14 Agosto 2014

Roberto Loddo
I parlamentari e i consiglieri regionali sardi visitino le galere dell’isola, ma senza preavviso. Le condizioni di estrema crudeltà in cui sono stati trovati Lunedì 11 agosto i detenuti del carcere di Rossano in provincia di Cosenza dovrebbero far vergognare e indignare tutti i cittadini sensibili ai diritti umani delle persone private della libertà Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 1 Commento »
1 Agosto 2014
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Marco Ligas
Non so se sia il termine più appropriato per definire la Giunta Pigliaru. Certamente sono diverse le questioni dove non prende decisioni o comunque le rimanda. A volte, a causa della subalternità che mostra nei confronti del Governo Renzi, la Giunta non sembra neppure capace di rappresentare la Sardegna come Regione dotata di autonomia amministrativa e perciò in grado di svolgere le proprie funzioni senza ingerenze o condizionamenti da parte di gruppi esterni Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Gianfranco Sabattini
Settant’anni fa, nel 1944, al “Mount Washington Hotel”, si riunirono nella città di Bretton Woods (New Hampshire), dal primo al ventidue luglio, i 730 delegati delle 44 nazioni che parteciparono ai lavori della “Conferenza Monetaria e Finanziaria delle Nazioni Unite” (United Nations Monetary and Financial Conference) Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Michela Angius
“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. L’art. 11 della Costituzione sembra non avere dubbi sulla posizione che l’Italia dovrebbe assumere in caso di conflitti armati Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | 2 Commenti »
1 Agosto 2014

Gianfranca Fois
Nel calderone di revisione della spesa decisi dal governo Renzi è finita anche la Rai, potrebbe essere una buona occasione per rivederne la situazione, razionalizzarla e riformarla, eliminando l’ingerenza dei partiti e restituendola alla sua funzione originaria di servizio pubblico Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Giovanni Nuscis e Marco Deligia
Perché dare vita ad un soggetto politico nuovo quando ci sono già i partiti, e in buon numero, anche se finiscono poi come finiscono, dentro logiche di potere per ottenere potere: nelle istituzioni e ovunque si possa controllare e ottenere privilegi per sé e per altri? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Paola Pilisio
Nel numero precedente Giacomo Oggiano ha commentato l’articolo di Paola Pilisio “Prioritario il risanamento ambientale”. Paola ha replicato con un lungo intervento superiore alle 1500 battute previste. Perciò non l’abbiamo pubblicato; abbiamo però proposto a Paola un nuovo articolo che puntualmente è arrivato e che pubblichiamo oggi. Eccolo (Red) Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Agosto 2014

Stefano Deliperi
Non c’è dubbio che il governo Monti presenti luci e ombre, dovute alla pesantissima crisi economico-sociale lasciata in eredità avvelenata dal precedente governo Berlusconi. Una delle luci, però, potrebbe scaturire dal disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 marzo 2012 sulla consultazione pubblica preventiva in materia di grandi opere proposte Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Agosto 2014

Monica Frassoni
Siamo a Terra. Le grandi imprese dei vecchi settori «fossili» hanno constatato che rinnovabili ed efficienza cominciano a diventare dei seri concorrenti. Nel dibattito italiano intorno al semestre europeo si parla poco o nulla di quella che sarà la decisione più importante che l’Italia dovrà gestire nel corso dei prossimi mesi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Agosto 2014

Carlotta Usala
Vediamo di fare qualche conto su quanto incide il nostro semplice consumo d’acqua in bottiglia, e per fare questo partiamo proprio dalla materia prima : il petrolio. Da un barile, 1.750 bottiglie di plastica – Da un barile di petrolio, infatti si possono ricavare ben 1.750 bottiglie di plastica da un litro e mezzo, quelle comunemente usate per acqua minerale e bibite Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Agosto 2014

Roberto Loddo
“Per qualche metro e un po’ di amore in più” E’ questo lo slogan scelto dalle organizzazioni aderenti alla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia per l’avvio della campagna nazionale per il diritto all’affettività nelle carceri italiane. Una mobilitazione per chiedere all’Europa di occuparsi anche delle famiglie dei detenuti, e sollecitare il governo italiano a introdurre misure nuove per tutelarle Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Daniela Caria
Pubblichiamo la lettera della portavoce dei familiari dei detenuti del carcere di Iglesias Daniela Caria. Una lettera importante a cui la redazione del manifesto sardo si associa. Sosterremo questi familiari e daremo spazio nel nostro giornale a tutte le loro iniziative contro l’assurda decisione di sopprimere la struttura (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Redazione
L’Associazione Amicizia Sardegna Palestina organizza una serie di iniziative di solidarietà col popolo palestinese e informazione sul massacro in corso in questi giorni a Gaza, in Piazza San Domenico, a Cagliari, a partire dal 29 luglio fino all’8 agosto Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Marco Piccinelli
Pubblichiamo l’intervento inviatoci da Marco Piccinelli studente romano di lettere di tor vergata e collaboratore di controlacrisi.org, Marco osserva la politica sarda con gli occhi del continentale e quella nazionale con occhio critico (Red)
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
27 Luglio 2014

Paola Pilisio
«Come sarà la vita sulla terra quando finirà il petrolio?» Questo tema verrà affrontato a Martis nel corso della rassegna cinematografica « Life after Oil» prevista dal 1 al 3 agosto. Riteniamo questa iniziativa importante per un approfondimento del dibattito intorno all’uso delle fonti energetiche. Intanto pubblichiamo un articolo di Paola Pilisio. (red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »