16 Dicembre 2009

Pierluigi Carta
La siccità è una calamità devastante che affligge il Madagascar del sud, la sua morsa si stringe su una regione di sabbia, terra riarsa, capanne fatiscenti, secchi rotti, carri sbilenchi e reticolati arruginiti che recintano Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
16 Dicembre 2009

Angelo Morittu
Che la Sardegna non sia Italia ce lo ricorda ancora una volta, ed una volta in più “Il Manifesto”, visto che per leggere il nostro striminzito quotidiano preferito abbiamo dovuto sottoscrivere lo speciale abbonamento “colonie d’oltremare” e farlo arrivare dall’estero Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Dicembre 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima metà di dicembre.
A Barumini continua, presso il Centro Culturale Giovanni Lilliu, L’Archeologo fortunato, mostra su Costantino Nivola. Visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 fino al 31 dicembre 2009.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
9 Dicembre 2009
Valentino Parlato
Cari lettori e cari compagni, questo governo si conferma nemico di tutte le libertà. Il 3 di ottobre in piazza del Popolo, a Roma, c’è stata una grande e animata manifestazione per la libertà di stampa. La risposta dell’attuale governo ci ha messo poco ad arrivare. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
7 Dicembre 2009

Redazione
Sassari, Biblioteca comunale, giovedì 10 dicembre ore 17,30. Presentazione del libro “I film del cuore”. Registi e scrittori sardi al cinema, a cura di Sante Maurizi con la prefazione di Irene Bignardi. Conversazioni con Francesco Abate, Milena Agus, Giulio Angioni, Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
6 Dicembre 2009

Marcello Madau
Avrà certamente un senso il No B-Day, ma battaglie non meno importanti sono quelle sui contenuti dei B-days. Come l’attacco al sistema pubblico della conoscenza portato dal governo Berlusconi e dai ministri Gelmini e Tremonti. La CGIL risponde con uno sciopero generale Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
5 Dicembre 2009

Redazione
Alghero, Teatro Civico. 12 dicembre 2009, ore 21. Vi sono percorsi che improvvisamente emergono e si compongono, senza un disegno apparente nè una volontà compositiva preordinata. Perciò le indicazioni che portano sono ancora più suggestive. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Dicembre 2009
I lavoratori sardi perdono il lavoro e prendono le manganellate. Il governo racconta che la crisi è finita ma intanto la disoccupazione aumenta. Continua l’attacco ai beni comuni e al paesaggio, serve un’inversione di tendenza.
Articoli di Marco Ligas, Gianni Loy, Alfonso Stiglitz, Stefano Deliperi, Marcello Madau, Raffaello Ugo, Valeria Piasentà, Alice Sassu, Mario Cubeddu, Manuela Scroccu, Pluigi Carta, Annamaria Janin, Natalino Piras, Antonio Mannu. Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Dicembre 2009

M. L.
La disoccupazione si contrasta anche con i manganelli. Questa è la strada scelta dal governo nei confronti dei lavoratori sardi. Il Ministro degli interni non è più Scelba ma Maroni ne rispetta l’ispirazione e ne riproduce i Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Dicembre 2009

Gianni Loy
Qualche giorno fa, nell’ascoltare la lettura dei giornali del mattino, mi è stato chiaro cosa sta accadendo. Il commentatore ha annunciato il titolo in prima pagina dell’Avvenire: La crisi frena, l’occupazione in caduta. Il filo del Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »
1 Dicembre 2009

Alfonso Stiglitz
“Se una città potesse gridare per il dolore, a Cagliari dovrebbero tenere le orecchie tappate”, questo è l’incipit di un lungo articolo che il 21 luglio scorso è apparso nell’importante giornale tedesco, la Süddeutschen Zeitung (www.sueddeutsche.de). Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Dicembre 2009

Stefano Deliperi*
L’idea che và per la maggiore dei sardi quale popolo orgoglioso, tenace, portato all’indipendenza ed all’autogoverno è, a mio parere, da rivedere radicalmente. A parte le tante invasioni più o meno cruente che la Sardegna Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Dicembre 2009

Marcello Madau
Nel numero di sabato scorso Alias ha dedicato la prima pagina, e molte colonne seguenti, a Orgosolo e al suo mondo. Vi è un mondo che cerca il difficile passaggio fra arcaismo e modernità, fra orgoglio Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Dicembre 2009

Marco Ligas
40 anni fa il mondo era in fermento e la sinistra appariva disorientata. Non riusciva a cogliere le domande di cambiamento che venivano da diverse forze sociali. In Italia, all’interno del Partito Comunista, un gruppo di compagni diede vita alla rivista il Manifesto. Continua »
Pubblicato in Storia politica | 2 Commenti »
1 Dicembre 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »