Fridays for future annuncia la data per il prossimo sciopero globale per il clima

1 Febbraio 2021

[red]

Nel mezzo delle crisi sanitaria, sociale ed economica che il mondo continua ad affrontare all’inizio dell’anno nuovo, le persone al potere stanno continuando  a tradire le giovani generazioni, le azioni necessarie a contrastare la crisi climatica sono ancora un miraggio, la salute e  l’istruzione sono lasciate da parte per garantire i profitti di pochi. Per questo motivo diamo voce alle attiviste e degli attivisti di Fridays for future che annunciano il primo sciopero globale per il clima del 2021, nella data del 19 marzo per chiedere ai leader mondiali azioni immediate, concrete, e in linea con i più accurati studi scientifici,  in risposta alla crisi climatica che stiamo vivendo. 

Continua »

Celle-discarica e detenuti malati: ma di quale giustizia parlate?

1 Febbraio 2021

[Francesca Sabella]

Ciambriello e Bernardini uniti nella protesta: “Cerimonie e crisi di governo non facciano passare i diritti in secondo piano”. “I diritti generano diritti”: Samuele Ciambriello, garante campano dei detenuti, alza la voce e urla queste parole all’ingresso del Ministero della Giustizia, a Roma.

Continua »

Pensare locale ed agire globale. Un progetto di autodeterminazione

1 Febbraio 2021

[Vincenzo Carlo Monaco]

Ritornare alla Costituzione, oggi è rivoluzionario. Ci vuole una nuova rivoluzione culturale, interiore, collettiva e costituzionale, credendo nelle nostre sfide. Il mondo ha bisogno di ribelli spirituali.

Continua »

Parte il progetto Cultína: un laboratorio di produzione artistica

1 Febbraio 2021

[red]

A partire dal mese di aprile a Cagliari nascerà Cultína: un laboratorio di produzione artistica, uno spazio di lavoro condiviso e un luogo di socializzazione dedicato alla sperimentazione creativa.

Continua »

Matteo d’Arabia

31 Gennaio 2021

[Loris Campetti]

Una buona notizia, con i tempi che corrono, è merce rara. Eppure è arrivata, in piena pandemia sanitaria, politica e sociale: il ministero degli esteri italiano, accogliendo la risoluzione del Parlamento presentata da due deputate (M5S e Pd), ha bloccato la vendita all’Arabia Saudita e agli Emirati arabi di 12.700 bombe da aereo e missili, cancellando la licenza alla fornitura concessa nel 2016 dal governo guidato, pensate un po’, da Matteo Renzi.

Continua »

Lottare contro l’occupazione militare non è un crimine

30 Gennaio 2021

[red]

La nota del movimento “A Foras” per la chiusura delle basi militari in Sardegna, le bonifiche, la restituzione delle terre alle comunità sull’organizzazione della nuova manifestazione indetta per il 15 aprile contro la repressione dellə 45 indagatə e contro l’occupazione militare della Sardegna.

Continua »

Ma è davvero ‘incomprensibile’ la crisi voluta da Renzi?

29 Gennaio 2021

[Ottavio Olita]

Prima l’hanno definita ‘incomprensibile’, poi il Pd ha voluto dare una qualche dignità alla scellerata scelta di Renzi, definendo la crisi ‘errore politico’. 

Continua »

Il Governo revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi

29 Gennaio 2021

[red]

Fermate definitivamente forniture autorizzate negli ultimi anni e relative ad ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen. Le licenze erano state rilasciate dopo l’inizio del conflitto. Cancellato dal Governo con una decisione storica e grazie alla pressione della società civile l’invio di oltre 12.700 bombe.

Continua »

No allo sfratto dell’Asarp

23 Gennaio 2021

[Gisella Trincas]

La nota di aggiornamento relativa allo sfratto dell’Asarp. L’associazione dei familiari ha inviato un sollecito al commissario straordinario ATS/ARES Sardegna Dott. Massimo Temussie e per conoscenza al Direttore/Commissario dell’ASSL/ASL8 Cagliari; All’Assessore alla Sanità Mario Nieddu; Al Presidente della Regione Sardegna Cristian Solinas; Alla Sottosegretaria di Stato con delega alla Salute Mentale Sandra Zampa; Alla Direzione Nazionale UNASAM e al Coordinamento Nazionale Conferenza Salute Mentale.

Continua »

USB/Federazione del Sociale solidarizza ASARP

23 Gennaio 2021

[Salvatore Drago]

Leggiamo, con stupore, su un giornale che la presidentessa di ASARP ha dichiarato: “Noi da qui non andiamo via”.

Continua »

L’evolversi della pandemia in Sardegna è fuori controllo

22 Gennaio 2021

[Claudia Zuncheddu]

Per essere tranquilli non basta classificare la Sardegna zona gialla. C’è incertezza sul tracciamento dei contatti covid, sul numero, sulla qualità dei tamponi, sui tempi dei referti e sulla loro attendibilità.

Continua »

Il Partito-Paese, e le riserve inesplorate del genoma Gramsci

21 Gennaio 2021

[Luciana Castellina]

Mi chiedo: ma c’è in Italia un altro partito oltre al Pci che per un suo anniversario – 100 anni certo è un secolo, ma anche 50 o 20 sono di solito occasione di celebrazione – sia mai stato ricordato così coralmente da tutti i possibili media: tv, radio, quotidiani, settimanali, riviste, e non solo italiane viste le interviste richieste dall’estero; e poi istituti storici e non storici, circoli, reti, centri, e non so quant’altro? Già questo mi pare basti a dire molto su questo partito, non c’è bisogno di saggi di esperti.

Continua »

La storia non è finita, un fantasma ha tempi lunghi

21 Gennaio 2021

[Luigi Pintor]

L’editoriale del manifesto del 21 gennaio 2001 pubblicato in occasione dell’ottantesimo anniversario del Pcd’I.

Continua »

Stop RWM. Contro i profitti di guerra fermiamo il conflitto in Yemen

20 Gennaio 2021

[red]

La nota della Campagna Stop Rwm e del Cagliari Social Forum in occasione della Giornata Mondiale di lotta contro la guerra in Yemen denominata World Says No To War On Yemen – Global Day of Action – 25 January 2021 che si svolgerà lunedì 25 gennaio alle ore 15.30 a Cagliari in Via Roma con un sit-in sotto il palazzo del consiglio regionale della Sardegna.

Continua »

Il numero 321

16 Gennaio 2021

Foto di Roberto Pili

Approvata la legge regionale sarda scempia-coste, iniziamo la controffensiva popolare e ambientalista (Stefano Deliperi), Capolinea per Testadipaglia (Graziano Pintori), Cose da prendere sul serio (Alfonso Stiglitz), Un piccolo gesto per rompere l’isolamento e il silenzio nel CPR di Macomer (red), Garibaldi bifronte e l’Unità d’Italia (Francesco Casula), Gianfranco Sabattini, grande intellettuale, umile e generoso (Andrea Corrias), Di vivo in quell’ “Italia” c’è solo l’ego di Renzi (Ottavio Olita), Il movimento contro l’occupazione militare è sotto attacco (red), Libertà e metodo scientifico ai tempi della pandemia (Antonello Murgia), Rinasci Sardegna! (red), Se una notte d’inverno la cultura… (Silvia Napoli).

Buona lettura.

L’autogoverno popolare dello spazio pubblico: uno sviluppo della forma di democrazia repubblicana

16 Gennaio 2021

[Alessandro Tedde]

Negli spazi pubblici avvengono i processi di interscambio fra la società e le istituzioni politiche, si influenzano i processi decisionali e dunque si producono i cambiamenti nel sistema giuridico.

Continua »