La storia del movimento delle donne in Palestina (Terza parte: Dal 1990 ad oggi)
venerdì 16 Marzo 2018[Valentina Brau]
La terza e ultima parte della rubrica di Valentina Brau sulla storia del movimento delle donne palestinesi. (Red).
(altro…)

La terza e ultima parte della rubrica di Valentina Brau sulla storia del movimento delle donne palestinesi. (Red).
(altro…)

di Alessandra Cecchetto (Cridar)
Madrid, 8 marzo 2018. Plaza de Cibeles. Mi sono rimessa la gonna a fiori. Una gonna lunga, una maxigonna. Non ho trovato gli zoccoli, i Clogs rossi del Dott. Scholl. Li ho portati per anni con le gonnellone a fiori. Oggi, dopo la manifestazione, li avrei potuti lasciare alla Puerta del Sol, insieme a tutte le scarpe rosse che hanno fatto da trucida anticamera alle donne accampate in piazza per protesta per 27 giorni l’anno scorso. Ognuna di noi fa la lotta come può contro la violenza machista, loro hanno fatto la più dura, quella della fame. (altro…)

La Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica, denuncia con preoccupazione l’intensificarsi dei tagli sui servizi sanitari in Sardegna. La Giunta Pigliaru, non curante delle grandi lotte portate avanti in tutta l’Isola per salvare gli ospedali dei territori disagiati ed i grandi ospedali al servizio di tutta la Sardegna, procede alimentando una grande confusione in tutto il settore sanitario e abbandonando alla disperazione decina di migliaia di cittadini. (altro…)

“L’isola resta una regione virtuosa anche con l’alluminio, confermando il trend di ottime performance sulla raccolta differenziata: un risultato che ci lascia molto soddisfatti e ci conforta sul lavoro portato avanti giorno dopo giorno. L’alluminio è una frazione ad alto valore economico e che si ricicla per la quasi totalità. Si tratta perciò di una raccolta in cui i principi di economica circolare con cui operiamo si possono concretamente realizzare“. (altro…)

Il 4 marzo a Terralba, la Rete Kurdistan Sardegna ha organizzato in collegamento skype un incontro con Saleh Muslim, l’ex co-presidente del PYD (Partiya Yekîtiya Demokrat – Partito dell’Unione Democratica), un partito curdo attivo nella Federazione del Nord della Siria, che pone come paradigma centrale della sua azione politica il confederalismo democratico (altro…)

Il dato generale è che il Pd nelle politiche 2018 ha perso oltre duemilioni e mezzo di voti rispetto al 2013. “Lascio ma non mollo”, ha dichiarato il principale responsabile della sconfitta, dimettendosi da segretario del partito. Martina è diventato il reggente. Ma basterà un’operazione di rinnovamento del look per recuperare l’impressionante disfatta del 4 marzo? (altro…)

di Fabrizio Sanna (Goa) I Gemelli
La proprietà transitiva non è altro: A = B, B = C, di conseguenza A = C. Se A è il PD + L eU, B è M5S, C è Cdx o Lega, riusciamo a rendere più comprensibile il quadro politico post elettorale. Con la differenza che mentre la logica scorre negli enunciati geometrici, altrettanto non si può dire per il triangolo scaturito dal Rosatellum. (altro…)

Quarant’anni fa, il 16 marzo, aveva inizio, con una strabiliante e totalmente incontrastata operazione militare, un golpe contro la democrazia italiana. Non un tentativo da operetta, come alcuni di quelli scoperti negli anni precedenti, ma uno vero, che raggiunse completamente il suo scopo: il rapimento a Roma, in via Fani, di Aldo Moro. (altro…)

Il contributo di Cristiano Sabino sull’assemblea plenaria di Caminea Noa che si svolgerà Bauladu del 18 marzo. (altro…)

Ange D’Arista – Cyclones
Il contributo di Davide Pinna, militante del Collettivo Furia Rossa di Oristano sul percorso politico dell’assemblea del 18 marzo di Caminera Noa a Bauladu. (altro…)

Prosegue fino al 24 marzo 2018, nel teatro Comunale Piccolo Auditorium in Piazza Dettori a Cagliari, la XV edizione del Festival del Cinema Arabo Palestinese Al Ard Doc Film Festival, organizzato dall’Associazione Amicizia Sardegna Palestina. (altro…)

E’ proprio vero che Dio (o Giove nella versione pagana) acceca chi vuole perdere. Il responso del 4 marzo è stato spietato con la sinistra. (altro…)

L’articolo di Luciana Castellina apparso ieri su il manifesto. Una riflessione sulla crisi della democrazia dopo un voto che ha portato alla ribalta solo un’agorà popolata da individuali grida di scontento o di plauso improvvisato. Un vuoto che i movimenti non hanno saputo riempire. (altro…)

Kandinsky, 1937 – Trirty
Una riflessione di Antonio Muscas sull’assemblea di “Caminera Noa” del 18 marzo a Bauladu (Red). (altro…)

Un contributo di Davide Mocci e Essia Sahli sull’assemblea di Caminera Noa del 18 Marzo
(altro…)

Illustrazione di Manuela Fiori
Diceva Roland Barthes che la Storia è prima di tutto una scelta e i limiti di questa scelta. Perché anche chi si dichiara neutrale e lontano dalle ideologie nasconde spesso le ideologie peggiori. Non esiste uno stato neutro del vivere, esiste sempre una scelta. La Storia non è il passato: è la strada dove camminiamo, la canzone che ascoltiamo, la lingua con cui scriviamo. (altro…)