Il TAR Sardegna ha legittimato l’assenza di un processo partecipativo

28 Agosto 2020

[Graziano Bullegas]

La sentenza dello scorso luglio pronunciata dal TAR Sardegna in nome del popolo italiano, che accoglie le ragioni della fabbrica di bombe di Domusnovas e autorizza pertanto l’ampliamento dello stabilimento, apre una serie di interrogativi sulle modalità del rilascio delle autorizzazioni edilizie e sull’originale applicazione nel Sud Sardegna della normativa urbanistica e delle numerose direttive europee in materia ambientale, della sicurezza esterna degli stabilimenti ad alto rischio di incidente rilevante e non ultimo sulla partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse alle scelte che li riguardano.

Continua »

Vi chiediamo di votare NO

26 Agosto 2020

[red]

Riceviamo e pubblichiamo un appello firmato da importanti esponenti del mondo cattolico.

Continua »

La presidenza dell’Ars si pronuncia per il No

25 Agosto 2020

[red]

L’Associazione per il rinnovamento della sinistra propone di esprimersi con un convinto NO il 20 e 21 settembre prossimi nel referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. Pubblichiamo la nota stampa della presidenza.

Continua »

Il Ferragosto di Abbanoa

25 Agosto 2020

[Graziano Pintori]

Sono stati quattro giorni di vera sofferenza, al limite del panico collettivo, che hanno attanagliato i centri di Nuoro e Mamoiada durante il ferragosto appena trascorso. L’acqua di Abbanoa, non dei cittadini che la pagano profumatamente, è venuta a mancare non per la perdurante siccità, ma per motivi tecnico – amministrativi.

Continua »

Il nodo resta la centralità e il ruolo del Parlamento

24 Agosto 2020

[Luigi Ippolito*]

Alle riflessioni di Gaetano Azzariti (il manifesto 11 agosto) può essere utile aggiungere che sul prossimo referendum sono emerse posizioni diverse anche tra i più attivi protagonisti delle battaglie contro le revisioni di Berlusconi e di Renzi.

Continua »

Alla base del taglio c’è un intento antiparlamentare

24 Agosto 2020

[Roberta Calvano*]

Si parla troppo poco del referendum costituzionale del 20 e 21 settembre, e se ne parla male, a partire dagli spot sulle tv nazionali che lo definiscono “confermativo”, quasi la torsione plebiscitaria che da anni subisce fosse ormai istituzionalizzata.

Continua »

Perché no

23 Agosto 2020

[Stefano Feltri]

Stefano Feltri, direttore di Domani, il nuovo quotidiano di De Benedetti che sarà in edicola dal 1 settembre, prende posizione per il no al referendum sul taglio del parlamento. (red)

Continua »

Assegnati i premi dell’Al Ard [DOC] Film Festival

23 Agosto 2020

[red]

E’ stato “Between Two Crossings” di Yaser Murtaja il vincitore del premio Al Ard 2020 assegnato dalla giuria dell’Al Ard [DOC] Film Festival.

Continua »

Un appello di costituzionalisti per il no al taglio dei parlamentari

21 Agosto 2020

[Andrea Fabozzi*]

C’è un appello di un’ottantina di costituzionalisti del No (ma altre firme si stanno ancora raccogliendo) pronto a fare il suo ingresso – nei prossimi giorni – nella campagna referendaria sul taglio dei parlamentari. In prevalenza le firme sono di professori giovani, associati e ricercatori, ma non mancano docenti autorevoli e di esperienza.

Continua »

Non sempre il mito “legittima l’oggi per progettare il domani”

17 Agosto 2020

[Gianfranco Sabattini]

I miti sono delle narrazioni storiche, spesso infondate o deformate, con cui vengono spiegate le origini del mondo e le modalità attraverso le quali esso è evoluto sino a raggiungere la forma attuale. Il riferimento ai miti copre gli interessi geopolitici degli imperi di tutti i tempi; ma, in età moderna, essi sono serviti soprattutto a giustificare la nascita e il consolidamento degli Stati nazionali.

Continua »

Non c’è spazio in Sardegna per i mega impianti eolici offshore

17 Agosto 2020

[Graziano Bullegas]

Italia Nostra, assieme a Pro Natura, Amici della Terra. Salviamo il Paesaggio e ad altre associazioni ambientaliste, in un recente documento1 ha auspicato che il Green Deal europeo in difesa del clima globale consenta di scegliere tecnologie e modalità sostenibili non solo per l’ambiente, ma anche per il territorio e per il paesaggio.

Continua »

Oltre il Gazometro

17 Agosto 2020

[red]

Nelle scorse settimane si è costituito il Comitato cittadino “Oltre il Gazometro”, a cui hanno già aderito numerose associazioni, comitati di quartiere, partiti e singoli cittadini di Sassari per chiedere al Sindaco e all’Amministrazione Comunale la riqualificazione dell’area di via XXV Aprile.

Continua »

Al via oggi la XVII edizione Festival Internazionale Al Ard [DOC] Film Festival

17 Agosto 2020

[red]

Prende il via oggi lunedì 17 agosto, nel Centro culturale di arte Lazzaretto di Cagliari, la XVII edizione del Festival Internazionale del Cinema del Documentario sulla Palestina e il Mondo Arabo Al Ard [DOC] Film Festival, organizzato dall’Associazione Amicizia Sardegna Palestina.

Continua »

QuFestival – Quando tutte le donne del mondo

17 Agosto 2020

[red]

Prenderanno il via il 4 settembre a Orani gli appuntamenti del “QuFestival. Quando tutte le donne del mondo.

Continua »

Cosa può l’arte di fronte all’occupazione? Diario di Ordinaria tristezza di Mahmoud Darwish

10 Agosto 2020

[Omar Suboh]

L’anno in cui Mahmoud Darwish pubblica Diario di ordinaria tristezza è il 1973, ha trent’anni e ha già pubblicato cinque raccolte di poesie. Si chiude la fase chiamata «rivoluzionaria e patriottica», inaugurata nel 1964 con la celebre poesia Carta d’identità, poesia che lo consacrerà tra i maggiori poeti arabi contemporanei e una delle voci più significative della cultura palestinese.

Continua »

Il numero 311

2 Agosto 2020

Foto di Rita Deidda, mani rosse

La rivoluzione dei “rifiuti umani” (Amedeo Spagnuolo), Hotel Nord America di Giacomo Mameli (Bastiana Madau), Spiaggia a numero chiuso, solo se la misura di salvaguardia ha un senso e si può controllare (Stefano Deliperi), Il futuro della globalizzazione secondo Richard Baldwin (Gianfranco Sabattini), A quattro anni dal golpe: la Turchia oggi (Emanuela Locci), TAR – RWM: una sentenza che farà discutere (Graziano Bullegas), Riconvertire la Rwm (red), Video dell’assemblea Buoni motivi per dire no: Perché ridurre il numero dei parlamentari è contro la democrazia (red) John Lennon, Giorgia Meloni e Toto Cutugno (Ottavio Olita), Sulla crisi della fabbrica di bombe Rwm (Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita).

Buona lettura.