1 Dicembre 2015

Redazione
Dalla resistenza di Kobane, la città curdo-siriana diventata il simbolo dell’opposizione all’Isis, alla questione curda che costituisce ancora una ferita aperta per la Turchia, come ha dimostra l’omicidio del capo degli avvocati curdi a Diyarbakir. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Dicembre 2015

Redazione
Giovedì 3 dicembre alle ore 17,00 nella sala conferenze della Fondazione Banco di Sardegna, in via San Salvatore da Horta 2 a Cagliari si svolgerà la presentazione del libro curato dal giornalista Jacopo Onnis La dignità dell’uomo. Luigi Pintor. Ragione e passione (Ediesse edizioni). Insieme al curatore ne discuteranno Luciana Castellina, Monica Pacini e Marco Ligas Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Dicembre 2015

Redazione
L’Accademia Mario Sironi, unica istituzione di alta formazione artistica in Sardegna, apre le sue porte e accoglie il pubblico per intrecciare un dialogo tra studenti e cittadinanza e mostrare i lavori dei giovani creativi. L’iniziativa,
Open Access, si svolgerà venerdì 11 dicembre, dalle ore 16:00 alle ore 20:00 nell’Accademia di Belle Arti in Via Duca degli Abruzzi 4 a Sassari.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Dicembre 2015

Francesco Melis
La vignetta di Francesco Melis.
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
1 Dicembre 2015

Redazione
Giovedì 10 dicembre in Sa Domu Studentato Occupato Casteddu di via La Marmora 126 a Cagliari si avolgerà l’incontro/dibattito il terrore, la paura, la resistenza. Sguardi critici sugli eventi in Europa e Vicino Oriente. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Dicembre 2015

Sebastiano Giacobello
Domenica 6 dicembre 2015 alle ore 18.00 si inaugurerà la mostra di pittura “Family” di Roberto Follesa curata da Mimmo di Caterino presso il teatro Si’ e Boi di Selargius. La mostra sarà visitabile sino al 9 di Gennaio. Follesa esplora, tramite i suoi dipinti a olio su tela, uno sguardo trasversale sul tema della familiarità. Pubblichiamo la riflessione di Sebastiano Giacobello “Pensieri sull’ invisibile costitutivo in Roberto Follesa” (red) Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Dicembre 2015
Redazione
Mercoledì 2 dicembre alle ore 16.00 nella sala convegni Hotel Regina Margherita si svolgerà il dibattito “Salute mentale senza catene” dalle catene in Costa d’Avorio alla Salute Mentale di Comunità in Italia, esperienze a confronto. L’incontro è organizzato dall’associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica ed è inserito all’interno delle iniziative del Mese dei Diritti Umani Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Dicembre 2015

Redazione
La factory sarda nootempo presenta il nuovo video-single dell’artista dj-producer Sassarese Gangalistics. E’ disponibile on line la sua nuova produzione dal titolo “Bloom”, brano eclettico dalle sonorità downtempo / triphop che sta già suscitando un certo interesse in ambito internazionale Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Dicembre 2015

Redazione
Oggi ad Assemini l’inaugurazione della mostra del fumetto intercultura della graphic journalist che combatte gli stereotipi a colpi di matita. 23 anni, inchiostro e velo: Takoua Ben Mohamed è una graphic journalist e sceneggiatrice, tunisina di nascita ma cresciuta a Roma, disegna e scrive, anche con ironia, storie a fumetti. I suoi temi spaziano dalla primavera araba al ruolo delle donne rivoluzionarie durante la dittatura di Ben Alì, passando per la lotta all’islamofobia, al razzismo e alla difesa dei diritti umani nei paesi in guerra Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Novembre 2015
Costruiamo la Coalizione Sociale (Mariano Carboni), Lavorare in Sardegna (Marco Ligas), Non siamo disperati! (Ncole Argenziana) Le ragioni del voto in Polonia (Michela Angius), Politiche meridionalistiche e presunta fine dell’Unità d’Italia (Gianfranco Sabattini), I viaggiatori italiani e stranieri in Sardegna (Bastiana Madau), Il piano di interventi a Olbia va sottoposto a valutazione ambientale (Stefano Deliperi), Ma esiste ed è esistita una letteratura sarda? (Francesco Casula), Abolire il carcere (Maurizio Ciotola), Art. 140 della Costituzione. Pasolini e le insussistenze dei fatti (Giuliana Mura), EXPO in fame (Gavino Dettori), Autostop per Teulada (Francesco Melis), Straniero, a chi? Takoua Ben Mohamed ad Assemini (red), Mese dei Diritti Umani: La Sardegna è l’isola delle disuguaglianze (red), Tradizione, genuinità e turismo (Giulio Angioni).
Il 14 novembre si è svolta a Cagliari, alla presenza di Maurizio Landini, l’assemblea che ha sancito la nascita della Coalizione Sociale in Sardegna. Nel corso della mattinata ci sono state quattro comunicazioni iniziali, un ampio dibattito con una quindicina di interventi, e infine l’intervento di Maurizio Landini. Pubblichiamo oggi, in coincidenza dell’uscita del nuovo numero del manifestosardo, sia la comunicazione di Mariano Carboni sia quella di Marco Ligas. Appena pronte saranno messe a disposizione dei lettori le registrazioni dell’intero dibattito, compreso l’intervento di Landini. Un ringraziamento particolare alla fotografa del manifesto sardo Francesca Corona per la cura, l’ideazione e la realizzazione di parte delle foto del nuovo numero. (red)
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Novembre 2015

Marco Ligas
Pubblichiamo l’intervento di Marco Ligas su Lavoro e riordino delle attività produttive durante l’assemblea della coalizione sociale in Sardegna. (red)
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Novembre 2015

Michela Angius
La vittoria della destra alle elezioni dello scorso ottobre è stata una svolta, in Polonia. Era dal 1989, anno di ripristino della democrazia, che un solo partito non otteneva la maggioranza assoluta. Nelle ultime elezioni la sinistra è stata infatti letteralmente cancellata dal Parlamento. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Novembre 2015

Nicole Argenziana
In un Sabato di Ottobre, nella piccola e fumosa sala del centro informativo nei pressi di Betlemme, si è tenuto un incontro con M.S e S.F.* M. e S. sono due ragazze della terza Intifada: attiviste da sempre e profonde conoscitrici dei recenti movimenti di protesta palestinesi. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
16 Novembre 2015

Mariano Carboni
Pubblichiamo l’intervento di Mariano Carboni che motiva le ragioni della proposta di costruzione in Sardegna della Coalizione Sociale (red).
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Novembre 2015

Gianfranco Sabattini
In un recente articolo apparso su “L’Unione Sarda” del 2 novembre u.s., (La fine dell’Unità d’Italia), Paolo Savona informa che il “Rapporto Svimez 2015” denuncia che “la situazione del Mezzogiorno è tragica, comunque la si esamini: il divario Nord-Sud dei redditi si amplia, la caduta del Pil meridionale nel corso della crisi è stata doppia rispetto a quella del Nord, tutti i settori produttivi hanno regredito e i trasferimenti pubblici si sono dimezzati”. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Novembre 2015

Bastiana Madau
I sardi raccontati da chi li osserva dall’esterno, dagli “altri”, i non-sardi. Una prospettiva che a suo tempo appassionò Sergio Atzeni, attratto dallo studio delle “fole”, che lo scrittore provò a smontare in un libro uscito postumo con un titolo di presentazione programmatica: Raccontar fole (Sellerio, 1999). Interessante la lettera che presentava il testo al suo primo destinatario, l’allora direttore de “L’Unione Sarda” Massimo Loche Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »