16 Dicembre 2014

Giulio Angioni
La nostra specie può vivere solo in società e ha pensieri e sentimenti di appartenenza, di gruppo, identitari. Nella contingenza dei nostri tempi, la fine della guerra fredda ha rimesso in questione la geopolitica dei sentimenti identitari Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
16 Dicembre 2014

Stefano Deliperi
“Quattordici casi di tumore al sistema emo-linfatico su 5.500 residenti. Le leucemie colpiscono a Sarroch il 30 per cento in più al resto della Sardegna e potrebbero esser collegate al benzene distribuito nell’aria dalle grandi industrie a stretto contatto con case e palazzine” Continua »
Pubblicato in Ambiente | 4 Commenti »
16 Dicembre 2014

Marco Ligas
Il Presidente del consiglio si sente gratificato dalle attività del suo governo, continua a mostrarsi ottimista sul futuro del paese anche se nelle ultime settimane si sono verificati episodi che dovrebbero suggerirgli qualche cautela Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Dicembre 2014

Gianfranca Fois
Il filosofo utilitarista J. Bentham nella sua opera Panopticon delinea una riforma dell’ordinamento carcerario legata anche all’aspetto edilizio e ritiene la sicurezza così importante da dover essere perseguita persino a scapito della libertà Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Dicembre 2014

Graziano Pintori
Le condizioni certamente inique degli italiani per gli effetti della crisi, per i diktat del capitalismo e per le pretese della Germania con la voce della Merkel, sono aggravate dalla totale assenza dallo scenario politico nazionale di una vera forza di opposizione e di sinistra Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni, Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Dicembre 2014
Diletta Mureddu
Le donne sono quelle che pagano maggiormente l’assenza dei servizi, un welfare che non esiste, per cui si fanno carico di tutti i lavori di cura il cui valore non è nemmeno riconosciuto. Siamo noi che ci occupiamo dei figli e dei nostri anziani Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Dicembre 2014

Francesca Pili
Maurizio G. De Bonis parla, a ragione, dell’influenza dell’opera antonioniana sulla fotografia (anche contemporanea), sull’arte figurativa, sulla comunicazione visuale, sulla moda Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »
16 Dicembre 2014

Francesco Casula
1. Un protagonista della Rivoluzione francese
Jean Paul Marat è stato tra i protagonisti della Rivoluzione francese quello più radicale. Deputato della Convenzione fu anche presidente del Club dei Giacobini. Fu estremamente critico anche nei confronti della dichiarazione dei Diritti dell’uomo dell’89, che considerò “un’irrisoria esca per distrarre gli sciocchi” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
15 Dicembre 2014

Sa Domu
La redazione del manifesto sardo sostiene lo studentato occupato e autogestito di via Lamarmora 126 “Sa Domu” e pubblica la lettera aperta alla città di Cagliari, alle istituzioni cittadine, regionali e per il diritto allo studio. (Red)
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
3 Dicembre 2014

L’Altra Sardegna
La redazione del manifesto sardo pubblica il contributo dell’associazione “L’Altra Sardegna” e invita tutte e tutti alla partecipazione della manifestazione sarda contro l’occupazione militare, per il blocco immediato di tutte le esercitazioni militari, la chiusura di ogni base militare e poligono presente in Sardegna e la bonifica dei territori e la riconversione ad uso civile. La manifestazione partirà (domani ndr) Sabato 13 dicembre alle ore 10.00 al porto militare in piazza Darsena, molo Ichnusa. (Redazione) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
2 Dicembre 2014

Claudio Natoli
Pubblichiamo l’intervento di Claudio Natoli e vi invitiamo a partecipare all’incontro “La Costituzione tra passato e presente”, con la partecipazione di Luigi Ferrajoli, che si svolgerà a Cagliari Lunedì 15 dicembre nell’aula Magna B.R. Motzo alle ore 16.30. (Redazione)
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Dicembre 2014
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Dicembre 2014

Marco Ligas
Il nostro governo non perde occasione nel mostrarsi dipendente dalle politiche europee promosse dai paesi forti dell’Unione. Poco importa che queste siano incentrate sull’austerità e sulla tutela degli interessi del sistema finanziario Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Dicembre 2014

Graziano Pintori
I lavoratori occupati, i cassintegrati, i delegati, i segretari territoriali di categoria, con altri lavoratori come i bancari, dipendenti pubblici e poi disoccupati, studenti, pensionati fin dalle prime luci dell’alba hanno dato inizio allo sciopero generale dei metalmeccanici sardi Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Dicembre 2014

Stefano Deliperi
E’ giunta la conclusione della procedura di accertamento EU-Pilot 5437/13/ENVI avviata su ricorso della associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus da parte della Commissione europea sulla diga di Monte Nieddu – Is Canargius, fra i monti del Sulcis Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Dicembre 2014

Gianfranco Sabattini
La pubblicazione in lingua inglese de “Il capitale nel XXI secolo” di Thomas Piketty ha scatenato una ridda di commenti, recensioni e dibattiti come da tempo non si vedeva nel mondo dell’economia Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »