Archivio della Categoria 'Identità'

Padania libera!

giovedì 1 Ottobre 2009

padania.jpg

Valeria Piasentà

«Bossi regalaci il Piemonte. Vogliamo Cota in Regione» è la preghiera della Lega Nord Piemont per il 2010, espressa l’11 settembre all’annuale Festa dei popoli padani. I fedeli vogliono in regalo l’amministrazione di una regione col potere assoluto su (altro…)

Le vie della santità sono infinite

mercoledì 16 Settembre 2009

sentiero.jpg

Mario Cubeddu

Quando l’idea di un dialogo su “Spiritualità e poesia”, nell’ambito del Cabudanne de sos poetas, è diventata realtà, mi è venuto subito in mente che per la prima volta un discorso su Dio sarebbe uscito fuori dalla protezione della grande cupola di basalto della (altro…)

Notti padane. I giovani al potere

martedì 1 Settembre 2009

cota.jpg

Valeria Piasentà

La Fondazione Nord-Est di Treviso ha monitorato il fenomeno dell’emergente classe dirigente leghista, la generazione nata intorno al ’68 dei Bricolo, dei Tosi, degli Zaia che succede a quella dei Borghezio, dei Calderoli, dei Maroni. Si tratta di «laureati, colti, (altro…)

Cabudanne 2009 a Seneghe

martedì 1 Settembre 2009

fuichi.jpg

Mario Cubeddu

Vale la pena di venire a Seneghe per il settembre della poesia. Non fosse altro che per vedere cosa succede all’unico festival penalizzato dalla giunta Cappellacci. Fare il festival con i mezzi a disposizione è stata la migliore risposta. E quindi nei giorni dal 4 (altro…)

La sindrome di Mussingallone

giovedì 16 Luglio 2009

musingall.jpg

Natalino Piras

Dal libro delle sepolte. Il grido di Michele Podda sul n. 53 di questo blog, “O Ligas, mi paret chi nos tocat de lassare totu sas chistiones, e a currer a istutare fogu”,  è di shakespeariana tragicità ma soprattutto di incombente attualità. C’è una “peste nighedda”, sostiene (altro…)

Vita di paese (2)

mercoledì 1 Luglio 2009

chiudende1.jpg
Mario Cubeddu

Nelle ultime settimane al mio paese sono successe ben tre cose importanti. E poi si dice che qui non succede mai nulla. In primo luogo c’è stata la processione del Corpus Domini, “sa die de su Segnore”. Che novità sarebbe questa, la processione si ripete (altro…)

Inventare la Sardegna

martedì 16 Giugno 2009

07.jpg
Mario Cubeddu

Se il mito “de s’accabadora” avesse fondamento di verità, non sarebbe molto lusinghiero per i sardi. Tanto incapaci di affrontare il dolore e il  precipizio degli ultimi istanti di vita da aver inventato una figura sociale deputata a dare la  morte. Il contrario dei kamikaze, (altro…)

I falsi, per la verità

martedì 16 Giugno 2009

09.jpg
Natalino Piras

Dal libro delle sepolte, una lettera mai pubblicata dal quotidiano “La Stampa”. Nuoro, 14 gennaio 2009.  Io non sono uno storico. Forse sono un aspirante narratore e scrivo a proposito dei due articoli sulle “Annales”, nella “Stampa” di ieri, a firma di Miguel Gotor (altro…)

Sarroch e s’antigoriu

lunedì 1 Giugno 2009

antigori.jpg

Marcello Madau

Tre operai morti a Sarroch, ma la notizia per molti è già vecchia, perché altri assassini sul lavoro sono arrivati. Maledetto petrolio, maledetta ansia del profitto! Che senso ha, oltre a un certo limite,  discutere di chi è la colpa (un mancato avviso, un errore (altro…)

Il tradimento dei chierici

lunedì 1 Giugno 2009

 10bonhoeffer.jpg

Natalino Piras

Dal libro delle sepolte. A me, sardo, interessano più Dietrich Bonhoeffer e Marc Bloch  di Amsicora e Josto. Il teologo Bonhoffer, pastore luterano, aveva 39 anni quando lo impiccarono nel 1945, nel lager hitleriano di Flossenbürg, perché uomo (altro…)

Dall’Alpi a Sicilia dovunque è Legnano

mercoledì 1 Aprile 2009

giussy.JPG

Marcello Madau

Il fatto che Alberto da Giussano sia sbarcato in Sardegna merita una riflessione accurata. Temo però, visto che l’identità oggi si forma attraverso rinnovate e potentissime relazioni fra mass-media e potere economico, che sbagli (ovviamente mi auguro di sbagliare io) (altro…)

Il mondo magico di Ernesto De Martino

mercoledì 31 Dicembre 2008

tarantata.jpg
Giulio Angioni

Se dell’opera di Ernesto de Martino, del quale quest’anno ricorre il centenario dalla nascita,  è da ritere qualcosa per il presente e per il futuro, tale è certamente il suo lavorio intorno alla magia, al mondo magico, inteso e studiato sia come “cattivo” ma indispensabile passato (altro…)

Cara Carla

domenica 16 Novembre 2008

carlacasalini.jpg

In questi giorni Carla Casalini ci ha lasciato. Siamo tutti più soli ma non possiamo dimenticare la passione con cui affrontava la vita. Parlava del suo lavoro al Manifesto come ‘Una storia d’amore, da rinnovare ogni giorno’. La ricordiamo ai lettori del manifestosardo pubblicando l’articolo che ha scritto (altro…)

Come può un uomo fare questo?

domenica 16 Novembre 2008

pregiudizi.jpg
Mario Cubeddu

I resoconti dei processi erano un tempo uno dei motivi principali per cui la gente comprava i quotidiani sardi. Oggi  sono meno minuziosi e precisi, ma i motivi di interesse non mancano. In particolare per due processi che in questi giorni si celebrano in contemporanea nelle Corti d’Assise  (altro…)

Il mare non bagna Nuoro

giovedì 16 Ottobre 2008

srdegna.jpg

Mario Cubeddu

Era inevitabile che la moda letteraria degli scrittori sardi producesse delle opere di analisi delle condizioni attuali dell’isola. La Sardegna conserva nonostante tutto una sua diversità agli occhi del mondo. E poiché il lettore italiano ed (altro…)

Lettera ai sindaci

martedì 16 Settembre 2008

gramsci21.jpg
Terra Gramsci

Pubblichiamo volentieri la lettera con cui gli amici di Terra Gramsci comunicano la nascita della loro associazione (Red). Terra Gramsci è nata il 3 gennaio 2008 allo scopo fine di mantenere viva la memoria e la presenza di Antonio Gramsci in Sardegna, in particolare (altro…)