16 Gennaio 2014

Valeria Piasentà
Regione Piemonte: il Tar ha annullato l’atto di proclamazione degli eletti del 9 aprile 2010. Per precisa volontà della coalizione di centro destra, di Roberto Cota e dei suoi assessori,le spese legali del ricorso al Consiglio di Statosarannoa carico della collettività Continua »
Pubblicato in Inchieste | 1 Commento »
16 Gennaio 2014

Gabriele Polo
C’è voluta la più grave crisi economica del secolo per ammettere l’assoluta inadeguatezza del welfare italiano che per decenni si è cullato nelle braccia amorevoli (quanto costrittive) della famiglia, principale ammortizzatore di ogni italica contraddizione Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | 2 Commenti »
16 Gennaio 2014

Gianfranco Sabattini
In occasione della festa dell’immacolata, nella celebrazione della tradizionale venerazione della statua mariana di Piazza di Spagna a Roma, Papa Francesco ha di nuovo ammonito i fedeli sulla necessità di non essere indifferenti riguardo ai poveri e a chi in generale si trova in stato di difficoltà esistenziale Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2014

Graziano Pintori
Il sanguinoso episodio avvenuto il giorno di capodanno, il figlio che uccide il padre, sembrava il vissuto di una tragedia greca. Il fatto, come qualsiasi tragedia impone, aveva suscitato tanto dolore, disorientamento e incredulità, mentre l’inchiostro dei media richiamava le variegate e numerose opinioni sui motivi che potevano aver spinto un diciannovenne a impugnare un’arma contro il “padre padrone” Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Gennaio 2014

Stefano Deliperi
Gent.mo on. Ugo Cappellacci, candidato della coalizione di centro-destra,
gent.mo Pier Franco Devias, candidato del Fronte Indipendentista Unidu,
gent.ma dott.ssa Michela Murgia, candidata della coalizione “Sardegna Possibile”
gent.mo prof. Francesco Pigliaru, candidato della coalizione di centro-sinistra,
gent.mo on. Mauro Pili, candidato della coalizione “Unidos”,
gent.mo prof. Gigi Sanna, candidato del Movimento Zona Franca,
gent.mo dott. Michelangelo Serra, candidato del Movimento “Onestà e Progresso” Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Gennaio 2014

Giulio Angioni
In Sardegna si è legiferato e sperato molto sulla cultura sarda e sul destino del sardo, dando spesso un’enfasi totalizzante al problema linguistico. L’avevano già fatto in Provenza, in Bretagna, in Tirolo, in Friuli, in Corsica, nelle regioni storiche britanniche e spagnole e in molti altri luoghi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
8 Gennaio 2014

Michela Angius
Il lavoro è uno degli elementi fondamentali su cui si basa ogni società. Uno degli obiettivi individuati dall’Unione Europea per garantire una crescita sostenibile, solidale e intelligente, è il raggiungimento nel 2020 di un tasso di occupazione del 75% per le persone con un’età compresa tra i 20 e i 64 anni Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
8 Gennaio 2014

Giovanni Nuscis
L’articolo di Gianfranco Sabattini pubblicato su il manifesto sardo del 1° gennaio meriterebbe un ampio dibattito soprattutto in vista delle prossime elezioni regionali, che col rinnovamento del Consiglio e della Giunta potrebbero vedere, finalmente, scelte di politica economica e di welfare importanti per l’Isola Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 4 Commenti »
1 Gennaio 2014
Tra Cappellacci e Barracciu (Marco Ligas) Un manicomio in Sardegna (Roberto Loddo) Sardegna e guerra (Graziano Pintori) Vittime della Caccia (Stefano Deliperi) La strada verso la casa comune (Fraco Tronci) I natali dell’olivastro (Alfonso Stiglitz) Ma le notizie servono solo a far soldi? (Gianfranca Fois) Un bilancio del 2014 (Nicola Imbimbo) Il reddito di cittadinanza (Gianfranco Sabattini) Libri, penne, quaderni (Silvana Bartoli) Renzi, l’americanizzazione della politica (Francesco Casula) Guardare lontano. La Sardegna tra 20 anni (Enrico Lobina)
Pubblichiamo il primo numero del 2014. Sappiamo che in queste circostanze si è ripetitivi ma non ha importanza, per cui facciamo gli auguri a tutti: di buona salute, di serenità, per una buona politica che metta al bando ingiustizie, povertà, disoccupazione, e consolidi i valori che fanno parte della nostra storia ma riguardano tutta l’umanità. (red.)
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Gennaio 2014

Marco Ligas
Alcune vicende importanti hanno caratterizzato questa fine d’anno: il messaggio di Cappellacci ai sardi e poi le dimissioni di Francesca Barracciu da candidata del Pd.
Ho letto il messaggio del Presidente Cappellacci “Detto, Fatto”, col quale ha inteso ricordare l’efficienza e la bontà (proprio così!) della sua politica nel corso dell’ultimo quinquennio Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
1 Gennaio 2014

Roberto Loddo
Detto, fatto. Nelle sue 36 pagine del bilancio di fine mandato il Presidente Ugo Cappellacci ha dimenticato di inserire la realizzazione del nuovo manicomio regionale. La preoccupazione denunciata dal 2011 dalle organizzazioni aderenti al comitato sardo Stop Opg si è purtroppo trasformata in una certezza Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 3 Commenti »
1 Gennaio 2014

Graziano Pintori
Il 2014 sarà l’anno della smobilitazione dall’Afghanistan, della distruzione delle armi chimiche siriane e della rottamazione di centinaia di carri armati dell’esercito italiano, nell’esecuzione delle tre operazioni la nostra isola assolverà un compito strategicamente importante Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Gennaio 2014

Stefano Deliperi
Anche il 2013 si chiude con ennesimi incidenti di caccia in Sardegna. Quasi non fanno più notizia queste consuete fatalità e non incontrano l’attenzione di una classe politica vergognosamente tesa ad acchiappare qualche consenso nel mondo venatorio e gli stessi cacciatori a considerarle frutto del “destino” Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Gennaio 2014

Franco Tronci
La stasi seguita alla significativa manifestazione romana del 12 ottobre, promossa da Rodotà, Landini, Zagrebelski e da numerose associazioni della sinistra alternativa, impone a tutti noi l’obbligo di riflessioni puntuali e urgenti Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Gennaio 2014

Alfonso Stiglitz
A Luras c’è uno splendido olivastro che ha già vissuto migliaia di natali osservando quello che lo circonda, come ha sempre fatto vedendoci passare leggeri su questa terra, ancora rispettosi della sua dignità Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Gennaio 2014

Gianfranca Fois
“120 anni meritano rispetto. Sempre e comunque” Inizia così il comunicato del Comitato di redazione de La Nuova Sardegna del 25 luglio 2013 quando la società editrice, controllata da Carlo De Benedetti, ha comunicato di voler trasferire a Roma la sede legale dello storico giornale di Sassari Continua »
Pubblicato in Informazione in Sardegna | 3 Commenti »