La poca voglia di gestire bene i demani civici in Sardegna

1 Novembre 2015
burocrazia-puibblica-amministrazione
Stefano Deliperi

Passano gli anni, cambiano le Amministrazioni regionali, eppure in Sardegna continua il colpevole disinteresse verso la corretta gestione di circa un quinto dell’Isola. I demani civici sardi e i diritti delle relative collettività locali rimangono alla mercè dei tanti interessi particolari e degli abusi. Perché? Proviamo a vedere gli ultimi sviluppi. Continua »

Un laboratorio politico: Cagliari città capitale

1 Novembre 2015
12109044_856339071150188_1555467405615878014_n
Roberto Mirasola

Il 18 giugno è stata ufficializzata la nascita del laboratorio politico Cagliari Città Capitale. Il proposito che vuole portare avanti tale laboratorio è indubbiamente ambizioso. Continua »

Jens Weidmann “cane da guardia” dell’euro

1 Novembre 2015
Jens Weidmann
Gianfranco Sabattini

Jens Weidmann è diventato il “cane da guardia” dell’euro; egli è la pura espressione dell’ordoliberismo moderno e “degno erede”, per certi versi, delle idee dei predecessori Alexander Rüstow, Walter Eucken e Wilhelm Röpke, che nel 1938 hanno coniato quell’espressione, la quale, senza possibilità di equivoci, designa nell’immaginario collettivo l’idea di ordine (ordo) nell’organizzazione e nel funzionamento del sistema economico. Continua »

Arte e non arte (4)

1 Novembre 2015
2960783_orig
Giulio Angioni

Che cos’era ed è quest’arte primitiva, extraeuropea? Pentole, scodelle, bastoni da scavo e altre cose che siamo abituati a considerare non artistiche. Ma Picasso che si ispira all’arte africana li fa oggetti artistici alla maniera occidentale. Continua »

Sardegna per la Palestina

1 Novembre 2015
1012435_10206848089335257_8444639717576027568_n
Omar Suboh

25 ottobre 2015: questa data rappresenta un momento di svolta per la presenza della Comunità Palestinese in Sardegna. Cagliari, in contemporanea con Sassari, Nuoro, Oristano e Olbia, sono riuscite a coordinarsi e dare vita a un evento fondamentale, che abbiamo deciso di denominare ‘Sardegna per la Palestina’. Continua »

Un’alternativa di società a Cagliari

1 Novembre 2015
cagliari
Roberto Loddo

Nel 2016 vorrei a Cagliari una giunta comunale dal volto umano e un sindaco che sia garanzia di liberazione e trasformazione di una città fino ad ora nascosta, la città degli esclusi. Questa città è una delle protagoniste della violenza e delle contraddizioni della globalizzazione neoliberista. Continua »

Un giorno nei secoli tornerà Aprile

1 Novembre 2015
front_capitolo_pasolini (1)(1)
Redazione
A 40 anni esatti dalla morte di Pasolini, avvenuta il 2 novembre 1975, questo libro ripercorre le tappe più significative del suo percorso artistico e personale. Attraverso il rapporto con la città di Roma e soprattutto con il quartiere di Monteverde, a contatto con personalità del calibro di Attilio Bertolucci e suo figlio Bernardo, Carlo Emilio Gadda e Giorgio Caproni, il poeta indaga il dramma delle mutazioni antropologiche e culturali che percorrono l’intera società italiana. La consapevolezza delle trasformazioni prodotte dal Neocapitalismo porteranno negli anni Pasolini a un pessimismo sempre più cupo nel susseguirsi delle sue opere fino all’incompiuto Petrolio e a Salò, l’ultimo film, straziante metafora del nuovo potere che s’impossessa di corpi e anime. Il messaggio di speranza del poeta sembra allora affidato a un umile verso: “un giorno nei secoli tornerà aprile…

Continua »

Giornata mondiale di mobilitazione per Kobane

1 Novembre 2015
kobane_12kasim_manset
Redazione

Pubblichiamo l’invito alle manifestazioni del primo novembre in occasione della giornata mondiale di mobilitazione per Kobane (Red).
Continua »

Generazione sound system: Ikno sound

1 Novembre 2015
IMG_2108
Antonella Vacca

Nuova tappa per la rubrica Generazione sound system, che questa volta si sposterà verso sud. Nel numero precedente si è raccontata la scena oristanese, con i Shakalaka sound system. In questo numero sarà Ikno sound a raccontare il suo contributo attraverso la sua esperienza. Continua »

Ricordando, a 40 anni dalla sua morte, Salvatore Satta

1 Novembre 2015
La veranda - Salvatore Satta
Francesco Casula

Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario della morte di Salvatore Satta, accademico, giurista e narratore di vaglia, segnatamente per il suo capolavoro: Il giorno del giudizio. Esso pubblicato postumo, nell’anno stesso della sua morte, nel 1975, susciterà sconcerto e malcontento, soprattutto a Nuoro: in realtà si rivelerà una delle opere di più alto livello letterario che si siano mai state registrate in Sardegna. Continua »

Il buio oltre la siepe

1 Novembre 2015
Sa-Luxi
Giancarlo Nonis*

A sentire i nostri Consiglieri Regionali, tutto va bene, il turismo è in crescita, grazie alle guerre del nord Africa, la nostra emigrazione si è fermata, tornano, forse i cervelli in fuga, le coste sono tutelate dal cemento, e mai come adesso i fenicotteri si sono riprodotti in così grande quantità (avranno avuto anche loro paura di quelle guerre). Continua »

Il lavoro nel cuore

1 Novembre 2015
logo1
Redazione

Il progetto itinerante di invito alla lettura, organizzato dall’Associazione Culturale Malik con la direzione di Laura Pisu, giunge quest’anno alla sua sesta edizione, partito ad ottobre con attività nelle scuole, prosegue dal 7 novembre al 9 gennaio, giorni dedicati al racconto del mondo del lavoro, attraverso diverse forme di narrazione: dalla letteratura propriamente detta al giornalismo, dalla fotografia alla musica, le attività di Cagliari si svolgeranno principalmente nella splendida cornice della MeM, alla Biblioteca Provinciale e dalle sale di Buoncamino alla sala delle volte dell’ Exma e nelle librerie. Continua »

Ritorna il Mese dei Diritti Umani

1 Novembre 2015
conferenza stampa
Redazione

Ritorna il Mese dei Diritti Umani con la sua quarta edizione che verrà presentata durante la conferenza stampa che si terrà lunedì 9 novembre alle ore 11.00 in Via Emilia 39 a Cagliari nella Sede Regionale dell’Anpi provinciale – secondo piano. (Fondazione Enrico Berlinguer). Continua »

Il cambiamento possibile. Perché aderisco a Cagliari Città Capitale

1 Novembre 2015
10697298_10203514468647042_6042145575711873771_o
Antonello Pabis

Il manifesto sardo intende proporre un confronto aperto sull’operato della giunta Zedda e sulle elezioni di Cagliari nel 2016. Vogliamo favorire uno spazio di dibattito pubblico e plurale con i nostri lettori e le nostre lettrici, invitando ad intervenire non solo i militanti dei soggetti politici della sinistra ma sopratutto le persone impegnate nell’attivismo e nella difesa dei diritti. Pubblichiamo l’intervento di Antonello Pabis, presidente dell’associazione sarda contro l’emarginazione, impegnato nella difesa dei diritti del popolo rom e nella solidarietà internazionale con il Kurdistan (Red). Continua »

A Teulada ci andiamo lo stesso

1 Novembre 2015
the-face-of-war-salvador-dali-1940-1350865943_b
Rete no Basi né Qui né Altrove

La Rete no Basi né Qui né Altrove ribadisce la ferma decisione di andare a manifestare contro la Trident Juncture 2015 il 3 novembre al poligono di Teulada, nonostante le dichiarazioni del questore Gagliardi.  Continua »

Anche in Sardegna nasce la coalizione sociale

1 Novembre 2015
12187764_10206652631588549_4144064663820347520_nRedazione

È una scelta indispensabile. La nostra regione non solo ha perso le caratteristiche di un luogo in grado di tutelare le condizioni essenziali di vivibilità dei suoi abitanti e del loro ambiente naturale, ma le sue istituzioni non danno segnali di cambiamento di questa realtà. Queste istituzioni si comportano come se i processi di industrializzazione avviati nei decenni precedenti e l’uso di ampie superfici per scopi militari non abbiano trasformato l’isola, danneggiandola in modo irreversibile. Continua »