16 Luglio 2017

Aldo Lotta
“…Rigettiamo ogni ipotesi di riconversione: la fabbrica è nata per una produzione precisa e, piaccia o meno, quella deve portare avanti. A seguire fino in fondo discorsi e dettami etici si finirebbe per non fare nulla invece questo territorio ha un immenso bisogno di lavoro”. (sindacato Fenca Cisl-L’Unione Sarda del 9 luglio ’17) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

[red]
Il 13 luglio è stata ricevuta a Montecitorio dalla Presidente della Camera On. Laura Boldrini una delegazione delle organizzazioni della società civile italiana che da tempo si stanno occupando della drammatica situazione dello Yemen e della responsabilità italiana nel conflitto a seguito della fornitura all’aeronautica militare dell’Arabia Saudita di ordigni prodotti in Sardegna dalla RWM Italia di Ghedi.
Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

Stefano Deliperi
Un campo da golf da 18 buche e un connesso complesso turistico-edilizio a Cala Lunga, sulla costa di Calasetta (SU), per un’estensione complessiva di 150 ettari, costituiscono l’elemento più evidente del piano urbanistico comunale (P.U.C.) del centro sulcitano recentemente adottato con deliberazione Consiglio comunale n. 7 del 4 maggio 2017. Continua »
Pubblicato in Ambiente | 2 Commenti »
16 Luglio 2017

Lucia Chessa
Quando una legge elettorale funziona la composizione degli organismi elettivi rispetta la volontà popolare, vince chi ha preso più voti e le percentuali degli eletti – maggioranze e minoranze – sono determinate dalle percentuali di consenso espresse dall’elettorato. In Sardegna non funziona così. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

[red]
Pubblichiamo la sintesi dei temi affrontati nel corso della conferenza stampa del 12 luglio 2017 promossa dal Coordinamento dei comitati sardi per la democrazia costituzionale per una nuova legge elettorale sarda.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

Graziano Pintori
Il mese sacro dell’Islam è finito. Il Ramadan, mese del digiuno e della preghiera, si è concluso. Il credente praticante musulmano per 16 ore al giorno e per 30 giorni si è astenuto dal cibo, dal bere, dal sesso, dall’alcol, dal gioco e dal fumo per sentirsi più vicino a Dio e averne timore Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

Gianfranco Sabattini
In Italia non esiste per le imprese un obbligo di legge per la redazione del Bilancio Sociale, cioè di un bilancio che rilevi tutti gli effetti (positivi e negativi) provocati sul sistema sociale ed ambientale dall’attività delle imprese; un DL del 1997, che ha regolato l’istituzione delle “Organizzazioni non lucrative di utilità sociale” (ONLUS), ha però introdotto un principio che prevede l’affiancamento al bilancio contabile di tutte le imprese, quindi anche di quelle cosiddette lucrative, di una relazione sulle attività sociali svolte, ovvero una sorta di bilancio della attività compiute aventi rilevanza sociale. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

Un mundo, di Ángeles Santos
Roberto Mirasola
Un argomento che sta animando il dibattito pubblico di questi giorni è sicuramente l’unità a sinistra. Il problema è che mai come oggi la parola “sinistra” rischia di essere abusata svuotandola del suo significato Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

Gianfranca Fois
In questo ultimo scorcio di legislatura ci sono tre proposte di legge che corrono il rischio di non essere convertite in legge, tre proposte che invece sono la cartina di tornasole del livello della nostra civiltà giuridica, dello stato della nostra democrazia: le DAT o Disposizioni anticipate di trattamento, lo ius soli che riguarda la concessione della cittadinanza italiana e infine la tutela dei figli di vittime di femminicidi. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

Marco Revelli
Ogni giorno una nuova gittata di dati – una nuova slide tombale – viene emessa dalle torri del sapere ufficiale a coprire la precedente, con un effetto (voluto?) d’irrealtà del reale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

Claudia Zuncheddu
Leo, il romanzo di Daniela Piras, giovane scrittrice sarda, si fa amare per la freschezza con cui, raccontando una storia di ordinaria amministrazione, stimola riflessioni sulla metamorfosi comportamentale dei giovani nell’era del web. L’argomento è facile preda della psicanalisi. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

Ottavio Olita
Le gerarchie ecclesiastiche sarde in lotta contro ogni istanza liberale che cominciava ad affacciarsi in Sardegna, in Italia e in Europa; il forte impegno di sparuti idealisti che si riunivano intorno a Giorgio Asproni, Siotto Pintor, Giovanni Battista Tuveri; gli assassinii perpetrati nel nome del ‘bene’; le ambiguità e i doppi giochi dei Savoia e dei loro ministri. Tutto questo fa parte del bel libro “L’omeopata” (Il Maestrale editore), primo romanzo di Massimo Dadea. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

Roberto Musacchio
Ci sono discussioni che fanno venire in mente il vecchio “Catalano” della fortunata trasmissione di Renzo Arbore. “È meglio essere belli, ricchi e felici o brutti, poveri e tristi?” Tradotto: “È meglio una sola lista che supera il 10% e cambia le sorti del Paese o due o più liste che falliscono il quorum e affossano la sinistra?” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

[Redazione]
Un lungo fine settimana fatto di jazz, ma anche di mostre, convegni, teatro, visite alla scoperta del territorio e lezioni di propedeutica musicale per i più piccoli. Dal 21 al 23 luglio ritorna Seui in musica, appuntamento giunto alla quarta edizione, pensato per animare il più importante centro della Barbagia di Seulo. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

Marco Zavagli
Oggi avrebbe compiuto trent’anni. Oggi non ha compiuto trent’anni perché al ritorno da una serata in discoteca con i suoi amici si è fermato in un parchetto da solo prima di rincasare. E in quel parchetto sono arrivati quattro poliziotti. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2017

[Red]
Nel corso del mese di luglio la città di Cagliari ospiterà CagliariPaesaggio, un palinsesto di eventi, spettacoli ed incontri internazionali su paesaggio, città, cultura e natura. Il 27, 28, 29 e 30 luglio, saranno protagonisti della manifestazione teorici e progettisti del paesaggio di rilievo internazionale, ma anche amministratori che si siano distinti nell’avviare significativi processi di trasformazione urbana e territoriale, intellettuali, giornalisti, imprenditori. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »