Il discorso di Jeremy Corbyn al Glastonbury festival
24 Giugno 2017
REUTERS/Dylan Martinez
REUTERS/Dylan Martinez
In Sardegna, il sistema politico è malato. Non potrebbe essere altrimenti visto che il Consiglio regionale, la giunta regionale e il suo Presidente sono il prodotto illegittimo di una legge elettorale incostituzionale; che una parte importante del ceto politico è interessata da una questione morale che spesso sconfina in una vera e propria questione “giudiziaria”. Continua »
InterAzioni è la conferenza delle organizzazioni sarde aderenti alla campagna Ero straniero – L’umanità che fa bene e di Cittadinanza senza Limiti, organizzata all’interno della rassegna letteraria Storie in Trasformazione. Una conferenza regionale che si svolgerà a Cagliari, Lunedì 26 giugno 2017 ore 16.00 nella Fondazione di Sardegna, via San Salvatore da Horta n°2. La conferenza ha tra i suoi obbiettivi la creazione di una vasta rete di organizzazioni che sostengano la campagna Ero Straniero per superare la legge Bossi-Fini, cambiare il racconto sull’immigrazione ed estendere i diritti di cittadinanza a tutte le persone che vengono considerate straniere nel proprio Paese. Continua »
Foto di Roberta Masala
Sarà un’estate meno cafona in Sardegna? (Stefano Deliperi), A proposito di Africa (Gianfranca Fois), Ius soli. La prevedibile convergenza dei Cinquestelle con la Lega (Eva Garau), Ciao Marc (Gianfranco Biosa), Il prefetto di Nuoro abroga la sovranità popolare (Francesco Casula), Crisi mediorientale e il rebus saudita (Gianfranco Sabattini), Giovanni Ruggeri: politico appassionato, profeta inascoltato (Ottavio Olita), La pace si fa insieme (Luisanna Ardu),
Pubblichiamo il dossier Lac sul diritto allo studio negato nel Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”. Il dossier è stato interamente realizzato dagli studenti e le studentesse della scuola in accordo con la redazione de il manifesto sardo che sostiene la loro mobilitazione: Vogliamo una scuola a regola d’arte!, A Cagliari i giovani creativi si cacciano, Continuate a lottare per il diritto allo studio, Il NO del Sindaco, Quando lo studente “orienta” la politica, Il Liceo Musicale, La sede di via Bixio, a Pirri.
Buona lettura,
Moto, quad e auto fin a due passi dal mare, gas di scarico e perdite d’olio nei boschi, taglio della macchia mediterranea per aprire nuovi sentieri per mountain bike, flotte di barche nelle calette, migliaia di turisti “vomitati” da barconi in doppia fila, passaggi “selvaggi” resi più comodi con picconate… Continua »
Foto Roberto Monaldo / LaPresse
A poche ore dall’arrivo in Senato della riforma sulla cittadinanza le prime pagine dei quotidiani nazionali somigliano più a un bollettino medico che alla cronaca politica Continua »
dipinto di Valente Malangatana
Quando anni fa la Rai decise di aprire una sede a Nairobi pensai che finalmente avremmo avuto la possibilità di conoscere l’Africa, fuori dagli stereotipi che caratterizzano in Europa questo grande continente Continua »
Il Prefetto è la figura più odiosa e insieme l’espressione esemplare e paradigmatica dello stato ottocentesco e napoleonico: centralista, accentrato e burocratico. Di nomina governativa – e dunque calato dall’alto – nasce, nelle singole provincie dello stato unitario italiano, come strumento di controllo e di repressione delle popolazioni. E deve rispondere solo al Governo centrale, direttamente. Continua »
Quando l’immaginario collettivo si volge a riflettere sul Medio Oriente è impossibile che possa evitare di considerare il peso e il ruolo giocato in quello scacchiere dall’Arabia Saudita Continua »
Vent’anni fa, la notte tra il 12 e il 13 gennaio, moriva Giovanni Ruggeri, da due anni sindaco di Elmas. Il suo corpo, carbonizzato, venne trovato all’interno della sua auto, una Peugeot 309, data alle fiamme in uno spiazzo dell’area industriale. Morte misteriosa perché non è mai stato sciolto con certezza il dubbio se si sia trattato di suicidio o omicidio. Quattro mesi più tardi avrebbe compiuto 51 anni. Continua »
caffé savoia sett 2012 presentazione del libro “Le crie de l’aube”
Ieri mattina è morto a Lione Marc Porcu, stroncato da un cancro. Pubblichiamo il testo di Gianfranco Biosa in risposta al libro “L’urlo dell’alba” ricevuto con una dedica di Marc. Continua »
E’stata inaugurata l’8 giugno nella Scuola elementare di via Venezia, la mostra conclusiva del progetto “La pace si fa insieme” realizzato presso l’I.C. Randaccio -Tuveri -Don Milani nella Scuole Primarie di via Is Guadazzonis, di via Venezia e Nanni Loi. Continua »
L’Asce, associazione sarda contro l’emarginazione ha organizzato una serata solidale di autofinanziamento per i progetti portati avanti dall’associazione che si svolgerà Domenica 25 giugno alle ore 19.00 nella Sede ASCE all’ottavo chilometro della strada statale 387 a Selargius (Ca). Continua »
Articolo di Martina Dessalvi, Rebecca Loi e Marta Sarais nel dossier LAC sul diritto allo studio negato nel Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”. Una serie di articoli interamente realizzati dagli studenti e le studentesse della scuola in accordo con la redazione de il manifesto sardo che sostiene la loro mobilitazione. (Red) Continua »
Foto di Dav
Articolo di Martina Dessalvi e Rebecca Loi nel dossier LAC sul diritto allo studio negato nel Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”. Una serie di articoli interamente realizzati dagli studenti e le studentesse della scuola in accordo con la redazione de il manifesto sardo che sostiene la loro mobilitazione. (Red) Continua »
Articolo di Marta Sarais nel dossier LAC sul diritto allo studio negato nel Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”. Una serie di articoli interamente realizzati dagli studenti e le studentesse della scuola in accordo con la redazione de il manifesto sardo che sostiene la loro mobilitazione. (Red) Continua »