Sulla manifestazione del 25 Marzo contro il termodinamico

1 Aprile 2017
Antonio Muscas

La manifestazione del 25 marzo svoltasi a Gonnosfanadiga ha riscontrato un notevole successo mediatico, contribuendo a far conoscere, fin oltre i confini isolani, il problema termodinamico e delle energie rinnovabili in generale. Continua »

Un coordinamento sardo per vincere

1 Aprile 2017
Claudia Zuncheddu

Al Convegno di Siniscola del 25 marzo. La presentazione del libro Idea di Sardegna di Carlo Pala, è stata l’occasione per un confronto costruttivo tra i vari esponenti del mondo indipendentista sulla situazione sarda. Continua »

Nel mondo grande e terribile

1 Aprile 2017
Aldo Lotta

Nel mondo grande e terribile: Un film intenso e leggero, che con la giusta umiltà ci avvicina alla visione del mondo di Antonio Gramsci Continua »

Qualcuno ce l’ha con me

1 Aprile 2017
Paola De Gioannis

Sono sicuro che ce l’ha con me.
Come fa a esserne sicuro?
Lo so perché il mio cervello non funziona più come una volta.
Potrebbe dipendere da molte altre cause,oppure essere una sua impressione.
No,dipende solo dalle radiazioni che mi manda attraverso il telefono.
Provi a spegnerlo.
Ci riesce anche a telefono spento…
non so come quel figlio di puttana riesca a mandarmi le radiazioni…
Mi odia
Capisco, ma perché la odia se non vi conoscete nemmeno

Continua »

La vicenda di Ilham Mounssif. Chi non nasce in Italia non ha gli stessi diritti

1 Aprile 2017
Nadir Congiu

Il 16 marzo scorso a Ilham Mounssif è stato vietato l’ingresso alla Camera dei Deputati perché nel documentato esibito, una carta d’identità italiana, risultava di nazionalità marocchina e quindi non permetteva a lei che comunque vive da vent’anni in Sardegna di visitare il Parlamento in seguito a una simulazione MUN delle Nazioni Unite. Il caso di Ilham ha bisogno di essere discusso, perché aiuta a vedere soluzioni per le bizzarrie e i paradossi di questo Stato che troppo spesso non riconosce diritti di importanza basilare favorendo razzismo e intolleranza. Sintomi di un Paese che non ha mai fatto i conti con il suo passato colonialista prima e fascista dopo, permettendo perfino un proliferare di sacche di apologeti del fascismo, sempre meno contrastate. È qui che nascono le zone grigie, dove si partoriscono i “non sono razzista ma” o “Italia agli italiani” e crescono i miti dell’unicità italiana o perfino della sardità come metro di giudizio. È queste zone che si progettano i muri e le divisioni su basi religiose ed etniche e giustificando l’odio.  Continua »

I dibattiti sui Poligoni in Sardegna non sono graditi a Roma

1 Aprile 2017

Aree militari in Sardegna

Claudia Zuncheddu

Sardigna Libera denuncia la gravissima presa di posizione dei senatori di Forza Italia Bruno Alicata, Maurizio Gasparri ed in primis del sardo Emilio Floris, Continua »

Libera il Lavoro, martedì Susanna Camusso a Cagliari

1 Aprile 2017

Lionel Walden , I bacini di Cardiff. 1894

Red

Martedì 4 aprile, nel quadro delle iniziative di sostegno alla campagna referendaria e per la proposta di legge per La Carta Universale dei Diritti sul Lavoro, sarà a Cagliari la segretaria generale della Cgil Susanna Camusso. Continua »

Scuola e guerra. Lettera aperta al senatore Emilio Floris

24 Marzo 2017
Cristiano Sabino

Gentile senatore Floris, le scrivo in merito all’interrogazione parlamentare urgente, di cui anche lei è firmatario. Immagino la sua sorpresa nel ricevere questa mia lettera, ma le scrivo da sardo a sardo, perché sono realmente curioso di capire alcune cose Continua »

Nuovo ricorso al TAR contro la politica inceneritorista della Giunta Regionale

23 Marzo 2017
Red

Ancora una volta siamo stati costretti a rivolgerci al Tribunale Amministrativo della Sardegna per far valere i diritti dei cittadini depositando un nuovo ricorso al TAR contro la Regione Sardegna per l’annullamento dell’aggiornamento del Piano di Gestione dei Rifiuti, approvato dalla Giunta Regionale, in fretta e in furia, alla vigilia di Natale dello scorso anno Continua »

Ciao Alfredo

23 Marzo 2017
Valentino Parlato

[Da Il manifesto di oggi 23 marzo 2017] Il compagno Alfredo Reichlin ci ha lasciato: è una seria perdita. E quando scrivo “compagno” ricordo l’epoca del protagonismo politico e culturale del Pci Continua »

La sinistra riconoscibile

23 Marzo 2017
Marco Revelli

[Da Il manifesto di oggi, 23 marzo 2017] Aldo Bonomi mi propone di rimettere in gioco il mio Non ti riconosco, dichiarazione di smarrimento espressa in forma affermativa. E di virarla, per così dire, in forma interrogativa: come provare a conoscere il nostro tempo, fattosi appunto irriconoscibile? Continua »

Il numero 234

16 Marzo 2017

Lotto marzo: manc’una de mancu (Cristina Ibba), Diritto all’assistenza sanitaria pubblica – La lotta continua (Claudia Zuncheddu), Il nuovo piano di rinascita (Graziano Pintori), I tre cardini del rinnovamento costituzionale (Gaetano Azzariti), Per il 156°Anniversario dell’Unità io non festeggio (Francesco Casula), Falsi e Bugiardi (Roberto Mirasola), Porto Ferro e dintorni, un P.U.L. da rivedere (Stefano Deliperi), Breast Unit. Donne in lotta per il diritto alla salute (Loredana Marongiu), La seduzione del Caos (Gianfranco Sabattini), Università e oppressione in Sardegna e Palestina (Andria Pili), Respingiamo il fascismo! Solidarietà a s’Idea libera (Red).

Buona lettura,

 

Lotto marzo: manc’una de mancu

16 Marzo 2017

Foto di Silvia Palmas Aledda

Cristina Ibba

8 marzo 1908. In una fabbrica tessile a New York, durante uno sciopero, 129 operaie muoiono in seguito ad un incendio doloso. La ricorrenza di questo evento luttuoso si è trasformata negli anni, prima in “giornata”, poi in “festa” della donna. Continua »

Diritto all’assistenza sanitaria pubblica – La lotta continua

16 Marzo 2017
Claudia Zuncheddu

La sanità pubblica in Sardegna, sempre più allo sfascio, pone problemi etici e morali a tutta la classe politica sarda che in nome di nebulosi risparmi e incurante della povertà e dei disagi delle famiglie, orienta il sistema sanitario pubblico verso la privatizzazione. Ciò ridurrà le aspettative di vita dei sardi, che in tanti già rinunciano alle cure, con forti sconvolgimenti psicologici e culturali. Saranno le nuove angosce per la salute a far cadere nell’oblio gli altri diritti negati per i quali i sardi lottano. Per un popolo già sofferente cambierà lo scenario sociale e il senso dell’esistere, al di là della sua identità, della sua storia, del suo futuro. Continua »

Il nuovo piano di rinascita

16 Marzo 2017
Graziano Pintori

“Prospettive di collaborazione sia nel campo delle tecnologie sia in quella della conoscenza e dello sviluppo del capitale umano…”. Continua »

I tre cardini del rinnovamento costituzionale

16 Marzo 2017
Gaetano Azzariti

È tempo di ripensare le forme reali della democrazia costituzionale. C’è bisogno di ritrovare il fondamento pluralista e conflittuale che la qualifica. È necessario guardare alla realtà divisa, alle lacerazioni che colpiscono i corpi delle persone concrete. Continua »