1 Febbraio 2020

[Alessandra Liscia]
Giovedì 30 gennaio si è svolto il primo appuntamento di Storie in Trasformazione 2020, rassegna di letteratura sociale giunta alla quinta edizione. Il tema che verrà dipanato quest’anno è: “Non temiamo niente” e Marco Cappato ‒ politico, giornalista e attivista, primo ospite della manifestazione culturale ‒ incarna alla perfezione il concetto che si intende analizzare nei vari appuntamenti. Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[red]
L’associazione culturale Archivio Distratto e la cooperativa sociale Il Giardino di Clara, in collaborazione con la rassegna di letteratura sociale Storie in Trasformazione, Radio Onde Corte e lo Studio editoriale Typos, comunicano che venerdì, 14 febbraio 2020, alle 18.30, al Fuaiè (nel foyer del Teatro Massimo) a Cagliari in viale Trento, 9 si terrà: “Elogio della mitezza: un dialogo tra Luigi Manconi e Giovanni De Luna”. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[Antonio Muscas]
Alcune osservazioni sull’incontro tenutosi al Mise sulla decarbonizzazione della Sardegna. Non ho mai sentito tanta attenzione per il popolo sardo e le sue esigenze quanto quella espressa da parte dei fautori del tubo del gas Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[red]
Pubblichiamo il testo della nota stampa dei 13 consiglieri del centrosinistra del consiglio comunale di Cagliari relativa alla mozione sulla strumentalizzazione delle foibe, approvata con i voti di tutti i consiglieri della maggioranza di destra. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[red]
Un incontro aperto a tutti per affrontare il problema del ridimensionamento dei servizi territoriali di salute mentale in Sardegna: si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 16 l’assemblea pubblica organizzata dall’ASARP (Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica), nella sede regionale in Via Romagna 16 c/o Cittadella della Salute Pad.E, Cagliari. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[Salvatore Drago]
Nella stampa abbiamo assistito ad un duro botta e risposta tra i sindaci di Domusnovas ed Iglesias e quanti si oppongono alla fabbrica di bombe della RWM Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[Sergio Caserta]
Sono trascorse poche ore dal termine delle elezioni regionali in Emilia Romagna e una leggera ed euforica sensazione di liberazione fa velo ancora ad un’analisi più meditata su tutto quel che è successo in questi infuocati otto mesi dalle precedenti elezioni europee Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[Marinella Lőrinczi]
Nell’incantevole e sperduta cittadina danese di Nykøbing Mors (grande quanto Sinnai nella provincia di Cagliari) che si trova sull’isola (in danese:
ø) della ciottolosa Mors circondata da un fiordo che sembra un lago
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020
[red]
Questa sera, venerdì 7 Febbraio 2020, alle ore 19.30 si svolgerà l’inaugurazione della nuova camera oscura condivisa a cura del collettivo sa/gura – progetti fotografici all’interno delle mura di Sa Domu in via Lamarmora 126 a Cagliari Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[Stevini Cherchi]
I Savoia quando arrivarono in Sardegna nel 1720, istaurarono un dominio che presenta tutte le caratteristiche del governo coloniale. Tutti gli atti che i regnanti sabaudi compiono nell’Isola infatti, sia prima che dopo l’unificazione italiana del 1861, sono improntati ad un atteggiamento coloniale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[red]
Le Associazioni Ambientaliste Italia Nostra e WWF della Sardegna, insieme ai Sindacati di base Cobas Cagliari e Unione Sindacale di Base Sardegna, hanno elaborato un documento tecnico dal titolo “Sardegna zero CO2 – phase out 2025” che conferma la possibilità per la Sardegna di conseguire l’obiettivo previsto dalla Strategia Energetica Nazionale 2017 di chiusura entro il 2025 degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati col carbone, senza che sia messa a rischio stabilità della rete ed approvvigionamento dell’energia elettrica. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[red]
L’appello che pubblichiamo è stato lanciato il 27 dicembre 2019, anniversario della firma della Costituzione repubblicana. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[Antonio Mazzeo]
Altro che programmi di bonifica e disinquinamento, risanamento socio-ambientale e riconversione a scopi civili di una delle più devastate e devastanti infrastrutture di guerra della Sardegna Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
25 Gennaio 2020

[Roberto Mirasola]
L’ennesima guasconata del Capitano non può lasciarci indifferenti, in gioco vi è la tutela delle libertà personali che riguardano tutti noi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020
La disumana condizione della sanità sarda (Massimo Dadea), Una lista di sinistra a Nuoro (Graziano Pintori), Il linguaggio dell’economia ha perso contatto con la realtà (Gianfranco Sabattini), Appello per la salvaguardia delle coste della Sardegna (Stefano Deliperi), Sorry We missed You: Ken Loach e le giuste domande (Francesca Pili), Fragile. Anatomie di un amore (red), Una telefonata interrotta (Gianni Loy), Antifascismo a Terralba (red), Alghe (Marinella Lörinczi), Il referendum elettorale leghista davanti alla Corte costituzionale (Francesco Pallante), Quando gli atti di guerra partono da un campo da golf (Ottavio Olita), Femminismi e spazio urbano: l’esperienza napoletana di Ciaccàre (Marirosa Pili), Comunismo queer e femminismo anticapitalista. Medicine per sovvertire il presente (Fiammetta Cani).
Buona lettura
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020

[Marirosa Pili]
Ciaccàre significa colpire alla testa, ciàccara è l’organo genitale femminile, utilizzato anche come vezzeggiativo, “ciaccarella” si può dire anche a una bambina. Da questo gioco di parole nasce il nome del collettivo femminista nato all’interno della Mensa Occupata di Napoli ormai quasi due anni fa Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »