Quella trappola può colpire anche te

16 Dicembre 2012
Stefano Deliperi
Ormai mettono anche tagliole anti-uomo, che potrebbero spezzare ossa e articolazioni Continua »

Le mura di un carcere trasudano miseria

16 Dicembre 2012
Valentina Ascione
“Quasi tutti i desideri del povero sono puniti con la prigione” Continua »

Bozzetto. Una finestra (animata) sul mondo

16 Dicembre 2012
Francesco Mattana
Non ama l’appellativo di Maestro: a 74 anni compiuti, preferisce di gran lunga considerarsi un allievo Continua »

L’acqua è moneta, secondo l’Ue

16 Dicembre 2012
Riccardo Petrella*
Un’analisi del Piano d’azione per l’acqua approvato dalla Commissione europea Continua »

I punti programmatici di “Cambiare si può”

16 Dicembre 2012

Red

pubblichiamo I punti programmatici di Cambiare si può. Continua »

il numero 135

1 Dicembre 2012
.

Madonna di Gaza (Alice Congiu)
Il futuro (è ancora possibile?) del Manifesto (Marco Ligas)
Doha capitale del Sardistan? Sta a noi impedirlo (Stefano Deliperi)
Why poverty? (Maria Chiara Cugusi)

Il manifesto sardo aderisce al Mese dei Diritti Umani
dedicando il numero 135 ai diritti negati delle persone.

Buona lettura,

Madonna di Gaza

1 Dicembre 2012

“Madonna di Gaza” – di Alice Congiu

Alice Congiu inizia da giovanissima a occuparsi di grafica collaborando con le compagnie teatrali: Riverrun Teatro, Teatro Impossibile, Compagnia Teatrale dei Ragazzini di Cagliari per le quali realizza loghi, scenografie e locandine. Nel 2010 realizza magliette, cartoline e spille per il progetto L.G.B.T. spagnolo IN-disorder. Nel 2012 realizza il logo per il movimento Sardigna Libera. Nel 2012 crea una sua linea di magliette dal nome Mad Muddler. E’ di sua realizzazione la veste grafica dell’iniziativa “Il mese dei diritti umani” 2012.
Continua »

Il futuro (è ancora possibile?) del Manifesto

1 Dicembre 2012
Marco Ligas

Che succede al Manifesto? È la domanda ricorrente di tanti amici e sostenitori dopo le dimissioni di alcuni vecchi compagni della redazione, da anni impegnati nella preparazione del giornale. La decisione di Rossana Rossanda ha reso ancora più drammatica la situazione del quotidiano accentuando lo sconcerto di tanti. Continua »

Senza salute mentale non c’è salute

1 Dicembre 2012
Gisalla Trincas
Attraverso la diffusione di questo nuovo Spot, l’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, impegnate su tutto il territorio nazionale Continua »

Un mese per i diritti umani

1 Dicembre 2012
Roberto Loddo

“Per riprendere il filo della lettura del mondo c’è un solo modo: mettersi dalla parte delle vittime. Guardare il mondo, anche il nostro, con i loro occhi. Con gli occhi dei profughi, dei discriminati, degli incarcerati, degli affamati. Ma questo non è possibile se, anche solo per un attimo, non si condivide una parte della loro vita.”

(Dino Frisullo)

Continua »

Un’alternativa all’OPG

1 Dicembre 2012
Daniele Pulino

Intervista a Giovanna Del Giudice.
La legge n. 9 del febbraio 2012 ha stabilito la “chiusura” degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) entro il marzo 2013 Continua »

Opg: chiuderne sei… ma per aprirne quanti?*

1 Dicembre 2012
Maria Grazia Giannichedda
Non sono paragonabili il provvedimento che chiude i sei Opg e la Legge 180 che chiuse, nel 1978, gli ospedali psichiatrici civili Continua »

Il diritto dei diritti

1 Dicembre 2012

Rosa Maggio*
Che il diritto all’istruzione sia il diritto dei diritti lo afferma la stessa Organizzazione delle Nazioni Unite Continua »

Tutelare il diritto alla salute

1 Dicembre 2012
Antonello Murgia
L’iniziativa intitolata “Il Mese dei Diritti Umani” è nata 2 mesi fa con pochi mezzi ma ha riscosso un grande consenso fra le associazioni che si battono per i diritti e che si sono impegnate Continua »

Doha capitale del Sardistan? Sta a noi impedirlo

1 Dicembre 2012
Stefano Deliperi
Doha finora è stata solo la capitale del Qatar. Presto, visto quanto ci ha raccontato il Presidente della Regione Cappellacci, potrebbe diventare anche la capitale del Sardistàn Continua »

Notti padane. Noi siamo il 99%

1 Dicembre 2012
Valeria Piasentà
“Difendiamo la scuola pubblica” , “Non ci avrete mai come volete voi”, “Noi siamo il futuro” ma anche “Siamo venuti già menati” e “Picchiami, sono una donna” Continua »