1 Marzo 2012

Marco Ligas
Nei giorni scorsi a Bologna abbiamo discusso della crisi del manifesto, presenti i rappresentanti dei circoli delle diverse regioni.
Ritengo importante e corretto informare i lettori di questo incontro comunicando sia i nostri interventi (mio e di Marcello Madau) sia le Continua »
Pubblicato in Comunicazioni, Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Marzo 2012

Marcello Madau
Mi è piaciuta l’atmosfera, l’aria che si respirava a Bologna. Sarà che siamo abituati a dirci le cose in faccia, ma mi sentivo in alta montagna. Due cose, tra di loro connesse, mi hanno colpito: un giovane giornalista freelance di una radio bolognese, Radio Città Fujiko, Continua »
Pubblicato in Comunicazioni, Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Marzo 2012

Natalino Piras
Si dice in sardo: “Bella irgontza!”, bella vergogna: per un’azione malfatta, per un pensiero esternato che fa fare una brutta figura. È un sentimento che attanaglia chi lo prova, che lo fa stare insonne. La vergogna, provare vergogna, è il primo grado della Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
29 Febbraio 2012

Graziano Pintori
Nel 2013, il premier Monti abbandonerà l’incarico governativo dopo aver “semplificato” il sistema politico e sociale dell’Italia. Di conseguenza, sarà cambiato il modello di vita dei suoi abitanti. Quando si dice semplificare e cambiare modello di vita Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
29 Febbraio 2012

Foto di Luca Celada
Redazionale
Si discute attorno al manifesto, una discussione che rilanciamo nel nostro sito con una raccolta di interventi che putroppo in Sardegna, dove il cartaceo raramente arriva nelle edicole, si perde. Ecco perciò una selezione di articoli di Rossana Rossanda, Giorgio Ruffolo, Pier Luigi Ciocca, Alberto Burgio, Mario Tronti, Luciana Castellina. (Nella foto il gesto di disponibilità dato negli USA a ‘il manifesto’ da un imprevisto testimonial).
ROSSANA ROSSANDA, Un esame di noi stessi
GIORGIO RUFFOLO, Le nuove ragioni della sinistra
PIERLUIGI CIOCCA, Il manifesto tra riformismo e utopia
ALBERTO BURGIO, La critica marxiana vale ancora
MARIO TRONTI, Una voce libera, che fortuna
LUCIANA CASTELLINA, La sfida della rete, per un nuovo inizio
Continua »
Pubblicato in Comunicazioni, Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
29 Febbraio 2012

Mariano Carboni
Io penso che in una fase così delicata, della storia del nostro paese, ciascuna persona di buon senso, intellettualmente corretta, che crede nel valore della democrazia, debba dare il suo contributo per evitare che prevalga la logica del pensiero unico. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
29 Febbraio 2012

Roberta Carlini
Il governo Monti ha sostenuto che i giovani non devono contare sull’aiuto dei genitori, ma ancora non ha introdotto un’imposta sulle eredità. Un milione e passa di euro Monti, sui 3 milioni l’ex banchiere Passera, oltre 7 milioni la ministra Severino (finalmente un Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
29 Febbraio 2012

Stefano Deliperi
Ci sono delle vicende che possono costituire l’apertura di una vera e propria “finestra” su come vengano gestiti interessi e poteri pubblici, iniziative imprenditoriali e relazioni fra pubblico e privato. Un caso di rilievo per Cagliari e la Sardegna – anche perché Continua »
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | 1 Commento »
29 Febbraio 2012

Alfonso Stiglitz
Trentamila firme non sono poche, in Sardegna, raccolte in alcuni mesi per proporre dieci referendum impegnativi che possono cambiare in modo importante il nostro modello di governo. Il 10 giugno prossimo o, forse, il 6 maggio in accorpamento Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
29 Febbraio 2012

Roberto Loddo
“Non zittite l’arte” è lo slogan disegnato su un vecchio striscione, che con una Maria Callas stilizzata, compare sui cancelli del teatro lirico insieme alle bandiere dei sindacati. Immagini e simboli che catturano subito l’attenzione di chiunque vada a teatro, o Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
28 Febbraio 2012

Circolo del manifesto ‘Sardegna’
L’incontro bolognese dei circoli svoltosi il 25 febbraio scorso e’ stato un incontro affollato, bello, senza peli sulla lingua. Così sintetizzabile: salvare ‘il manifesto’ con nuove idee e la possibilità di un forte rinnovamento. Sperimentare l’idea di costruire Continua »
Pubblicato in Comunicazioni, Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
24 Febbraio 2012

Marcello Madau
E’ morto, con Giovanni Lilliu, l’episodio più intenso del Novecento dell’archeologia sarda, il suo passaggio verso la modernità. Ci mancherà.
Pochi sanno che Lilliu si dedicò definitivamente alla preistoria anche perché negli anni Trenta le leggi razziali Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Febbraio 2012
Per ‘il manifesto’ (Marco Ligas), Archeologie in comune (Marcello Madau), Tuvixeddu, basta volerlo (Stefano Deliperi), Primarie algheresi (Redazionale e dibattito aperto), Migranze (Giulio Angioni), Grecia, all’Europa non basta ancora (Argiris Panagopoulos), Una troika sull’Olimpo (Argiris Panagopoulos), Notti padane. Istruzioni di voto (Valeria Piasentà), Mutaziones (Natalino Piras), E i poveri? (Graziano Pintori), L’Italia sono anche loro (Marta Carusi), Il porcetto da viaggio (Piero Careddu). Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Febbraio 2012

Marco Ligas
‘Fateci uscire’, puntualmente potete leggere queste parole su ogni numero del manifesto sardo. Il riferimento è chiaro, parliamo del quotidiano e chiediamo ai nostri lettori, ma anche a coloro che si battono per la libertà di informazione, di sostenere il manifesto. La Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | 2 Commenti »
16 Febbraio 2012

Marcello Madau
Da diverso tempo si nota un fenomeno che – per chi ha vissuto per decenni il disinteresse quasi totale sull’archeologia da parte dei territori e quindi della gente – non manca di creare qualche stupore. Oggi molte questioni archeologiche Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Febbraio 2012

Stefano Deliperi
Che la sorte dell’area di Tuvixeddu sia un argomento “forte” a Cagliari da oltre vent’anni è cosa certa, anzi certissima. Le polemiche di queste ultime settimane lo dimostrano ancora una volta. Da qualche mese, però, c’è un dato ulteriore da non tralasciare. Continua »
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | 12 Commenti »