21 Gennaio 2022

[Maurizio Matteuzzi]
Geringonça è una parola vagamente onomatopeica della lingua portoghese che sta a indicare qualcosa – un aggeggio o “un coso” – che a rigor di logica non dovrebbe funzionare e che invece per qualche misteriosa ragione funziona ma rischia di rompersi, fermarsi o andare in pezzi da un momento all’altro.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
20 Gennaio 2022

[Graziano Bullegas]
La mobilitazione dei cittadini di Alghero, e in particolare degli animatori del Comitato Punta Giglio Libera, è servita a mantenere viva l’attenzione sull’evidente privatizzazione di un importante bene comune ubicato in un’area di rilevante valore paesaggistico e ambientale, inserita all’interno del parco regionale di Porto Conte e tutelata dalle Direttive Europee Habitat e Uccelli per la presenza di significativa biodiversità e di numerose specie animali.
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
18 Gennaio 2022

[Guido Viale]
Il fallimento delle misure di contenimento del covid, tutte fondate sulle presunte virtù taumaturgiche di un vaccino, senza un vero potenziamento di ospedali, medicina territoriale, staff medico, formazione, aggiornamento, piani di prevenzione, distanziamento – cioè, più aule, insegnanti, trasporti, revisione degli orari urbani e quant’altro, tutte cose necessarie anche in vista dell’avanzare della crisi climatica – mette in luce la totale assenza della conversione ecologica dall’orizzonte delle politiche in tutti i paesi del mondo.
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
17 Gennaio 2022

Foto di Valentina Porcu
Buona lettura.
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Gennaio 2022

[red]
Il Comitadu Nonucle, ha appreso dai media che il nucleare potrebbe essere spacciato per green e dunque sostenuto dai fondi green europei. La scellerata scelta del nucleare come fonte di energia non solo metterebbe in pericolo i cittadini europei e dunque anche i sardi ma sarebbe anche tutta a loro carico. Per questo motivo il comitato ha organizzato un sit-in Martedì 18 gennaio alle ore 10.00 a Cagliari di fronte alla sede della presidenza della Regione Autonoma della Sardegna in Viale Trento 69.
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Gennaio 2022

[Mauro Gargiulo]
Con il D.lgs. 199/2021 l’Italia ha dato attuazione alle direttive RED II (2018/2001) e IEM (2019/944) in materia di comunità energetiche (CER) e autoconsumo collettivo (AUC). Si tratta di un passo decisivo in direzione della circolarità economica, pilastro ineludibile della sostenibilità.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2022

[red]
Esce sul canale Al Jazeera per la serie Close Up il nuovo documentario di Lisa Camillo “The Sardinian factory of death” (La fabbrica sarda della morte). Il film racconta la storia di un gruppo di coraggiosi iglesienti – Iglesias (SU) – che combatte per riconvertire una pericolosa fabbrica di armi di proprietà tedesca e trasformare la loro povera regione in una fiorente e sana terra, con il loro marchio di qualità: War_Free, liberi dalla guerra.
Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Gennaio 2022

[Stefano Deliperi]
Portoscuso, sud ovest della Sardegna. Da decenni terra di pesante inquinamento industriale, devastanti effetti sulla salute, subdoli ricatti occupazionali e apatìe sociali.
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Gennaio 2022

[Francesco Casula]
Ollolai, intende candidarsi a Capitale della Cultura per il 2025. Lo ha annunciato l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Columbu. A giorni il Comune di Ollolai costituirà il comitato promotore con il coinvolgimento di personalità locali e globali, al fine di trovarsi pronto a rispondere al bando che verrà pubblicato dal ministero competente la prossima primavera.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
15 Gennaio 2022

[Pier Giorgio Pinna]
Alla ricerca di una strategia culturale perduta. Con un percorso a handicap, mille emozioni, avventure in giro per l’Europa. Tutto in 220 pagine. Da leggere d’un fiato. Stavolta il protagonista del nuovo romanzo di Ottavio Olita – giornalista sardo di lungo corso – è uno studente poco più che ventenne.
Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
11 Gennaio 2022

[Gianni Loy]
Farsi spazio nel muro di cordoglio che circonda la salma di David Sassoli, non è facile. La scomparsa del presidente del Parlamento europeo riempie le aule delle istituzioni. Una folla di sopravvissuti ricorda, ciascuno con il proprio stile, quel signore, quel giornalista che inaspettatamente, neppure tanto tempo fa, ha deposto la penna e il microfono ed ha incominciato a frequentare il Parlamento europeo sino a diventarne presidente.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
10 Gennaio 2022

Foto di Roberto Pili
La gioventù dimezzata (Amedeo Spagnuolo), Le criticità del Piano Regionale dei Servizi Sanitari in Sardegna (Mario Fiumene), I palestinesi rendono omaggio a Desmond Tutu (Ali Abunimah), La Corte costituzionale dichiara illegittima la legge regionale sarda sul piano paesaggistico regionale (Stefano Deliperi), Vaccini senza profitto. L’esempio di Cuba (Claudia Ortu), No, i no vax non sono partigiani (Roberto Loddo), Nel CPR di Macomer si gela (red), Quando non si finisce mai di compiere abusi edilizi (Stefano Deliperi), Cosa succede alla Biblioteca Satta e al consorzio universitario UniNuoro? (Graziano Pintori), Per la salute mentale di comunità e i diritti umani (red).
Buona lettura.
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
10 Gennaio 2022

[Claudia Ortu]
Come sarebbe gestita la tutela della salute se non dovesse continuamente fare i conti con la ricerca di profitto da parte di aziende farmaceutiche e cliniche private?
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
9 Gennaio 2022

[Roberto Loddo]
Chissà se Nuto Revelli, Beppe Fenoglio, Giorgio Amendola, Pietro Nenni e i fratelli Cervi oggi aderirebbero al Comitato di Liberazione Nazionale fake fondato tra le urla del popolo antivaccino da Ugo Mattei. Chissà se i giovani gappisti Mario Fiorentini e Rosario Bentivegna vivendo nella dura clandestinità della resistenza romana si saranno sentiti come i no green pass di oggi impossibilitati ad entrare nei cinema e nei ristoranti.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
9 Gennaio 2022

[red]
La nota dell’Assemblea No Cpr Macomer, Eutopia Democrazia Rivoluzionaria, LasciateCIEntrare e Potere al Popolo Sardegna sulle gravi condizioni di vivibilità delle persone imprigionate nel Cpr di Macomer.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
8 Gennaio 2022

Pula, Agumu, abusi edilizi nelle serre Palomba, cartello di sequestro (2017)
[Stefano Deliperi]
Rilevante pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio. La sentenza Corte cass., Sez. III, 12 novembre 2021, n. 41180 ha affermato con chiarezza che qualsiasi intervento, di ogni natura, su opere già qualificate abusive costituisce una ripresa dell’attività illecita e integra una nuova ipotesi di reato.
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »