Archivio della Categoria 'Ambiente'

Qedora

giovedì 16 Maggio 2013
Qedora
Cristina Ibba
In tante piccole realtà locali, lontani dagli occhi delle telecamere e dai salotti televisivi, tante persone comuni tutti i giorni si riconoscono, si  riuniscono e si organizzano; persone con diversi interessi e inclinazioni, persone giovani e meno giovani (altro…)

Tuvixeddu, banco di prova di civiltà

giovedì 16 Maggio 2013
Stefano Deliperi
Continua la storia infinita del Colle di Tuvixeddu, la più importante area archeologica sepolcrale punico-romana del Mediterraneo (altro…)

Cemento sulle dune di Badesi, ancora

mercoledì 1 Maggio 2013
Stefano Deliperi
“Le abitazioni sono immerse nel verde della macchia mediterranea, in un’atmosfera intrisa dai profumi del mirto e del lentischio, di fronte al mare turchese della baia. (altro…)

Una giornata per la terra

mercoledì 1 Maggio 2013
Cristina Ibba
Dal 1970 il 22 aprile si festeggia la Giornata mondiale della Terra, per sensibilizzare la società civile sulla necessità di conservare le risorse naturali del pianeta, che questa società sta rapinando (altro…)

Una montagna assediata

martedì 16 Aprile 2013
Mario Cubeddu
Mettiamo che il Montiferru sia come le Black Hills, la montagna sacra dei Sioux, sulle cui pendici, a Little Big Horn, Cavallo Pazzo insegnò a Lunghi Capelli Custer e agli americani il valore della cavalleria leggera (altro…)

Baretti del Poetto: giustizia e incapacità amministrative

martedì 16 Aprile 2013
Stefano Deliperi
Continua il dibattito sulla sorte dei baretti del Poetto. Stefano Deliperi riprende questo argomento aggiornandolo sulle ultime proposte del Consiglio Regionale. (Red)

(altro…)

Gli idrocarburi ad Arborea

lunedì 1 Aprile 2013
Stefano Deliperi
Sulla Sardegna, come in altre regioni mediterranee, stanno giungendo in questi ultimi anni vere e proprie ondate di progetti di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di ricerca di combustibili (altro…)

La centrale termodinamica

lunedì 1 Aprile 2013
Graziano Pintori
Il no degli abitanti di Cossoine alla costruzione della centrale termodinamica è assai significativo, perchè  mette in evidenza il carattere di chi possiede la consapevolezza di non lasciarsi incantare dalle solite sirene (altro…)

Leucemie e ignavia

venerdì 1 Marzo 2013
Stefano Deliperi
Ormai “chi di dovere” lo sapeva da anni. I semplici cittadini no. Da tempo, infatti, le varie amministrazioni pubbliche competenti (Ministero della sanità, Regione autonoma della Sardegna, Comuni interessati) sono a conoscenza che la popolazione maschile di Pula, Sarroch e Assemini corre un rischio più elevato di leucemie quasi triplo rispetto a quanto sarebbe lecito attendersi eppure non risultano adottati provvedimenti tesi a limitare il rischio (altro…)

Costa Smeralda2, non abbiamo anelli al naso

sabato 16 Febbraio 2013
Stefano Deliperi
Come ormai ampiamente noto, è stato presentato in queste ultime settimane da Società immobiliari controllate dalla Qatar Holding e dagli stessi amministratori regionali e locali (altro…)

L’Acqua alla fine del mondo

sabato 16 Febbraio 2013
Elvira Corona*
Hidroaysén è una società che si autodefinisce “il più grande progetto energetico del Cile” (altro…)

Le maschere verdi

venerdì 1 Febbraio 2013
Marcello Madau
Le aggressioni al territorio stanno cambiando segno e credo anche stiano crescendo. Probabilmente  oggi ne abbiamo percezione maggiore: però stanno aumentando e modificandosi (altro…)

Una stagione di caccia di morti e feriti “anche umani”

venerdì 1 Febbraio 2013
Stefano Deliperi
Andrea, Paolo, Stefano, Giancarlo, Stefano, Giovanni Raimondo, Y.B., Vincenzo, Nicolò, un pensionato jerzese ignoto, Giacomo, Antonio, un ventottenne mogorese, Pierfranco. Sono nomi di involontarie prede della stagione di caccia 2012-2013 nella sola Sardegna (altro…)

Cagliari, Poetto e baretti

mercoledì 16 Gennaio 2013
Stefano Deliperi
Uno degli argomenti che nelle ultime settimane “agitano” il palcoscenico di provincia cagliaritano è certamente la vicenda dei “baretti”. (altro…)

La terra sarda, buona per i liquami bovini

martedì 1 Gennaio 2013
Stefano Deliperi
Qualche anno fa c’era la moda dei “ventoloni” eolici. Centinaia e centinaia di pale eoliche o aerogeneratori che dir si voglia che imprenditori d’ogni risma (altro…)

Esplorazioni per l’energia

martedì 1 Gennaio 2013
Graziano Pintori
Sui quotidiani isolani si riparla delle trivellazioni del sottosuolo per la ricerca di gas e idrocarburi, che con eufemismo vengono presentate come esplorazioni per l’energia (altro…)