L’Anpi di Nuoro ha incontrato il presidente della sezione di Ceriale

3 Ottobre 2023

[Graziano Pintori]

Il 29 settembre scorso alcuni iscritti dell’Anpi della Sezione “Diddinu Chironi” di Nuoro si sono incontrati con il presidente della Sezione “Felice Cascione” di Ceriale (SV), Dino Maurando e Maria Luisa Peirano, nella vita marito e moglie.

Continua »

Quando gli uomini odiano le donne

2 Ottobre 2023

[Amedeo Spagnuolo]

Dieci e dodici anni hanno le due ragazzine stuprate, per tutta l’estate, a Caivano, comune a nord dell’area metropolitana di Napoli, da un gruppo di adolescenti.

Continua »

Non vogliamo vedere bruciare la Sardegna ma non vogliamo nemmeno la speculazione energetica

2 Ottobre 2023

[Antonio Muscas]

La risposta di Antonio Muscas all’appello dei ragazzi e delle ragazze under 30 pubblicato sul manifesto sardo dal titolo “Alla Sardegna. Da parte di giovani che non vogliono vederla bruciare“.

Continua »

Parlare di scuola come laboratorio di pace: tracce da sviluppare e problematiche da affrontare

2 Ottobre 2023

[red]

Il 29 settembre si è svolto a Cagliari il convegno di aggiornamento per il personale scolastico dal titolo “La scuola laboratorio di pace: percorsi educativi e didattici” organizzato dal CESP – Centro Studi Scuola Pubblica- di Cagliari.

Continua »

Città Sant’Angelo, una domenica tra arte contemporanea, gatti neri e Resistenza

1 Ottobre 2023

Foto di Greta Di Naccio

[Roberto Loddo]

Mentre passeggio tra i vicoletti di Città Sant’Angelo noto l’enorme bastione dell’antico convento delle Clarisse accanto alla chiesa di Santa Chiara, un complesso del XVIII secolo, in stile barocco, collegato con il parlatorio cappella del vecchio convento delle Clarisse che contiene la ruota degli esposti.

Continua »

Sulla criminalità organizzata in Sardegna

1 Ottobre 2023

[Graziano Pintori]

Mi è sempre più difficile credere che la mafia non abbia fatto il “nido” anche in Sardegna. Su questo punto mi fa specie l’ostinazione di molti, compresi anche politici professionisti, che negano, con verbosi arzigogoli, la presenza criminale di stampo mafioso nell’isola: come se godesse di una speciale immunità rispetto ad altri luoghi.

Continua »

Memoria e progetto, verso la mostra conclusiva della Scuola estiva dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila

30 Settembre 2023

Particolare della locandina della scuola estiva, foto di Maurizio Coccia

[red]

Domenica primo ottobre alle ore 19:00, nel Museo laboratorio Ex-Manifattura Tabacchi di Città Sant’Angelo in provincia di Pescara, si svolgerà l’inaugurazione di Memoria e progetto, la mostra conclusiva della Scuola Estiva, organizzata dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e curata da Andrea Aquilanti, Maurizio Coccia, Enzo De Leonibus e Franco Fiorillo.

Continua »

Riprendiamoci i diritti. L’Asarp promuove l’assemblea per la salute mentale

30 Settembre 2023

[red]

Il 4 ottobre 2023, alle ore 16 e 30 a Cagliari nella Comunità Terapeutica Franca Ongaro Basaglia in Piazza San Giacomo 7 si svolgerà l‘assemblea pubblica “Riprendiamoci i Diritti“.

Continua »

Voto di fiducia parlamentare su oscene norme contro boschi e fauna selvatica

30 Settembre 2023

[Stefano Deliperi]

E’ un pessimo periodo, grazie a una pessima classe politica, per i boschi e la fauna selvatica del povero Bel Paese. Si avvicinano le elezioni europee e le cambiali elettorali vanno all’incasso.

Continua »

Meriti storici e limiti ideologici e culturali del primo sardismo

30 Settembre 2023

[Francesco Casula]

Il Partito sardo d’azione nasce ufficialmente a Oristano il 17 aprile 1921 con Camillo Bellieni che viene eletto Direttore (oggi diremmo segretario politico). La sua genesi è però da ricondurre al Movimento combattentistico che, come associazione in Sardegna si costituisce fin dal 1919 con il Congresso di Macomer del 14 settembre.

Continua »

85 anni fa a Monserrato l’OVRA arresta un gruppo di giovani antifascisti

27 Settembre 2023

[Marco Sini]

Una nota del Prefetto di Cagliari informa che l’operazione che ha portato all’arresto del gruppo degli antifascisti monserratini alle prime luci dell’alba del primo ottobre del 1938 è il compimento di una delle tre principali operazioni che l’OVRA compie a Cagliari e dintorni.

Continua »

Risposta ai giovani che non vogliono vedere bruciare la Sardegna

27 Settembre 2023

[Cristiano Sabino]

Pubblichiamo l’intervento di Cristiano Sabino dal titolo Contro la quarta colonizzazione della Sardegna senza se, ma e però Risposta ai giovani che “non vogliono vedere bruciare la Sardegna”.

Continua »

Crisi globali e affari di piombo in Sardegna

22 Settembre 2023

[red]

Sabato 23 settembre alle ore 17.00 nella sala conferenze della Società degli Operai di Mutuo Soccorso della Città di Cagliari in Via XX Settembre 80, il manifesto sardo con la collaborazione di Aladin Pensiero e della Scuola di Cultura Politica Francesco Cocco organizza la presentazione del libro edito da SEB27 Crisi globali e affari di piombo. Politica e industrie italiane nel mercato internazionale delle armi da guerra. L’autrice, la giornalista Futura D’Aprile dialogherà con Roberto Loddo del manifesto sardo.

Continua »

Dallo sviluppo alla cura

21 Settembre 2023

[Guido Viale]

L’orizzonte teorico e pratico entro il quale collocare sia le analisi e le prospettive della nostra epoca sia il nostro agire è dato dalla crisi climatica e ambientale. Non la si può eludere né mettere in secondo piano, pena il ritrovarsi a dover fare i conti con contesti che non si padroneggiano più e in cui nemmeno ci si riconosce.

Continua »

Alla Sardegna. Da parte di giovani che non vogliono vederla bruciare

20 Settembre 2023

[red]

Pubblichiamo l’appello alle forze politiche della sinistra e dell’autodeterminazione da parte dei ragazzi e delle ragazze under 30 sulla questione climatica ed energetica in Sardegna. L’appello è un invito alla riflessione e a una discussione più “ragionata” sulle tematiche energetiche nell’epoca del cambiamento climatico.

Continua »

Sull’attualità dell’antifascismo

20 Settembre 2023

[Antonello Murgia]

In questo scorcio di secolo abbiamo sentito sempre più spesso la destra giudicare l’antifascismo come del tutto inutile in quanto il fascismo al quale si vorrebbe opporre non esisterebbe più.

Continua »