Archivio Autore
giovedì 1 Dicembre 2011

Piero Careddu
Ricordare Bartolo Mascarello a sei anni dal suo commiato dalla terra è per me ancora motivo di commozione e tenerezza. Pur non avendo mai avuto la fortuna di conoscerlo dal vivo ho fatto con lui numerose chiacchierate al telefono quando, primo e forse (altro…)
Pubblicato in Identità | Nessun commento »
giovedì 1 Dicembre 2011

Red
Sabato 3 dicembre alle ore 16,30 il gruppo consiliare SEL della Provincia di Cagliari promuove il dibattito Lavoro pert tutti? o precarietà? a Villa Muscas – Via Santa Alenixedda 2 – Cagliari. Coordina Andrea Dettori, Consigliere Provinciale. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 16 Novembre 2011
manifesto sardo
C’è il rischio concreto che il varco spalancato da Berlusconi e Tremonti al capitalismo finanziario internazionale compia ancora un massacro sociale ed economico del nostro paese, questa volta con la complicità di una coalizione sempre subordinata alle scelte neoliberiste. (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Politiche in Sardegna | 1 commento »
mercoledì 16 Novembre 2011

Laura Ligas, Maurizio Murino
A Cagliari, presso l’Exmà, il 18 e 19 novembre si parlerà di diritti dei bambini in occasione dell’anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Labhas di Cagliari con il contributo della Regione Sardegna, (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 12 Novembre 2011

Costantino Cossu
CAGLIARI. La Sardegna è scesa in piazza per chiedere una svolta nelle politiche economiche regionali e nazionali. In sessantamila hanno partecipato a Cagliari alla manifestazione in occasione dello sciopero generale proclamato in Sardegna da (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 10 Novembre 2011

Mariano Carboni
Ancora una volta, siamo costretti a ricorrere allo strumento dello mobilitazione e dello sciopero, per richiamare l’attenzione sui gravissimi problemi presenti nella nostra isola. In più di una circostanza abbiamo rivendicato il rispetto degli impegni assunti, (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Novembre 2011

Red
Continua la crisi della carta stampata. Già nei primi anni Ottanta è stato costituito un Fondo per il sostegno all’editoria. Ma nel quadro del processo di risanamento dei conti pubblici il Fondo è stato drasticamente ridotto: i contributi diretti sono passati (altro…)
Pubblicato in Comunicazioni, Diritti civili | Nessun commento »
martedì 1 Novembre 2011

Marco Ligas
Le ultime vicende politiche (la lettera della Bce al governo italiano, la sua risposta, i sorrisi e i giudizi di alcuni capi di Stato) impongono alcune valutazioni.
La prima riguarda la natura delle scelte che sia l’Ue sia il governo italiano intendono fare (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Novembre 2011

Natalino Piras
“L’Isola produce oggi più di due terzi del latte ovino italiano e oltre la metà del latte caprino. In cifre rispettivamente il 68 e il 52 per cento circa della produzione nazionale. La produzione complessiva del comparto è intorno a 300 milioni di litri che una volta trasformati (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Novembre 2011

Stefano Deliperi
Era anche troppo chiaro, come prevedibile, con i picchetti sui terreni e le ruspe pronte ad accendere i motori, residenti, amministrazioni locali, aziende interessati hanno dato vita a contestazioni di vario genere contro il progetto di gasdotto Galsi s.p.a. che attraverserà (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 6 commenti »
martedì 1 Novembre 2011

Piero Careddu
In una fase storica nella quale la scommessa ambientalista diventa un passaggio cruciale, anche un’idea nuova di cucina e alimentazione può diventare un potente contributo all’unica possibilità di evitare la distruzione della terra: cambiare modo di vivere, di nutrirci, (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Saperi e conoscenza | 10 commenti »
martedì 1 Novembre 2011

Alfonso Stiglitz
Il problema della violenza attraversa da sempre la strada di chi si propone il cambiamento della società a prescindere dalla qualità dei problemi che si vogliono affrontare, quasi che essa sia la levatrice della storia (forse è una citazione ma non mi ricordo di chi), (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun commento »
martedì 1 Novembre 2011

Red
Si intensifica il confronto fra le formazioni della sinistra. Il precipitare della crisi impone questo approfondimento nel tentativo di definire un impegno unitario teso a contrastare la grave crisi che attanaglia il paese. In questo numero pubblichiamo un’intervista (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun commento »
domenica 16 Ottobre 2011

Marco Ligas
Mentre siamo impegnati nella chiusura del numero abbiamo avuto notizia dei disordini di Roma.
Siamo naturalmente amareggiati perché una manifestazione così importante è stata pesantemente disturbata da alcune centinaia di teppisti. Riteniamo comunque che l’ispirazione della protesta degli indignati non possa essere messa in discussione dagli atteggiamenti di queste persone. Nel corso dei prossimi giorni affronteremo con maggiori elementi questa vicenda.
Il Governo è impegnato ad allungare la propria agonia, ma cresce nel paese la collera e la voglia di cambiamento. La manifestazione del 15 ottobre è l’ennesimo segnale di questo bisogno.
Naturalmente mi riferisco alla manifestazione degli indignati, (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
domenica 16 Ottobre 2011

Natalino Piras
Dieci anni fa, scriveva l’antropologo Angioni in “Pane e formaggio e altre cose di Sardegna” , che il paesaggio agro-pastorale contava un patrimonio di 4 milioni di pecore (il 35% degli ovini italiani, 25 mila addetti alla pastorizia su 70 mila addetti all’agricoltura). (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
domenica 16 Ottobre 2011

Manuela Scroccu
Ellen Johnson Sirleaf è un’elegante signora di 72 anni, madre di quattro figli e nonna di sei nipoti. Economista formatasi a Harvard, fu condannata a dieci anni di prigione per aver pubblicamente denunciato il regime militare del suo paese, la Liberia. Dal 2005 è la prima presidente donna (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »