Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Il terribile inganno

martedì 15 Novembre 2022

[red]

Venerdì 18 novembre 2022 alle ore 18.00, nella sala Eleonora d’Arborea in via Falzarego 35/37 a Cagliari, il Centro di Documentazione e Studi delle Donne, in collaborazione con la Circola nel Cinema Alice Guy e Non Una Di Meno Cagliari, organizza la proiezione del film documentario Il terribile inganno, regia di Maria Arena, Invisibile Film, 2021.

(altro…)

Bentu di Salvatore Mereu, un film che parla di noi e la natura

venerdì 7 Ottobre 2022

[Aldo Lotta]

Come può il cinema racchiudere e realizzare le possibilità rappresentative di tutte le arti è un mistero. Liberamente tratto da un racconto di Antonio Cossu, Bentu è una splendida prova di tale magia. Ancora una volta Salvatore Mereu coglie nell’essenza arcaica di una Sardegna minimale un palcoscenico teatrale ideale per invitarci a riflettere su cosa ne è del nostro rapporto con la natura, e quindi sul residuo di autenticità del nostro attuale essere-al-mondo.

(altro…)

Sa Barrosa di Isili

venerdì 7 Ottobre 2022

Sa Barrosa di Paola Citterio

[Roberto Loddo]

Nello svelare Sa Barrosa di Paola Citterio, non si può non partire dal nome che ci riporta al significato di una donna testarda, ostinata, radicata nella propria idea anche con una postura di sfida, anche arrogante, verso chi non accetta il proprio pensiero, il proprio ragionamento.

(altro…)

Magie di luce

domenica 2 Ottobre 2022

[Gianni Loy]

La politica è astrazione. Elenco di principi e regole volte ad organizzare ed amministrare lo Stato, più in generale a  dirigere la vita pubblica. Esiste, non lo si può negare, ma può esistere soltanto perché, prima ancora, esistono uomini e donne che  dedicano parte della loro esistenza a immaginare e definire quali siano le regole più opportune per il governo della cosa pubblica. 

(altro…)

Il Contemporary Festival inaugura a Isili l’opera Sa Barrosa di Paola Citterio

giovedì 29 Settembre 2022

La foto di Alexo Wandael dell’artista Paola Citterio

[red]

Domenica 2 ottobre alle ore 18:30 nel Teatro Sant’Antonio di piazza Sant’Antonio a Isili, il Contemporary Festival in collaborazione con il Comune di Isili inaugurerà l’installazione Sa Barrosa di Paola Citterio, artista italiana residente a New York che ha realizzato la prima opera in residenza per il festival che si terrà il prossimo anno, in collaborazione con gli artigiani locali, in particolare i ramai di Isili, Luigi Pitzalis e il figlio Andrea, ultimi maestri ramai della Sardegna. L’autrice dell’opera Paola Citterio dialogherà con Roberto Loddo de il manifesto sardo e al termine della presentazione seguirà il Dj set con Andrea Tramonte.

(altro…)

La lingua batte dove il dente duole

venerdì 9 Settembre 2022

[red]

A Sassari, in Strhinta Bugiosa 2c, oggi nota come via Cetti, sabato 17 settembre dalle ore 18.00 alle ore 22.00, Sa Domo de Totus propone “La lingua batte dove il dente duole“, serie di iniziative dedicate ad accendere un  riflettore sulla disarmante mancanza di spazi dedicati alla cultura nella nostra città e sull’intollerabile snobismo culturale di questa classe dirigente rispetto a quella che è la ricchissima produzione artistica che Sassari a tutt’ oggi esprime.

(altro…)

Accade!

giovedì 1 Settembre 2022

[red]

Giovedì 8 settembre 2022 alle ore 18:00 si svolgerà la presentazione di Accade! Un progetto curato da Gianni Dessì e Donatella Spaziani per La Nuova Pesa, il centro per l’arte contemporanea di via del Corso 530 a Roma.

(altro…)

«Sa mesa sarda», unu documentàriu in pitzus de sa cultura gastronòmica de Sardigna in Bartzellona

venerdì 29 Luglio 2022

[red]

S’assòtziu de sos sardos in Catalugna tratat sa coghina sarda e sa sustenibilidade cun ristoradores sardos de Bartzellona.

(altro…)

Giardini Aperti, il festival internazionale della sostenibilità

mercoledì 22 Giugno 2022

[red]

Visioni d’arte incastonate in uno scenario naturale con la XV edizione di “Giardini Aperti” / Festival Internazionale della Sostenibilità e su MArteLive Sardegna 2022 / Concorso Multiartistico Internazionale per Giovani Talenti organizzati da Abaco Teatro in collaborazione con Impatto Teatro con la direzione artistica di Rosalba Piras tra CagliariMaracalagonis e Torre delle StelleMonserratoQuartucciuQuartu Sant’Elena e Villaspeciosa, con il patrocinio e il sostegno della Regione Sardegna e dei Comuni interessati, con il contributo della Fondazione di Sardegna e con il patrocinio della Città Metropolitana di Cagliari.

(altro…)

La bellezza è negli occhi del pubblico finalmente in sala

mercoledì 20 Aprile 2022

[red]

Sono gli occhi del pubblico, che ritorna protagonista del festival dopo la pandemia, a decorare le piume del pavone simbolo dello Skepto XII.

(altro…)

I fiori del letame, decoro, decenza e censura

lunedì 21 Marzo 2022

Foto di Paolo Marchi

[red]

L’associazione Brebus che organizza il Contemporary Festival di Donori presenta I fiori del letame, decoro, decenza e censura, secondo appuntamento della campagna di solidarietà all’artista Gianmaria Victor De Lisio colpito dalla pesante ammenda amministrativa di oltre tremila euro ad agosto 2021 a causa di una performance artistica che ha fatto molto discutere. L’iniziativa si svolgerà martedì 29 marzo a Cagliari alle ore 19.00 nel locale Brigada Musica Libri e Socialità in via Molise n°58 e si inserisce nella mobilitazione cagliaritana del movimento per la costruzione di una città inclusiva e contro il nuovo regolamento urbano.

(altro…)

Fenomenologia della Mac’Archeology [4]

mercoledì 16 Marzo 2022

[Alfonso Stiglitz]

Mentre cercavo materiali per un lavoro sul tema “decolonizzare l’archeologia in Sardegna”, saltellando nel web qua e là, mi sono imbattuto nella foto che immortala l’ingresso di un locale McDonald’s sorto in località Frattocchie a Marino (Roma).

(altro…)

No mi tocchéis sa lingua de mammài

domenica 13 Marzo 2022

[Giulio Solinas]

Pubblichiamo una poesia di Giulio Solinas, medico e attivista per la valorizzazione del campidanese.

(altro…)

Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo

mercoledì 9 Marzo 2022

[red]

Oro Rosso è un racconto che si snoda in tre paesi affacciati sul mare Mediterraneo, Italia, Spagna e Marocco, tra i maggiori esportatori di ortaggi e frutta in Europa e nel mondo. Il libro e le fotografie sono il risultato di una ricerca durata più di due anni, con oltre centotrenta interviste a lavoratrici, sindacalisti e associazioni.

(altro…)

Al Ard [DOC]Fil Festival: al via la XVIII edizione

martedì 1 Marzo 2022

[red]

[red]

Si apre la settimana prossima la XVIII edizione della rassegna di documentari e film palestinesi Al Ard [DOC] Film Festival organizzato dall’Associazione Amicizia Sardegna Palestina ODV.

(altro…)

Fenomenologia di un nuraghe alchemico [3]

martedì 1 Marzo 2022

[Alfonso Stiglitz]

L’Alchimia, in arabo letteralmente pietra filosofale, è quel sapere esoterico (per alcunɜ) mistificatorio (per altrɜ) che afferma la possibilità di trasformare un metallo vile in oro: la cosiddetta trasmutazione. In auge per secoli declina inesorabilmente con il nascere e lo svilupparsi del metodo scientifico moderno.

(altro…)