardinia Queer Award 2015) e Jake Graf (“Chance”, ARC Special Award 2015) Continua »

Sosteniamo Project Amal ou Salam

16 Febbraio 2016
Project Amal ou Salam - Empowering the Future of Syria Paola Lepori

Project Amal ou Salam – Empowering the Future of Syria مشروع أمل وسلام è iniziativa dal basso che supporta i bambini siriani in Siria, Giordania, Libano e Turchia. Pubblichiamo l’invito di Paola Lepori a sostenere e promuovere le attività di solidarietà di questa organizzazione (Red). Continua »