1 Giugno 2014

Gianfranca Fois
La lista Tsipras ce l’ha fatta. Anche in Italia, nonostante il quasi totale oscuramento da parte di giornali, radio, televisioni, nonostante l’imperversare continuo, in Tv, di Renzi, Grillo, Berlusconi e, in maniera minore, Alfano Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2014

Franco Tronci
Raramente mi capita di leggere un libro tutto d’un fiato. Mi è successo, di recente, per un testo, Operaio in mare aperto. Conversazione su lotta, uguaglianza, libertà, scritto da Gianni Usai con Loris Campetti Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2014

Gian Nicola Marras
Quella che si è appena conclusa è una campagna elettorale quasi esclusivamente polarizzata sulle figure di Grillo e Renzi in cui i temi europei sono rimasti ai margini del dibattito elettorale Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Giugno 2014

Gianfranco Sabattini
Giuseppe Guarino, già professore nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, già sindaco della Banca d’Italia ed ex Ministro delle Finanze nel Governo Fanfani (1987) e dell’Industria nel Governo Amato (1992), ha pubblicato un libro intrigante: “Cittadini europei e crisi dell’euro” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2014

Stefano Deliperi
Con grande clamore, la Giunta regionale della Sardegna – con le deliberazioni nn. 19/18, 19/19, 19/20/19/21 del 27 maggio 2014 – ha deciso il “subentro della Regione nella titolarità delle concessioni di derivazione delle opere del sistema idrico multisettoriale regionale e trasferimento di gestione” riguardo gli invasi del Taloro, del Coghinas e dell’AltoFlumendosa, nonché delle “opere in costruzione” di Monte Nieddu – Is Canargius e di Cumbidanovu (Alto Cedrino), in base alla legge regionale n. 19/2006 (art. 11 e 30) Continua »
Pubblicato in Inchieste | 2 Commenti »
1 Giugno 2014

Valeria Piasentà
Il Piemonte ha scelto Chiamparino, il risultato era scontato e non solo per chi ha seguito le recenti vicende politiche locali. L’avevano previsto anche i sondaggisti, come IPR Marketing per Repubblica che a dieci giorni dalle elezioni assegnava a Chiamparino il 49% dei consensi, con un range di oscillazione fra il 47 e il 51% Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
1 Giugno 2014

Silvana Bartoli
La morte per raffica di kalashnikov ha raggiunto Andrej Mironov, una vita dedicata ai diritti umani; mite e ferreo ha affrontato il Kgb e il gulag , poi non ha taciuto contro le guerre coloniali che il nuovo zar, ex kgb, vuole combattere per distrarre la Russia da qualunque progresso nel campo delle libertà civili Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2014

Michela Angius
Non è la prima volta che parliamo di dignità del lavoro e misure di protezione sociale come elementi fondamentali per garantire il benessere dei lavoratori Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Giugno 2014

Giuliana Mura
Norberto Bobbio può considerarsi il maggior filosofo italiano e non del solo dopoguerra. Si consideri l’attualità del suo discorso su “etica e politica”. Su quelle ragioni della sinistra e del sistema dei partiti che tali storicamente si possono definire: ragioni di cui ci fu bisogno dal “craxismo” in poi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 Commenti »
1 Giugno 2014

Bachisio Bachis
Anche il sole, inizialmente timido, ha accompagnato i siliquesi nel loro tranquillo sabato mattina. Tranquillo ma utile, l’ultimo giorno di maggio: buono per passeggiare, ottimo per mobilitarsi Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Giugno 2014

Graziano Pintori
Alle ore 23 del 14 aprile 2013 un violento boato svegliò gli abitanti della piana di Ottana, si trattava di una fragorosa esplosione proveniente dal vicino complesso industriale. Il mattino seguente alberi, erba, case, animali e persone presenti in un raggio di duecento ettari Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
29 Maggio 2014

Anna Maria Brancato
Si è svolta sabato 24 maggio presso la Cineteca Sarda a Cagliari l’ultima giornata del Festival di visioni e sonorità industriali SOLO IL MIO NERO, con la proiezione del mediometraggio La rivolta di Iside, autoprodotto dal collettivo macomerese Trasponsonic
Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
25 Maggio 2014

Roberto Loddo
Sabato 24 maggio il teatro civico di Terralba ha ospitato un confronto partito dal convegno di Cagliari a Maggio del 2013 e intitolato “Luigi Pintor, un intellettuale scomodo”. L’incontro organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Terralba e dalla redazione del Manifesto Sardo aveva l’obbiettivo di fornire una riflessione collettiva sulla figura di un pensatore “senza confini” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2014
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Maggio 2014

Marco Ligas
Siamo alla vigilia delle elezioni europee e tutte le coalizioni sono alla ricerca di un buon risultato. È difficile però che il dibattito affronti con la dovuta attenzione i problemi del nostro paese; come sempre in queste occasioni prevalgono gli slogan, le frasi ad effetto e anche qualche insolenza rivolta agli avversari Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 6 Commenti »
16 Maggio 2014

Gianfranca Fois
Non sempre la coerenza è una virtù. Anzi nel momento in cui l’informazione radiotelevisiva si “occupa” dell’Europa la coerenza con cui continua a disinformarci è un vizio, un danno per tutti i cittadini. Gli esempi sono molteplici. Pensiamo allo spazio dato ai così detti euroscettici, lega, Movimento cinquestelle e Grillo in Italia e il movimento di Marine Le Pen in Europa e pensiamo invece allo scarsissimo spazio dato a chi crede nell’Europa, al suo mantenimento o al suo radicale cambiamento Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »