Il dramma dei migranti e la nostra memoria corta
1 Aprile 2016Ivo Murgia
Per lungo tempo in Sardegna ci siamo vantati, inorgogliendoci, della nostra ospitalità e della capacità di accoglienza della nostra comunità, così come ci siamo beati del fatto che dalle nostre parti non esistesse razzismo, o fosse limitato a rarissimi episodi subito stigmatizzati dalla società sarda, refrattaria a questi fenomeni Continua »
Registro tumori, Blitz Sa Luxi a Cagliari: “Arru ci convochi”
1 Aprile 2016Redazione
Un blitz in piena regola quello andato in scena nel primo pomeriggio di oggi nella Aula Thun dell’ospedale Microcitemico di Cagliari quando, all’apertura dei lavori – con l’assessore Luigi Arru collegato via skype da Nuoro – un gruppo di attivisti del Comitato Sa Luxi ha aperto uno striscione e ha manifestato il proprio disappunto nei confronti del titolare della Sanità Continua »
Non solo trivelle
1 Aprile 2016Gianluca Ricciato
Quando leggerete questo articolo mancheranno 9 giorni al referendum su trivella selvaggia ed eterna. Trivellazioni, energia, petrolio, guerra, immigrazione, capitalismo, disastri ambientali, crisi economica: è davvero possibile mettere il silenziatore agli intricati ma evidenti collegamenti fra tutti questi problemi? Continua »
Cagliari, proibito manifestare contro l’intervento in Libia
1 Aprile 2016Redazione
Il Cagliari Social Forum, con una lettera al Sindaco di Cagliari e al consiglio comunale della Città di Cagliari, denuncia il comportamento delle autorità competenti (comando dei Vigili Urbani) tenuto riguardo il sit – in del giorno 1 aprile per protestare contro la guerra in Libia e tutte le guerre dove si esercitano le truppe italiane Continua »
Addio a Gianmaria Testa
1 Aprile 2016[Red]
Con la morte di Gianmaria Testa, va via un compagno, un poeta e un musicista coraggioso. Vogliamo ricordarlo con una delle sue bellissime canzoni, Ritals (il nome con cui i francesi chiamavano spregiativamente gli immigrati italiani) dedicata a tutti i migranti Continua »
Contorni: Da sempre apprendisti stregoni?
1 Aprile 2016Giulio Angioni
Una delle cose che si ripetevano sovente da una trentina d’anni, riecheggiando secoli e secoli di pessimismi culturali e in particolare tecnologici, dai tempi dei primi computer per scrivere, era che cose come romanzi e poesie li scrivessero ormai le macchine elettroniche Continua »
Senza una politica migratoria umana ed un’Europa federale non c’è futuro
1 Aprile 2016Red
La “Grande Frattura” e le responsabilità della politica
1 Aprile 2016Gianfranco Sabattini
Il libro di Joseph Stiglitz, “La Grande Frattura. La disuguaglianza e il modo per sconfiggerla”, è una raccolta di contributi pubblicati dall’inizio della “Grande recessione” che ha colpito l’economia mondiale nel 2008 Continua »
Vivere in un inferno: In Indonesia persone malate di mente incatenate e imprigionate
1 Aprile 2016Sam Jones
Pubblichiamo il drammatico reportage apparso sul The Guardian il 21 marzo 2016, a firma di Sam Jones e tradotto da Aldo Lotta sulla mancanza di cura della salute mentale e di sostegno sociale che lascia quasi 19.000 indonesiani vulnerabili a pratiche illegali, come rivela la Human Rights Watch (Red) Continua »
Tsipras: Non un millimetro di più ai creditori e il FMI
1 Aprile 2016Argiris Panagopoulos
“Né un millimetro di più ai creditori e il FMI”, ha detto Alexis Tsipras al gruppo parlamentare di SYRIZA lunedì sera ripetendo il pratica le cose già dette ai leader europei e oltre Atlantico, ai leader americani e i dirigenti del FMI Continua »
Antonio Mele e le prospettive della lingua sarda
1 Aprile 2016Graziano Pintori
Antonio Mele è un professore di lettere in pensione, da sempre studioso del latino, del greco e dei classici Continua »
40° anniversario de La Giornata della Terra
1 Aprile 2016Omar Suboh
Come scrive lo storico israeliano Ilan Pappe nella prefazione alla sua opera La pulizia etnica della Palestina «dopo l’Olocausto è diventato quasi impossibile occultare crimini contro l’umanità su larga scala», di fatto con l’irrompere nel mondo moderno dei media elettronici e della comunicazione di massa, le grandi catastrofi prodotte dall’uomo non possono più essere nascoste. Continua »
Coordinamento docenti Sardegna: “No al concorso truffa”
1 Aprile 2016Redazione
Pubblichiamo il manifesto del coordinamento docenti Sardegna che invita i propri colleghi e colleghe a non prestarsi a quella che viene definita “l’ennesima ingiustizia che offende l’intera categoria”, il coordinamento invita i docenti a rifiutare l’incarico di commissari e commissarie per quello che viene chiamato dai sottoscrittori dell’appello “il concorso truffa 2016”. Continua »
Benvenuti
1 Aprile 2016Aristidis Baltas
Nell’ambito della nuova campagna greca dal titolo Benvenuti, lanciata in favore dei profughi, il ministro greco della Cultura, Aristidis Baltas, ha inviato la settimana scorsa una lettera aperta agli intellettuali di tutto il mondo chiedendo loro un gesto di solidarietà e di sostegno. (Red)
Continua »
La musica non cambia: vale sempre il “tengo famiglia”
1 Aprile 2016Claudio Cossu
“La musica cambia” ha detto il presidente del consiglio in un impeto di autodifesa e nel contempo di ottimismo nel contesto dello scandalo petrolifero lucano del “caso Guidi-Boschi-Gemelli” Continua »