Sarà un’occasione di confronto sulle “Strategie energetiche per la Sardegna” l’incontro che Venerdì 18 settembre vedrà riuniti intorno ad un tavolo a Cagliari la sottosegretaria di Stato per lo sviluppo economico Alessandra Todde, e rappresentanti di Italia Nostra, COBAS, ISDE, USB ed amministratori comunali.
Venerdì 18 settembre, alle ore 18.00 presso l’ExMè di Nuoro, l’ANPI organizza un incontro dal titoloPer non sprecare la conquista della democrazia e libertà donateci dalla Resistenza.
“Balla ca no!” è l’assemblea online del comitato sardo per il no al taglio del Parlamento che si svolgerà Domenica 13 settembre alle ore 18.00 in diretta dal sito, dalla pagina Facebook e YouTube del manifesto sardo.
Martedì 15 settembre alle ore 10.00 nella sala conferenze dell’Ostello Marina nelle Scalette di San Sepolcro a Cagliari si svolgerà la conferenza stampa del comitato sardo per il no al taglio del Parlamento che illustrerà le ragioni del no nel quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica, per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari.
Nelle stesse ore dell’ignobile dimostrazione di arroganza e stupidità dei negazionisti della pandemia ho raccolto due testimonianze su quale disumanità può raggiungere la presunzione che solo il personale sanitario debba occuparsi dei malati. E non sto parlando di Covid. Ecco i fatti.
“La Sardegna non si taglia” è la prima assemblea online del comitato sardo per il no al taglio del Parlamento che si svolgerà Lunedì 7 settembre alle ore 18.00 in diretta dal sito, dalla pagina Facebook e YouTube del manifesto sardo.
Anche se si può pensare che il referendum può essere usato solo come occasione per pronunciarsi contro, o a favore, dell’attuale governo, non credo che sia così.
E’ opinione di molti osservatori che la crisi del progetto comunitario risieda nel fatto che le élite europee dominanti abbiano da tempo abbracciato l’ideologia neoliberista, che è valsa a motivarle a riporre ogni fiducia nella realizzazione del progetto europeo sulle scelte strategiche di fondo adottate dai settori economici dominanti.
Questo agosto non ha regalato grandi novità per ciò che riguarda la Turchia. Ci sono state molte notizie che l’hanno riguardata, ma novità sostanziali no.
Intendevo iniziare diversamente. Volevo descrivere un numero di un bimensile romeno destinato a circolare soprattutto all’estero (“Tribuna României”), fondato nel 1970-’71 e sospeso nel 1990.
Prendono il via a Orani i primi due appuntamenti del QuFestival. Quando tutte le donne del mondo. Critica. Poesia. Scienza. Multicultura, promosso dall’Impresa sociale Nuovi Scenari, sostenuto dalla Fondazione Sardegna e dal Comune di Orani, in collaborazione con il Museo Nivola e le associazioni oranesi Pro Loco e Scuola di Musica “Costantino Nivola”, con la direzione artistica della critica letteraria, scrittrice ed editor Bastiana Madau.
Una paziente oncologica che sia affetta da tumore al seno, qui in terra sarda, sa bene di quanta “pazienza” si debba armare, lungo il proprio percorso di cura.