Venerdì 30 maggio alle ore 19:00 a Cagliari, nella sala espositiva dell’associazione culturale Il Cornetto Acustico in Via San Giovanni 219, si svolgerà l’inaugurazione della mostra di Roberto Follesa. La mostra sarà visitabile dal 30 maggio al 14 giugno 2025 dalle ore 18:00 alle ore 20:00. Pubblichiamo il testo di accompagnamento alla mostra a firma di Sebastiano Giacobello.
Un gruppo di studenti, studentesse, lavoratori e lavoratrici da diverse parti della Sardegna, un percorso partecipativo durato oltre sei mesi e un manifesto «per non dover scegliere tra la giungla del mercato e il deserto della crisi climatica».
Nel mese di maggio l’aria è carica di polline che a molti causa prurito e intolleranza. Sarà forse considerato polline il Piano pandemico? La domanda appare lecita a leggere quanto accade ai rappresentati della politica nazionale in Italia e nella sede dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
In Sardegna, secondo il più recente rapporto CRC (Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza), la percentuale di minori ospitati dai servizi residenziali (2,7%) è superiore alla media nazionale (2,1 %).
Cagliari, come tutte le città europee che subiscono la marea nera dei giovani adulti e dei giovanissimi dell’estrema destra antagonista, ha un grosso problema. Fino ad oggi sottovalutato. L’irruzione violenta e prepotente nelle scuole dei giovani fascisti di Blocco Studentesco tra il silenzio del ministero dell’Istruzione.
Con il neo direttore del GramciLab Gianni Fresu, professore associato di Filosofia Politica nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari abbiamo parlato dell’avvio di un importante progetto che riguarda l’Ateneo con la creazione di un fondo bibliografico internazionale dedicato ad Antonio Gramsci.
La Sardegna ha bisogno di avere il Registro regionale dei tumori. Per la legge italiana di istituzione del registro nazionale Tumori, così come il Piano Oncologico nazionale 23-27 prevede, con specifiche indicazioni degli obiettivi e delle linee strategiche, e anche per una serie di motivi che appartengono alla realtà territoriale della nostra Regione.
Martedì 20 maggio il Comitato Sardo di Solidarietà con la Palestina consegnerà, al presidente del consiglio comunale e ai consiglieri, le firme di cittadini e cittadine di Cagliari che chiedono all’amministrazione comunale di dare concretezza alle proprie dichiarazioni aderendo al boicottaggio di aziende e istituzioni israeliane coinvolte nella violazione dei diritti umani nella Palestina occupata.
Oggi ricorre il decimo giorno di sciopero della fame per Laura Di Napoli, Coordinatrice dell’Associazione Tonino Pascali – Sardegna Radicale, e Chiara Squarcione, Membro del Consiglio Direttivo di Europa Radicale e della Giunta dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino.
“Condanniamo con forza l’ increscioso episodio che stamattina ha interrotto in modo violento il volantinaggio per i Referendum su lavoro e cittadinanza nel quale erano impegnati al mercato di via Quirra i delegati della Fillea Cgil di Cagliari”
Il silenzio della notte veniva improvvisamente squarciato dalle urla di terrore di due poveri vecchi genitori che cercavano rifugio in qualche stanza di quello che una volta doveva essere un appartamento pulito e dignitoso e che adesso era stato ridotto in una sorta di rifugio per disperati con porte sfondate, vetri rotti, mobili a pezzi.
Urlo e scalcio violentemente. Un tonfo e mi sveglio tutto sudato. Sono per terra vicino al letto. Al risveglio i miei sogni svaniscono sempre, questa volta no: c’è un estraneo in casa, chiamo aiuto, una persona a me cara si precipita verso di me, ma non mi aiuta e ansimando tenta di mordermi. Poi il mio urlo.