1 Dicembre 2017

[Roberto Loddo]
Domenica 3 dicembre, coordinerò come manifesto sardo il dibattito della prima conferenza “ricostruire il presente, ripensare il futuro” organizzata ad Iglesias dal Comitato Riconversione Rwm per la pace ed il lavoro sostenibile. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
26 Novembre 2017

[Bia Sarasini]
Ce la ricorderemo, la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 2017. Questo appuntamento – in Italia ha attenzione mediatica solo dal 2007 anche se fu istituito dall’Onu nel 1999 – quest’anno arriva al culmine di un insieme di fatti eccezionali, che hanno definitivamente tolto la violenza maschile dalla cronaca nera per farne una questione centrale della vita sociale e politica. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
25 Novembre 2017

[Red]
Studenti in piazza in oltre 40 città e anche a Cagliari per rivendicare uno Statuto che tuteli i ragazzi nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro. La mobilitazione sarda si è concentrata nel capoluogo con un’assemblea che si è svolta in piazza Gramsci e si è spostata davanti all’Assessorato regionale della Pubblica istruzione.
Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
23 Novembre 2017

[Red]
Pubblichiamo il comunicato dei comitati sardi per la democrazia costituzionale in merito al referendum regionale diretto a proporre l’inserimento del “principio di insularità” in Costituzione. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
20 Novembre 2017
[Red]
La redazione de il manifesto sardo fa proprio l’appello per l’unità della sinistra alternativa pubblicato su il manifesto il 18 novembre. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
20 Novembre 2017

[Red]
Sabato 25 novembre 2017 a Cagliari alle ore 16.00 in Piazza Garibaldi si svolgerà Zapatos Rojos progetto d’arte pubblica dell’artista messicana Elina Chauvet contro il femminicidio e la violenza sulle donne Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
18 Novembre 2017

L’ex scuola popolare di Is Mirrionis nel disegno di un bambino
[Roberto Loddo]
L’esperienza della Scuola Popolare di Is Mirrionis è stata una preziosa prova di riscatto, non solo per il quartiere in cui si è radicata, ma per tutti coloro che ne hanno frequentato le attività trasformando in maniera profonda la propria visione della realtà sociale e dell’ordine delle cose nel mondo. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2017

Foto Roberto Pili
Aggressioni, astensioni massicce, ma per loro “Lo Stato c’è” (Ottavio Olita), Il verde nelle nostre città: ecco che cosa non ha fatto Cagliari (Stefano Deliperi), L’imbroglio del referendum sull’insularità (Omar Chessa), A proposito di Mesina (Graziano Pintori), Contro l’ideologia neoliberale l’impegno diretto dei popoli (Gianfranco Sabattini), Tossilo SpA: le preoccupazioni dei cittadini sono fondate (Red), Turchia e dintorni. Una donna sfida l’egemonia di Erdoğan (Emanuela Locci), La medicalizzazione della vita e la filosofia (Amedeo Spagnuolo), La lezione del Maestro Salis nella lotta all’analfabetismo (Ottavio Olita), Su le maniche: il riscatto fai-da-te del popolo greco (Michele Revelli), Perché la lingua e la storia sarda non possono entrare a scuola? (Ninni Tedesco, Cristiano Sabino, Ioesella Grussu, Simona Meronome, Alessandro Cauli).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Novembre 2017

[Stefano Deliperi]
Gli alberi a Cagliari non godono di grande considerazione, così come in tante altre città italiane, nonostante diano un fondamentale contributo alla stessa vita delle aree urbane. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Novembre 2017

[Ottavio Olita]
Immediati e identici i giudizi di Matteo Renzi e del Ministro dell’Interno Minniti dopo l’arresto di Roberto Spada responsabile della brutale aggressione alla troupe della Rai che svolgeva un’inchiesta sul voto ad Ostia: “Lo Stato c’è”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2017

[Omar Chessa]
Da settimane è iniziata la raccolta di firme per richiedere l’indizione di un referendum regionale diretto a proporre l’inserimento del “principio di insularità” in Costituzione. Nutro forti perplessità su quest’iniziativa politica, che proverò a illustrare in questo articolo. Procederò così: prima proporrò qualche considerazione sullo strumento utilizzato, per poi affrontare la questione nel merito e, infine, trarne le dovute conclusioni politiche. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2017

[Graziano Pintori]
Qualche settimana fa la stampa diffondeva la notizia che la 4^ Sezione della Corte di Cassazione respingeva la richiesta degli arresti domiciliari per Graziano Mesina. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2017

[Gianfranco Sabattini]
Paolo Maddalena, già giudice costituzionale, in “Contro il liberismo la Costituzione!” (MicroMega, n. 5/2017), sostiene che per capire le condizioni in cui versano le società democratiche ad economia di mercato, al fine di uscire dalla situazione di crisi sul piano “ordinamentale ed economico”, occorre volgere “lo sguardo al passato e riflettere, sia pur fugacemente, sulle origini della ‘comunità politica’ o ‘Stato’, che dir si voglia”. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Novembre 2017

[Redazione]
Le notizie pubblicate dal giornale on line Marghine.net sull’ennesima diffida alla Tossilo S.p.A. che gestisce gli impianti di trattamento dei Rifiuti, per violazione delle prescrizioni AIA e criticità ambientali rilevate dall’ARPAS di Oristano, confermano (se ce ne fosse ancora bisogno), la fondatezza delle preoccupazioni dei cittadini di Macomer e del Marghine sulla loro salute e la salubrità del territorio. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Novembre 2017

[Emanuela Locci]
Allo scandire dello slogan: “Vogliamo la Turchia ricca, giusta, libera e felice”, il 25 ottobre 2017 è stato fondato ad Ankara, un partito che si prefigge di diventare il principale partito d’opposizione rispetto al AKP del presidente Recep Tayyip Erdoğan Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
16 Novembre 2017

[Amedeo Spagnuolo]
Nel 1981 il giovane filosofo tedesco Gerd Achenbach, terminato il suo dottorato di ricerca, decise di non continuare la carriera accademica, ma di aprire uno studio da filosofo, il primo di questo genere. All’interno di esso si esercitava quella che lui chiamò la pratica filosofica Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »