16 Settembre 2015

Giulio Angioni
Per citare qualche caso di contributo degli antropologi alla critica del senso comune occidentale moderno che pensa l’arte per l’arte, in Italia, negli anni Sessanta del Novecento, Alberto Mario Cirese distillava forse quanto di meglio utilizzabile di ciò che il pensiero antropologico era in grado di dire intorno ai prodotti estetici, visti nell’ottica della distinzione-contrapposizione tra arte cosiddetta senza aggettivi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni, Rubriche | Nessun Commento »
16 Settembre 2015

Stefano Deliperi
In queste ultime settimane si è riaccesa in modo pesante la polemica intorno al progetto immobiliare di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sul litorale di Arbus Continua »
Pubblicato in Ambiente, Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Settembre 2015

Michele Salis
Circa cento i presenti che hanno risposto alla chiamata dell’Associazione Sintzillu, lunedì 7 Settembre in Piazza Galilei, presso Cucina.eat Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Settembre 2015

Nicole Argenziana
Pubblichiamo volentieri questa testimonianza di Nicole Argenziana sui problemi causati dall’inquinamento ambientale a TulKarem, una cittadina della West Bank tra Nablus e Jenin e l’israeliana Natanya. Ringraziamo BADIL Resource Centre for Palestinian Residency & Refugee Rights (red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
16 Settembre 2015

Redazione
Domenica 27 settembre alle ore 9.00 presso il sito archeologico e naturalistico della Sella del Diavolo di Cagliari avrà luogo un’escursione unica nel suo genere. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Settembre 2015

Roberto Mirasola
Quanto accaduto nei giorni scorsi al noto giornalista Antonello Lai, sposta il dibattito in città’, inevitabilmente sul tema della sicurezza Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Settembre 2015

Francesca Madrigali
Pubblichiamo l’intervento di Francesca Madrigali sul progetto culturale in memoria di Sergio Atzeni “Quando buttavano a mare i tram“. Un percorso inserito negli eventi di Cagliari 2015 Capitale italiana della Cultura, film, reading, musica, incontri e sport che si svolgeranno a Cagliari dal 22 al 27 settembre per raccontare lo scrittore e intellettuale “sardo, italiano, europeo”. (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Settembre 2015
Redazione
Giovedì 17 settembre a partire dalle ore 19.00 presso il Ghetto degli ebrei a Cagliari verrà ricordato, attraverso testimonianze, foto e musica il nostro compagno e amico Serafino.
Pubblicato in Comunicazioni | 1 Commento »
16 Settembre 2015

Redazione
L’associazione Efys Onlus, in collaborazione con il Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari, presenta: “Il Giromondo delle Creature Fiabose, laboratorio creativo di narrazione e fumetto per bambini”.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Settembre 2015
Redazione
La Caritas presenta insieme alla Conferenza Regionale Volontariato Giustizia della Sardegna: “Dentro e fuori dal carcere. Indagine sulla popolazione detenuta negli istituti di pena della Sardegna” Continua »
Pubblicato in Migrazioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2015
Debiti crediti e sciacallaggi (Marco Ligas), La vita, il dolore, la morte (Franco Tronci), Contorni. Appunti su Arte e non arte (1) (Giulio Angioni) Non più “paziente ubbidiente” (Gianfranco Sabattini), Agroindustria? No grazie, orto sinergico (Cristina Ibba), Gli alberi salvano le città (Stefano Deliperi), Atopicamente parlando (Manuela Fiori), I pastori? “Barbari scannatori di agnelli” (Francesco Casula), Migranti: sogno di una notte d’estate? (Roberto Mirasola), Alchimie di Chiara Seghene e Carlotta del Giudice (Claudia Puddu), Una semplice formalità (Carla Locci), S’arruga trota e altre storie fatte a mano (Michela Calledda), Che cos’è? E’ Qualcosaltro! (Insegnamoci Qualcosa), Vogliamo il registro tumori in Sardegna (Giancarlo Nonis).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Settembre 2015

Marco Ligas
In questi mesi, in seguito alla crisi di Syriza, si parla di nuovo, e con preoccupazione, delle conseguenze del debito pubblico contratto da diversi paesi. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2015

Franco Tronci
La puntuale e commossa narrazione degli ultimi mesi di esistenza del compagno Serafino Canepa, proposti da Raffaello Ugo, inducono ad una profonda mestizia e, allo stesso tempo, a più generali riflessioni. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2015

Giulio Angioni
Noi siamo abituati alle reazioni di sorpresa, imbarazzo, disappunto esplicito per certi tipi di attività che diciamo artistiche, quando a praticarle sono nostri prossimi normali colleghi e conoscenti. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
1 Settembre 2015

Gianfranco Sabattini
Nel novembre scorso si è svolto a Milano in occasione del novantesimo anniversario dell’Università Statale e del ventesimo dell’Istituto Europeo di Oncologia un convegno dal titolo eloquente: “Uniti per i Pazienti”. Il convegno ha discusso le problematiche relative allo stato del paziente nei suoi rapporti con il medico, per sancire la necessità che le terapie praticate siano sorrette dalla consapevolezza degli operatori sanitari che il “paziente non è una macchina da aggiustare ma una persona da curare”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Settembre 2015

Cristina Ibba
Oggi l’attività più nociva per il pianeta è l’agricoltura, nociva dal punto di vista sociale, umano e ambientale, e nonostante tutto questo ha anche fallito nell’obiettivo di sfamare la popolazione mondiale. Continua »
Pubblicato in Ambiente | 2 Commenti »