25 Maggio 2015

Redazione
Venerdì 29 maggio a Cagliari, alle 17,00 nell’aula Arcari della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in Viale Sant’Ignazio si svolgerà l’incontro pubblico “Il diritto all’informazione e il Congo: giovani e bambini in una guerra dimenticata”. L’incontro, organizzato dalle associazioni Africadegna Onlus, Efys Onlus, Rete Radiè Resch, Solidarietà e Diritti – Fondazione Luca Raggio, partirà dalla presentazione del libro di Luca Jourdan ricercatore in scienze antropologiche all’Università di Bologna: Generazione Kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra in Congo”, (Editori Laterza) Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
19 Maggio 2015
Redazione
Venerdì 22 maggio, alle ore 17.00, presso la Fondazione Banco di Sardegna in Via San Salvatore da Horta, 2 a Cagliari, l’associazione A Buon Diritto promuove la presentazione del rapporto “I flussi migratori in Sardegna 2011-2014”, una ricerca diretta dall’associazione A Buon Diritto a cura di Valentina Brinis. Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Maggio 2015
Un’altra riforma dalle occasioni “pazzesche” (Marco Ligas), Mi dimetto perché il carcere non funziona (Don Ettore Cannavera) Il superporcellum, i precedenti storici e la restaurazione renziana (Francesco Casula), Il sistema bancario italiano e la crisi (Gianfranco Sabattini), Ancora tempi grigi di cemento per la Sardegna (Stefano Deliperi), Donne e carcere (1) (Gianfranca Fois), La scuola di precariato e … del precariato (Gavino Dettori), Asarp: Basta legare, superiamo la contenzione (Gisella Trincas), Cagliari città capitale (Roberto Mirasola), Osando ancora pensare in grande (Giulio Angioni), Lettera a Barbara Spinelli (Ermanno Giacalone), La buona scuola (Pino Tilocca), Insegnanti e studenti di nuovo insieme nella lotta (Franco Tronci).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Marco Ligas
La nuova legge elettorale è stata dunque approvata. A Matteo Renzi non interessa la scarsa partecipazione dei deputati al voto; anche in questa circostanza ha ripetuto il suo motto con la solita arroganza: di queste defezioni ce ne faremo una ragione Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Don Ettore Cannavera
Don Ettore Cannavera, il prete ribelle che lotta per i diritti delle persone detenute, si è dimesso per protesta da cappellano dell’Istituto penale minorile di Quartucciu (Ca). Pubblichiamo una sua riflessione, inviata il 7 maggio al ministro della Giustizia e al direttore del Dipartimento della Giustizia Minorile di Roma, e per conoscenza a rappresentanti delle istituzioni, da cui si evincono le motivazioni delle dimissioni (Red). Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Francesco Casula
Il sistema elettorale è la cartina di tornasole della qualità e quantità di democrazia di un Paese. Storicamente Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Gianfranco Sabattini
Occorreva la crisi che ha investito l’economia mondiale per mettere a nudo i limiti del sistema bancario italiano e quelli del settore reale Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Stefano Deliperi
La legge regionale sarda n. 8/2015 sull’edilizia recentemente approvata (è stata pubblicata sul B.U.R.A.S. il 30 aprile 2015) presenta, tanto per cambiare, luci (alcune) e ombre (tante)
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Gianfranca Fois
“Il neoliberismo, ci dice lo studioso francese Loic Wacquant in accordo con il suo collega dell’Università di Berkley Jonathan Simon, ha una precisa politica di controllo sociale: l’esclusione ……… ora il modello emergente di controllo sociale è il carcere” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Gavino Dettori
Non ci eravamo accorti che avevamo una fabbrica di eccellenza, …. che ha tre prodotti finiti, di cui il finale, l’ultimo della catena, (lo studente) è il fine della produzione, ottenuto per merito del prodotto intermedio (il professore precario) che è considerato a valore zero Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Gisella Trincas
Pubblichiamo la lettera di Gisella Trincas, presidente dell’associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica in cui si chiede all’assessore regionale alla salute Luigi Arru e ai commissari straordinari delle ASL della Sardegna di mettere in pratica le raccomandazioni del Comitato Nazionale di Bioetica e di predisporre al più presto programmi finalizzati al superamento di ogni forma di contenzione. (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Roberto Mirasola
L’elezioni amministrative dell’anno prossimo a Cagliari rappresenteranno un momento importante non solo per la città e per l’area vasta ma anche per l’intera regione Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Giulio Angioni
E’ un’altra lingua, vecchia e nuova, quella imposta dai tempi a misura di Sardegna, i cui limiti sono diventati, semmai non prima, il mondo intero, a cui si deve aprire il senso comune dei sardi, senza più quello “spirito gregario” che finora ci ha fatto solo sperare o temere salvezza o dannazione dall’esterno Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Ermanno Giacalone
Pubblichiamo la lettera che Ermanno Giacalone ha inviato a Barbara Spinelli dopo quella che Barbara Spinelli ha inviato all’Altra Europa (Red) Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Maggio 2015

Pino Tilocca
Quando il presidente Renzi, a fine marzo, col suo stile da venditore di miracoli all’ingrosso, ha presentato il disegno di legge sulla scuola, abbiamo subito colto il carattere propagandistico delle sue affermazioni a beneficio di TV e giornali Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Maggio 2015

Franco Tronci
La riuscita della recente manifestazione contro le proposte del governo sulla scuola, con l’allegria delle voci di insegnanti, studenti, cittadini e l’accordo di tutte le organizzazioni sindacali fa nascere la speranza che la società italiana stia cercando, pur in mezzo a mille difficoltà, di riappropriarsi di un problema fondamentale del suo essere comunità Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »