La terra sarda, buona per i liquami bovini

1 Gennaio 2013
Stefano Deliperi
Qualche anno fa c’era la moda dei “ventoloni” eolici. Centinaia e centinaia di pale eoliche o aerogeneratori che dir si voglia che imprenditori d’ogni risma Continua »

Esplorazioni per l’energia

1 Gennaio 2013
Graziano Pintori
Sui quotidiani isolani si riparla delle trivellazioni del sottosuolo per la ricerca di gas e idrocarburi, che con eufemismo vengono presentate come esplorazioni per l’energia Continua »

Scrivo per spezzare le nostre solitudini

1 Gennaio 2013

Nei numeri precedenti abbiamo parlato della crisi del Manifesto. Lo facciamo anche stavolta presentando due scritti indicativi del malessere in cui si trova il giornale: una crisi che riteniamo ormai irreversibile. Continua »

Tempo di bilinguismo?

1 Gennaio 2013
Mario Cubeddu
Se fosse a dar retta a quel che dicono i politici sardi, l’isola sarebbe avviata entro breve tempo a una dichiarazione di sovranità Continua »

Notti padane. Lega dei miracoli

1 Gennaio 2013

Valeria Piasentà
Mancano poco meno di due mesi alle elezioni. Nel caos di nuove liste e vecchi candidati, qui e là saltellanti per non perdere il posto di lavoro

Se quarant’anni vi sembran pochi*

1 Gennaio 2013
Gianpasquale Santomassimo
Nel libro-intervista di Valentino Parlato tutta la storia del «manifesto». Presentate senza reticenze le vicende di un giornalismo militante Continua »

Perchè la Madonna di Fatima fa paura all’Europa? *

1 Gennaio 2013
Mario Borghezio

Incredibile, ma vero. Per ben due volte il Presidente del PE Martin Schulz ha bloccato la “dichiarazione scritta” da me presentata, insieme al collega Lorenzo Fontana Continua »

Così vicini, così lontani

22 Dicembre 2012

Loris Campetti, Mariuccia Ciotta, Astrit Dakli, Ida Dominijanni, Sara Farolfi, Tiziana Ferri, Marina Forti, Maurizio Matteuzzi,
Angela Pascucci, Francesco Piccioni, Gabriele Polo, Doriana Ricci, Roberto Silvestri, Roberto Tesi (Galapagos)

Il manifesto è stata un’avventura straordinaria. L’invenzione di una nuova forma della politica, quando ancora nessuno immaginava che politica e comunicazione sarebbero diventate la stessa cosa. L’esercizio quotidiano di un pensiero critico, in un sistema dell’informazione Continua »

Il numero 136

16 Dicembre 2012
.
Il Manifesto (m.l.)
La solitudine dei sindaci (Graziano Pintori)
Le torri di Atlantide (Alfonso Stiglitz)
Quella trappola può colpire anche te (Stefano Deliperi)
.
Buona lettura,

Il Manifesto

16 Dicembre 2012
.
La crisi del Manifesto si aggrava, credo che siamo arrivati alla fase conclusiva; il Manifesto che abbiamo conosciuto nel corso di questi 40 anni forse lascerà il posto ad un’altra cosa. Continua »

Oltre il liberismo, comunque

16 Dicembre 2012
Marco Ligas
Un grosso equivoco caratterizza il dibattito politico di queste settimane Continua »

Il secondo default della Grecia

16 Dicembre 2012
Guido Viale*
Concentrata sulle dimissioni di Monti e sulla ridiscesa in camposanto (ovviamente in senso metaforico) di Berlusconi Continua »

Senza la chimica tutto è possibile

16 Dicembre 2012
Paola Pilisio
Una delle conseguenze della crisi, sicuramente la più rilevante per il nostro futuro Continua »

La solitudine dei sindaci

16 Dicembre 2012
Graziano Pintori
“Spero solo che il tempo mi aiuti a tornare la persona che sento di essere con gli stessi sentimenti e stesso coraggio che sempre mi ha accompagnato”. Continua »

Le torri di Atlantide

16 Dicembre 2012
Alfonso Stiglitz
Di questi tempi, ci stiamo velocemente avvicinando al 21.12.2012 qualunque cosa esso significhi per voi Continua »

Quella trappola può colpire anche te

16 Dicembre 2012
Stefano Deliperi
Ormai mettono anche tagliole anti-uomo, che potrebbero spezzare ossa e articolazioni Continua »