Archivio Autore

Mangiar sano in carestia

domenica 16 Ottobre 2011

Piero Careddu

Le piantagioni dell’utopia. Si racconta che l’ultimo governante dichiaratamente stalinista, il presidente della Repubblica Popolare d’Albania Enver Hoxha, avesse confessato a dei suoi collaboratori: “Auguro al mio popolo di non avere mai la sventura (altro…)

C’è green e green

domenica 16 Ottobre 2011

Stefano Deliperi

Dal 7 al 9 ottobre 2011 si è svolto a Carloforte (CI), promosso dall’Amministrazione comunale, il Carloforte Green Workshop, una tre giorni su temi ambientali, energie rinnovabili, mobilità sostenibile e gestione dei rifiuti che ha riunito riunirà istituzioni, esperti, cittadini, (altro…)

Giudici di classe

domenica 16 Ottobre 2011

Vindice Lecis

Malas non paren, e non sun de crederelas. La voce dei giurati risuonò alta e forte nella corona de judike riunita a Torres davanti alla cattedrale di San Gavino. Il giudice Gunnari II, della famiglia Lacon-Gunale, lanciò uno sguardo preoccupato al suo maiore de ianna, (altro…)

Terraferma

domenica 16 Ottobre 2011

Francesco Mattana

L’ideale sarebbe che come giornale riuscissimo ad avere gli strumenti, i fondi e le risorse umane per realizzare noi stessi un reportage da Lampedusa. Riusciremmo così, forse, a fare un po’ di ordine in tutto il bailamme di notizie confuse, spezzettate (altro…)

La scuola sarda di oggi e di domani

domenica 16 Ottobre 2011

Rosamaria Maggio*

La scuola, la casa di ognuno di noi da quando nasciamo a quando diventiamo adulti, è penosamente vessata e quando va bene, trascurata. E’ davvvero incredibile come gli adulti non abbiano a cuore quel luogo dove hanno trascorso tanti anni della loro vita, (altro…)

I costi ingiustificati

martedì 11 Ottobre 2011

Marco Ligas

È opportuno o no ridurre il numero dei consiglieri regionali? La democrazia ne trarrebbe giovamento?
Questi interrogativi hanno assunto un rilievo importante nel dibattito politico di queste settimane. E la ragione è sin troppo evidente: la crisi che vive il paese, (altro…)

Un liberto dimezzato

sabato 1 Ottobre 2011

Marco Ligas

In epoca romana veniva definito liberto un servitore liberato che però manteneva nei confronti del suo protettore obblighi di natura economica e conservava la residenza nella stessa casa.
Si può attribuire questa definizione all’attuale Presidente della (altro…)

Spartitraffico per licenziare

sabato 1 Ottobre 2011

Mariano Carboni

Nei circa dieci anni di attività sindacale, con l’incarico di Segretario della Fiom – Cgil di Cagliari e di Coordinatore Regionale della Fiom – Sardegna, mi ero convinto di averle viste tutte. Gli eventi di questi ultimi giorni, confermano la regola secondo cui (altro…)

La crisi e le alternative possibili

sabato 1 Ottobre 2011

Red

Davvero la manovra per fronteggiare la crisi non aveva alternative? Ecco alcune (solo alcune) proposte che avrebbero potuto essere accolte.
Simonetta Rubinato (PD): “Prima di ogni altra richiesta ai cittadini, alle imprese e alle famiglie deve essere (altro…)

Tuvixeddu in Tribunale

sabato 1 Ottobre 2011

Stefano Deliperi

Lo scorso 19 settembre 2011 si è aperto davanti al Tribunale di Cagliari – Sezione I (presidente Mauro Grandesso, giudici Carlo Renoldi e Alessandra Angioni) il dibattimento penale relativo a varie ipotesi di reato concernente lavori edilizi e opere (altro…)

Tiraccampare 2 – L’addio

sabato 1 Ottobre 2011

Raffaello Ugo

Bene, i tre alberi sono stati infine eliminati per ignote ma imprescindibili questioni di sicurezza. L’operazione, nome in codice “Piazzapulita”, condotta dai Navy Seals è durata poche decine di minuti. I tre Jacaranda di oltre venti metri che si sono (altro…)

La rivoluzione è un pranzo in casa

sabato 1 Ottobre 2011

Piero Careddu

Le piantagioni dell’utopia. Sarà un caso che in Italia le dittature durano tutte più o meno vent’anni?  Una delle ultime che ci siamo dovuti sciroppare, a cavallo fra i due secoli, è stata quella del Ventennio della Cucina Finto-Creativa, quella le cui parole d’ordine erano: Credere, (altro…)

So che c’è un uomo

sabato 1 Ottobre 2011

Maria Lucia Podda

Riflessioni sul cortometraggio  di  Gianclaudio Cappai “So  che c’è un uomo” . Il film  si apre con  un bellissimo bosco verde che  parla di una natura rassicurante   e rimanda  a tempi felici,  all’infanzia,  alle fiabe, a una nostalgia.  La sequenza  successiva, (altro…)

Tumores

sabato 1 Ottobre 2011

Natalino Piras

Siamo sempre “malata sorella” come ai tempi delle ottocentesche commissioni d’inchiesta. Allora eravamo malati di “banditismo”. Oggi di “borsa del turismo”. Sempre più forestieri quelli preposti alla cura.  Decidono sulla pelle degli altri e non gli (altro…)

Milano Film Festival

sabato 1 Ottobre 2011

Francesco Mattana

Il Milano film festival, lodevolissima rassegna che va avanti ormai da sedici anni, ha una particolarità positiva: è un festival dove il pubblico giovanile è in netta maggioranza. Risultato commendevole, tenendo conto che la formazione, l’educazione civile (altro…)

Tiraccampare

domenica 18 Settembre 2011

Raffaello Ugo

Nel paese di Tiraccampare viveva un sovrano illuminato che si chiamava Biscottino. Biscottino era attento ai bisogni del suo popolo e quando c’erano problemi di qualunque tipo, i sudditi di Tiraccampare si rivolgevano con cuore fiducioso al proprio sovrano che (altro…)