Il No alla Riforma costituzionale per la tutela del territorio e dell’ambiente sardo

1 Novembre 2016
no-sardegna
Claudia Zuncheddu

Era il 2013 quando in Sardegna gli appetiti irresistibili della speculazione sulle terre gravate da uso civico, pressavano sul Consiglio della Regione Autonoma con disegni di Legge che attraverso la proposta di sclassificazione e cioè di sdemanializzazione dei demani civici, miravano a sottrarre ancora una volta ciò che restava dell’unica ricchezza che appartiene solo ed esclusivamente alle nostre collettività ed a nessuna istituzione dello Stato, neppure ai Comuni. Continua »

Basta un NO

1 Novembre 2016
14484954_674094832757751_2804951553044760287_nLeandro Cossu

Stiamo assistendo a una campagna elettorale mastodontica. Ovunque, dai viali alle fermate del tram, i manifesti dei “Basta un sì” troneggiano fieri e con tutta la tracotanza di chi sa che può permettersi certe pubblicità, pieni di tutto quel sentimento diffuso di antipolitica Continua »

Ritorna il Mese dei Diritti Umani 2016

1 Novembre 2016
Print
Red
La redazione del manifesto sardo parteciperà alla conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del Mese dei Diritti Umani che si terrà lunedì 7 novembre alle ore 11.00 in Via Romagna n°16 al padiglione E della Cittadella della Salute a Cagliari.

Continua »

Prima della legge 180, psichiatria e politica

1 Novembre 2016
978-88-7223-269-9
Red

In occasione dell’apertura dell’edizione 2016 del Mese dei Diritti Umani, l’Asarp – Asarp Attuazione Riforma Psichiatrica e Radio ondecorte organizzano la presentazione del libro di Daniele Pulino “Prima della Legge 180, Psichiatri, amministratori e politica (1968-1978) Collana180 – edizioni alpha beta verlag. La ricerca di Pulino restituisce la giusta centralità ai processi di cambiamento degli anni settanta, dentro e intorno ai manicomi. Continua »

Walter, come Pino Welby, come Eluana Englaro

1 Novembre 2016
walter-piludu
Ottavio Olita

Dieci anni dopo Pino Welby, sette anni dopo Eluana Englaro, la morte di Walter Piludu ripropone l’umanissimo problema dell’autodeterminazione nella scelta di continuare a vivere un’esistenza in cui solo le macchine assicurano le condizioni biologiche necessarie Continua »

Il Sì come legittimazione politica

1 Novembre 2016
renzi_pd_leopolda_n
Ottavio Olita

Ma quale derby ‘futuro-passato’! Questo pasticcio pericoloso che viene definito ‘riforma costituzionale’ sarebbe il futuro? Continua »

Turchia: La Rete Kurdistan Sardegna contro la repressione

1 Novembre 2016
14947856_10208429261355218_3542586084199491197_n
Red

Pubblichiamo la riflessione della Rete Kurdistan Sardegna sulla repressione che sta avvenendo in queste ore in Turchia e sull’arresto dei tredici parlamentari del Partito Democratico dei Popoli-Hdp, tra cui, i due co-presidenti del movimento, Selahattin Demirtaş e Figen Yüksekdağ. Continua »

Storie in Trasformazione, storie di migrazione

1 Novembre 2016
facebook-small
Red

Si chiude il 18 e 19 Novembre, nella sala della Fondazione Banco di Sardegna in Via San Salvatore da Horta, la rassegna letteraria Storie in Trasformazione. Due giornate dedicate al tema del viaggio e delle migrazioni con presentazioni di libri, piece teatrali, reading letterari, testimonianze e dibattiti. Continua »

Marcia Sarda per la Pace

1 Novembre 2016
14516520_1186935148016712_3389334958435805097_nRed

Domani 6 novembre a Laconi alle ore 9.30 si svolgerà la XV edizione della Marcia Sarda per la Pace, tra Laconi e Gesturi. La marcia è organizzata dalla Tavola Sarda della Pace in collaborazione con i Comuni di Laconi e Gesturi. Continua »

L’ANPI legge la Costituzione

31 Ottobre 2016
16-09-26-letture-della-costituzione-locandina[Red]
Oggi, lunedi 31 Ottobre, alle 17.30, con ‘Costituzione  e legge elettorale, Italicum’,  proseguono le Letture della Costituzione, organizzate dall’ANPI di Cagliari presso l’Hostel Marina, Scalette S. Sepolcro. Ci riuniamo nella sala che sta al piano della Reception e che si affaccia sul cortile interno.

Continua »

Il numero 224

16 Ottobre 2016
“Faster than you!” opera di Fabio Costantino Macis vincitrice del Premio Internazionale d’Arte Contemporanea Lynx

“Faster than you!” opera di Fabio Costantino Macis vincitrice del Premio Internazionale d’Arte Contemporanea Lynx

Vicende di ordinaria normalità (Marco Ligas), Oltre i festival, per una nuova alfabetizzazione (Ottavio Olita), Santo Stefano: area naturale protetta, turismo e base militare (Stefano Deliperi), Contorni. Di chi è il potere? (Giulio Angioni), Le nozze d’oro tra Bayer e Monsanto (Cristina Ibba), Il federalismo tra Stati di Hayek e il processo di unificazione politica dell’Europa (Gianfranco Sabattini), Zedda: dichiarazioni programmatiche, un’occasione persa (Roberto Mirasola), Migranti a casa nostra (Gianfranca Fois), Sardegna e Miniere (Roberto Vacca), Io voto NO (Raffaello Ugo), Boicottaggio accademico di Israele: un anno di lotte a Cagliari (Andrìa Pili), Scuola e Costituzione: le ragioni del NO (Amedeo Spagnuolo), Il NO degli indipendentisti al referendum (Francesco Casula), Scienza ed etica. l’Ateneo sardo sostiene l’occupazione israeliana (Aldo Lotta), Con le migliori intenzioni. Immigrati e l’utopia dell’integrazione (M.Tiziana Putzolu), La Marcia della Pace Perugia – Assisi 2016 (Graziano Pintori), I sardi non sono immuni al razzismo (Roberto Loddo), Iscol@, didattica e dispersione scolastica (Riccardo Caoci).

Buona lettura,

Vicende di ordinaria normalità

16 Ottobre 2016
cropped-cropped-caserma-roasio-16082012-711

Foto Riccardo Poma

Marco Ligas

La stampa locale si è soffermata in questi giorni su due notizie riguardanti due aziende che operano in Sardegna. Le riassumo brevemente per poi fare alcune rapide considerazioni. Continua »

Oltre i festival, per una nuova alfabetizzazione

16 Ottobre 2016
ottavio-olita-1024x682
Ottavio Olita

Area vasta, città metropolitana, grandi dimensioni per un futuro che si spera migliore. Ma quale attenzione per gli storici quartieri periferici viene posta nelle dichiarazioni programmatiche della nuova giunta di Cagliari? Continua »

Il federalismo tra Stati di Hayek e il processo di unificazione politica dell’Europa

16 Ottobre 2016
friedrich-von-hayek-800x600
Gianfranco Sabattini

La crisi in cui sono precipitati i Paesi europei negli ultimi anni, ha rilanciato, sinora però a parole, l’urgenza di risolvere il problema della loro unificazione politica e di una più appropriata organizzazione politico-istituzionale Continua »

Le nozze d’oro tra Bayer e Monsanto

16 Ottobre 2016
Foto Francesca Corona

Foto Francesca Corona

Cristina Ibba

Per soli sessantasei miliardi la statunitense Monsanto è stata venduta alla tedesca Bayer: un colosso dell’industria farmaceutica si fonde con un colosso dell’industria sementifera ogm e dei pesticidi. Continua »

Santo Stefano: area naturale protetta, turismo e base militare

16 Ottobre 2016
Stefano Deliperi

La storia e la realtà dell’Isola di Santo Stefano, nell’Arcipelago della Maddalena, è davvero singolare e curiosa, per certi aspetti. Continua »