16 Maggio 2016

Alessio Grancagnolo
Questo intervento è stato scritto in occasione dell’incontro degli studenti con la ministra Boschi sulle riforme costituzionali presso l’Università di Catania del 13 maggio 2016. Per esigenze legate al tempo l’intervento è stato riassunto in sede di dibattito, venendo poi interrotto dal Rettore quando parla di “tour propagandistici negli atenei” della ministra in vista del referendum costituzionale di ottobre. (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Giulio Angioni
All’evangelista Giovanni e alla sua nozione teologica di un primordiale e creatore logos (parola, linguaggio, discorso, senso), Goethe obietta la sua nozione di una altrettanto primordiale Tat (azione, fare), e nel Novecento l’artista-filosofo Henri Focillon obietta a entrambi la maggiore ricchezza vitale e conoscitiva del dire e del fare uniti e non dislocati a comandare sul resto della vita umana. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Argiris Panagopoulos
Il vergognoso campo profughi di Idomeni si svuota dalle autorità greche che portano i profughi in strutture principalmente vicine a Salonicco, mentre sono stati allontanati dalla polizia i giornalisti, esclusi della radiotelevisione pubblica greca ERT e dell’agenzia APE.
Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Graziano Pintori
Sfogliando i giornali sardi del 1° Maggio ci facciamo subito l’idea di quanto la nostra isola sia terra di predazione Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Red
La Palestina sarà la seconda tappa di “Incontri tra culture” organizzato dall’associazione Efys Onlus in collaborazione con le associazioni della rete del Centro di quartiere La Bottega dei Sogni. L’incontro si svolgerà Sabato 28 maggio alle ore 19.00 nella sede del centro di quartiere “La Bottega dei Sogni” a Cagliari in Piazzetta Savoia n°4. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Austrian right wing Freedom Party (FPOe) top candidate Norbert Hofer (R) and top candidate Alexander Van der Bellen, supported by The Greens, react ahead of a television debate in Vienna, Austria, 15 May, 2016. The presidential run-off vote will take place on 22 May 2016. ANSA /LISI NIESNER
Rita Monaldi e Francesco Sorti
(Prima parte). Nota preliminare: alle presidenziali il verde Van der Bellen vince per un soffio con il 50,3% contro l’ultranazionalista Norbert Hofer. Questo articolo serve anche per capire come si è quasi arrivati alla vittoria del candidato di estrema destra, mancata solo per 31 mila voti). Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Gianfranco Sabattini
Da tempo si assiste al crescere della disaffezione da parte di molti popoli europei dall’Europa. Inizialmente lo scetticismo e le critiche, e a volte anche le proposte di una fuoriuscita dall’Unione, erano proprie dei movimenti populisti di destra Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Andrea Maccarrone
L’11 maggio la Camera ha definitivamente approvato la legge sulle Unioni Civili per le coppie omosessuali. Un passaggio senza dubbio storico perché rompe un tabù, fatto di speranza più volte deluse, promesse non mantenute, negazione e insulti, resistito oltre 30 anni. E cosa più importante questa legge finalmente riconosce un pezzo di realtà sociale, riconosce dei diritti e quindi cambia in meglio la qualità della vita di tante persone che la aspettavano. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Gianfranca Fois
L’antisionismo non è antisemitismo anche se l’equazione viene propagandata dal governo israeliano e dai suoi seguaci di fronte alla presa di coscienza da parte di sempre più numerosi cittadini europei e di altre parti del mondo dell’attività prevaricatrice e razzista israeliana nei confronti dei Palestinesi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Stefano Deliperi
Pubblichiamo la lettera aperta di Stefano Deliperi del Gruppo di intervento giuridico al Presidente del Consiglio Renzi, al Presidente della Regione autonoma della Sardegna Pigliaru, ai Sindacati e ai Lavoratori sulla produzione di alluminio e sul disastroso inquinamento a Portoscuso. (Red) Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Red
Pubblichiamo la nota del sindacato dei giornalisti della Sardegna, in riferimento alle minacce ricevute da alcuni giornalisti della testata online. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Maggio 2016
red
Martedì 31 maggio, alle ore 10.30 si svolgerà la Conferenza Stampa del Comitato di Cagliari per il NO nel Referendum costituzionale, presso la saletta-stampa del Consiglio regionale della Sardegna, in via Roma, Cagliari. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Daniela Concas
Il 17 aprile, a livello nazionale e quindi anche in Sardegna, si è svolto il referendum per abrogare l’articolo 6 comma 17 del codice ambientale, riguardante concessioni petrolifere per gas o idrocarburi entro le 12 miglia, per definirne la durata. Con il SI al referendum si dichiarava la volontà di far in modo che, secondo la scadenza fissata, le attività di estrazione andassero progressivamente a cessare. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Claudia Zuncheddu
Dopo le lunghe lotte portate avanti dalle cittadinanze di Uta e Capoterra, la Regione Sardegna congela il progetto della nuova discarica connessa all’inceneritore del Cacip nel sud della Sardegna. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Argiris Panagopoulos
La Grecia ha avuto un finanziamento di 7,5 miliardi fino a giugno e di 2,8 miliardi a settembre, cioè 10,3 miliardi fino alla fine dell’estate, mentre un primo accordo per il debito prevede che il suo pagamento deve rimanere sotto il 15% del Pil nel medio termine dopo la fine del programma il 2018 e per il prossimo decennio e sotto il 20% del Pil nel periodo successivo e con interessi bassi. Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Maggio 2016

Argiris Panagopoulos
“La sinistra progetta il giorno dopo e l’uscita dalla crisi”, dice Tsipras. Finanziamento di 11 miliardi e 42 investimenti e opere per l’occupazione e la crescita. La Grecia potrà prendere un finanziamenti di 11 miliardi di euro, sono in partenza 42 opere e progetti finanziati dall’Unione europea pe rilanciare l’economia e creare posti di lavoro, mentre a Washington, Bruxelles, Berlino e Atene si tratta ad oltranza per la ristrutturazione del debito greco. Il governo greci di sinistra punta sulla crescita e la creazione di veri posti di lavoro per far ripartire l’economia e sostenere la coesione sociale. Infuriata la Nuova Democrazia denuncia che l’Europa si è piegata alla sinistra di Tsipras! Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »