Archivio della Categoria 'Ambiente'
La svolta? Gli abitanti della terra la vogliono
sabato 16 Marzo 2019[red]
Riflessioni dell’Associazione mondiale “L’audacia nel nome dell’umanità. L’ Agorà degli Abitanti della Terra” inviate da Riccardo Petrella (Red). (altro…)
Riprendiamoci il futuro
sabato 16 Marzo 2019[Lorenzo Tecleme]
Fridays For Future, il movimento globale di studenti in lotta per il clima, è sbarcato anche nell’isola. In occasione del 15 Marzo, la prima grande giornata di mobilitazione globale, gli studenti sono scesi in piazza a Cagliari, Olbia, Tempio, ma è a Sassari che si è registrata la partecipazione maggiore, con oltre 3000 giovani in corteo per le vie del centro (altro…)
Paolo Fadda e l’overdose di improperi contro l’ambientalismo
martedì 12 Marzo 2019
Paolo Fadda
[Sandro Roggio]
Sul giornale online Il risveglio della Sardegna è comparso un articolo di Paolo Fadda: una overdose di improperi contro l’ambientalismo. Con il quale si accoglie e si rilancia la tesi azzardata di una sinistra (altro…)
Forse si inizia a fare qualcosa di buono contro il dissesto idrogeologico e le calamità innaturali
venerdì 1 Marzo 2019[Stefano Deliperi]
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (S.N.P.A., formato dall’I.S.P.R.A. e dalle A.R.P.A. regionali) ha presentato il 27 febbraio 2019 il Rapporto Ambiente 2018, dove, fra le tante informazioni ambientali utili a stabilire lo stato di salute del territorio italiano (altro…)
A Sassari crescono i figli del clima
venerdì 1 Marzo 2019[Paola Pilisio]
Anche a Sassari crescono i figli del clima, i giovani, giovanissimi studenti delle superiori che aderiscono all’appello lanciato dalla quindicenne svedese Greta Thunberg alla Cop 24 di Katowice (“Salviamo il pianeta dal riscaldamento globale”). (altro…)
Perchè il metano in Sardegna non ha senso
venerdì 1 Febbraio 2019[Stefano Deliperi]
La Sardegna è l’unica regione italiana priva di rete di distribuzione del gas naturale e, senza dubbio, nel corso dei decenni è stato un forte elemento negativo sotto il profilo economico-sociale. Da nessun gasdotto, tramontata fortunatamente l’ipotesi di derivazione dal progetto di gasdotto Galsi, ora in campo vi sono ben quattro progetti di gasdotto per l’Isola. Che cosa sta accadendo? (altro…)
Metano combustibile di transizione?
venerdì 1 Febbraio 2019[Antonio Muscas]
La proposta di realizzazione di grandi opere dovrebbe doverosamente accompagnarsi con le giuste e corrette valutazioni in termini di reali necessità, importanza strategica, economicità, fattibilità dell’opera, possibili alternative, impatto sociale, culturale, paesaggistico, ambientale e sanitario. (altro…)
La campagna “Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia”, obiettivi e primi risultati
mercoledì 16 Gennaio 2019[Stefano Deliperi]
La campagna promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus“Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia” ha l’obiettivo di salvaguardare le dune e la spiaggia anche per le generazioni future e garantirne la fruizione pubblica e in sole tre settimane ha raggiunto già risultati straordinari. (altro…)
Armi e povertà. Lo sviluppo malato della Sardegna
mercoledì 16 Gennaio 2019
Foto Roberto Pili
[red]
Pubblichiamo la lettera aperta alla società sarda scritta da Confederazione Sindacale Sarda, Isde-Sardegna e Assotziu Consumadoris Sardigna – Onlus. (altro…)
Dire no al metanodotto e sì ai depositi costieri è uno specchietto per le allodole
mercoledì 16 Gennaio 2019[Paola Pilisio]
Tutti i candidati alla presidenza della Regione bocciano il metanodotto, ma dicono sì ai depositi costieri. Il Movimento 5 Stelle, che è al governo, può passare dalle parole ai fatti e realmente incidere sulle sorti della dorsale, se ritiene il progetto irricevibile.
Come ti degrado pascoli e acqua
lunedì 7 Gennaio 2019
Festa campetre di S’Anzelu – Foto di Pietro Murgia
[Stefano Deliperi]
L’area di S. Angelo, fra i Comuni di Olzai e Sarule (NU), è un tipico paesaggio agrario sardo. La Chiesetta campestre S’Anzelu, dedicata all’Arcangelo Gabriele, dal XIII secolo accompagna la vita del pascolo arborato dove chi fa la dura vita della campagna conduce l’allevamento di bestiame allo stato semi-brado e lo ha recentemente arricchito con ampi frutteti. (altro…)
Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia!
mercoledì 19 Dicembre 2018[Gruppo d’Intervento Giuridico onlus]
Le dune e la spiaggia di Chia, nel territorio comunale di Domus de Maria (SU), sono uno straordinario gioiello del Mediterraneo. Sabbia finissima, macchia mediterranea con Ginepri secolari, disegnati dal vento e dal mare, rifugio di una fauna selvatica sempre più rara, luci e colori di una natura che dobbiamo preservare e fruire con estrema attenzione. (altro…)
Sardegna regno dell’aliga
domenica 16 Dicembre 2018[Stefano Deliperi]
Altro che raccolta differenziata, le campagne e strade sarde sono il regno dei rifiuti. Nelle scorse settimane l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Donatella Emma Ignazia Spano vantava con una punta d’orgoglio i risultati della Sardegna nella raccolta differenziata dei rifiuti (altro…)
Il “mistero” del sistema telerilevamento degli incendi in Sardegna
sabato 1 Dicembre 2018[Stefano Deliperi]
Ogni anno la Sardegna viene percorsa dal fuoco, seppure in misura variabile. Spesso e volentieri colpevolmente o dolosamente. Da anni esiste in materia un grande mistero: il sistema di telerilevamento degli incendi. (altro…)
Rifiuti. L’economia circolare è la soluzione?
sabato 1 Dicembre 2018[Valeria Casula]
Una storia immaginaria, ispirata a situazioni virtuose e scritta da Valeria Casula che riflette sull’assenza di politiche di riduzione di rifiuti e sull’accumulazione di rifiuti in capannoni industriali, alcuni legali, molti illegali. (altro…)