Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Sulla stessa barca. Intervista a Stefania Muresu

martedì 23 Gennaio 2018
[Roberto Loddo]

Stefania Muresu è una sociologa visuale, regista e fotografa, autrice di ricerche e documentari sociali legati ai temi del lavoro, la migrazione, i diritti umani e l’ambiente. Da dieci anni collabora
con il collettivo 4Caniperstrada. Ha realizzato insieme al regista Fabian Volti il film Luci a
Mare ed è autrice del progetto Video Partecipativo Sardegna, sui linguaggi del cinema partecipato che nel 2016 ha prodotto tre corti documentari di cui ha curato i laboratori e il montaggio. Sulla Stessa Barca (71′,2017,ITA) è il suo primo lungometraggio documentario come regista. (altro…)

L’Arcipelago del sale

mercoledì 1 Novembre 2017

Dario Coletti

[Red]

Nell’ambito della manifestazione I libri aiutano a leggere il mondo, si vuole riproporre l’esperienza che nel 1932 portò Elio Vittorini a scrivere Sardegna come un’infanzia, percorrendo le rive di un mare interno immaginario, circoscritto dalla Sardegna e le isole e storicamente legato alla produzione del sale, nel tentativo di approfondire i legami che intercorrono tra immagine fotografica e letteratura. Incontri e workshop  con Dario Coletti e Federica Mameli, a cura di Claudio Rosa a Sant’Antioco dal 2 al 5 novembre 2017.

(altro…)

Pacubenes del mondo

lunedì 16 Ottobre 2017
[Graziano Pintori]

L’ultimo libro di Erling Kagge, l’esploratore norvegese che ha raggiunto i tre poli: il Nord, l’Everest e in solitaria l’Antartide, s’intitola “Il Silenzio”. (altro…)

Mi hanno tagliato le labbra

lunedì 16 Ottobre 2017
[Red]
Sabato 4 novembre alle ore 20:00 presso la Casa della Cultura a Monserrato (Ca) in via Giulio Cesare, 33 La Monserratoteca in collaborazione con Davide Grosso, Salvatore Bandinu e l’Associazione Amicizia Sardegna Palestina organizza “… mi hanno tagliato le labbra…”

(altro…)

Ottobre in Poesia

lunedì 16 Ottobre 2017
[Red]

Prende il via a Sassari, dal 19 al 22 ottobre , il Festival Internazionale di Poesia, giunto all’undicesima edizione, a cui è abbinato il Premio Letterario Internazionale Città di Sassari- PLICS, organizzato dall’Associazione culturale Progetto Ottobre in Poesia (PoP) che celebra il suo decennale (altro…)

Una strana idea di cultura e impresa

giovedì 12 Ottobre 2017
[Bastiana Madau]

Il 20 ottobre a Nuoro si terrà un convegno su cultura, impresa, occupazione voluto da Confindustria Sardegna Centrale dove sarà assegnato un premio alle imprese culturali ritenute di eccellenza. Leggo anche che sarà presente l’Onorevole Bruno Murgia, che della Commissione Cultura della Camera dei Deputati è membro, Giuseppe Giuseppe Marco Dessena, Assessore Regionale alla Cultura e Sebastian Cocco, Assessore alla Cultura del Comune di Nuoro. (altro…)

Ritorna il Contemporary 2017

martedì 12 Settembre 2017

[Red]

Giovedì 14 e venerdì 15 settembre 2017 prende il via a Donori (CA) la quinta edizione di Contemporary, Festival di musica e arte d’avanguardia, a cura di Maurizio Coccia e Roberto Follesa. Il festival si compone di due sezioni, Musica e Arte Visiva, e tre momenti d’incontro pubblico e dibattito: la ormai tradizionale Lecture, tenuta da un grande nome dell’arte contemporanea, l’Aperitivo Filosofico – momento di riflessione e pensiero critico – e la Tavola Rotonda finale durante la quale il pubblico avrà modo di confrontarsi con gli artisti e gli organizzatori. (altro…)

Antonio Sini. Un ricordo

venerdì 1 Settembre 2017

Tonara. La scultura in legno chiamata Albero ferito e caduto, dello scultore Antonio Sini

[Graziano Pintori]

Il 22 luglio scorso moriva Antonio Sini. Il poeta, lo scultore, il pittore di Sarule e della Sardegna tutta. Antonio possedeva anche l’occhio e il cuore dell’antropologo e del sociologo pur non servendosi di tomi e cifre. (altro…)

La food blogger Siham Lamoudni a Cagliari

venerdì 1 Settembre 2017
[Red]

Siham Lamoudni, autrice del food blog Cooking with Siham sarà a Cagliari sabato 2 Settembre e martedì 5 settembre ospite di due serate di presentazione dei suoi percorsi di ricerca culinaria (altro…)

Storia della residenza sarda e salentina dell’Odin Teatret

martedì 1 Agosto 2017
Bastiana Madau

Inoke, un’idea diversa da’ ssustànzia/ assu biver dess’òmine. E peri in sa malidade/ dessa pèyur miseria, inoke, s’òmine/ non perde’ ddinnidade; finzas si a bbortas/ sa bida tendet assu lìmine estremu/ okros assa morte. Tottu, inoke,/ nos pode’ ggalu nòkere, e ttottu/ galu podet esser fattu,/ si kreska’kkada kosa assa misura ’ess’òmine.

Qui il senso delle cose dà sostanza/ agli umani rapporti. E perfino nella disgrazia/ della miseria nera qui l’umanità /non perde dignità; anche se a volte/ la vita tende al limite estremo/ verso la morte. Tutto, qui,/ ancora ci può nuocere, e tutto/ ancora può essere fatto, se cresca/ ogni cosa all’altezza dell’uomo.

(altro…)

Paesaggio complementare

domenica 16 Luglio 2017
[Red]

Nel corso del mese di luglio la città di Cagliari ospiterà CagliariPaesaggio, un palinsesto di eventi, spettacoli ed incontri internazionali su paesaggio, città, cultura e natura. Il 27, 28, 29 e 30 luglio, saranno protagonisti della manifestazione teorici e progettisti del paesaggio di rilievo internazionale, ma anche amministratori che si siano distinti nell’avviare significativi processi di trasformazione urbana e territoriale, intellettuali, giornalisti, imprenditori. (altro…)

Officine Permanenti 2017: #Passaggi

domenica 16 Luglio 2017
Red

Attraversare i luoghi e gli spazi, ma anche muoversi tra i linguaggi e le espressioni per creare una connessione tra uomini e un legame con i paesaggi che li circondano. La due giorni di Officinepermanenti 2017, in programma da domani al Teatro Civico di Castello, sarà l’occasione per confrontarsi e riflettere assieme sul tema dei Passaggi e del Paesaggio. (altro…)

Visioni di un futuro scappato di Chiara Caredda

giovedì 1 Giugno 2017
[Red]

Mezzopiano presenta Visioni di un futuro scappato, mostra dei collages di Chiara Caredda, attivista e fotografa de il manifesto sardo che inaugurerà la sua mostra Giovedì 8 Giugno alle ore 18:30 nello spazio di Mezzopiano, all’ExArt, in Piazza Dettori n°9, a Cagliari, nel Quartiere della Marina. La mostra resterà aperta anche nei giorni 9, 10, 11 giugno dalle ore 19:00 alle ore 20:30. Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della mostra. (altro…)

Presentazione a ‘La Collina’ del romanzo ‘L’oltraggio della sposa’

giovedì 16 Febbraio 2017
Red

Nonostante la grave crisi causata dalla mancata erogazione dei fondi regionali, la comunità La Collina riprende le sue attività culturali. Mercoledì 22 febbraio 2017 ore 19:00 presso la comunità La Collina loc. S’Otta, Serdiana, Strada Statale 387 del Gerrei Ottavio Olita presenta L’oltraggio della sposa (città del sole, 2016) (altro…)

Terre Libere: microstoria di una fu rivista nuorese

lunedì 16 Gennaio 2017
Amedeo Spagnuolo

“Si sa che abbiamo tanti brutti vizi. Uno è leggere, ma non ci accontentiamo, perché critichiamo tutto quello che leggiamo e poi lo raccontiamo. Abbiamo anche un altro vizio: spesso scriviamo, tutto quello che pensiamo su tutto e su tutti, perché ci piace rendere partecipi gli altri delle nostre idee e dei nostri punti di vista (altro…)

L’istituzione della prima processione in onore di Sant’Efisio a Cagliari

martedì 3 Gennaio 2017
Red

“Il mercante Bartolomeo Fores e l’istituzione della prima processione in onore di Sant’Efisio a Cagliari (15 gennaio 1564)” è il titolo della prossima iniziativa che “I ragazzi di Palabanda” organizzano insieme con la Parrocchia di Sant’Anna, la Congregazione Mariana degli Artieri di San Michele, l’Arciconfraternita del Gonfalone di Sant’Efisio, gli Ex soci della Toniolo, per venerdì 13 gennaio 2017 con inizio alle ore 17.30, presso la Chiesa di Santa Restituta.
Parleranno Roberto Porrà e Nicola Settembre, autori del saggio in argomento, pubblicato sull’ultimo numero di Theologica & Historica, rivista della Facoltà Teologica della Sardegna . (altro…)