16 Novembre 2012
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Novembre 2012

Marco Ligas
L’arrivo nel Sulcis di due ministri e di un sottosegretario non è servito a rassicurare i lavoratori sempre più preoccupati per l’incertezza del loro futuro
Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Novembre 2012

Il “Mese dei Diritti Umani” è la nuova campagna di sensibilizzazione lanciata comitato sardo “Stop Opg” che vuole coinvolgere la società civile, il mondo della cultura, della conoscenza, dell’arte e tutte le cittadine e i cittadini interessati e sensibili al rispetto dei diritti umani. (Red) Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 1 Commento »
16 Novembre 2012

Graziano Bullegas*
I numerosi Movimenti e Comitati Locali che negli ultimi anni son nati in Sardegna, ognuno con la propria specificità locale
Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Novembre 2012

Paola Pilisio*
Diciamo No alla Chimica Verde perché prima di tutto verde non è
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Novembre 2012

Mario Cubeddu
C’è una cosa di Sergio Atzeni che mi sembra incredibile: il presunto trauma esistenziale prodotto dalla mancata vittoria al concorso RAI
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Novembre 2012

Stefano Deliperi
A Capoterra sono frequenti le alluvioni, anche di grande intensità. Le più rilevanti negli ultimi quindici anni sono avvenute nel 1999 e nel 2008
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Novembre 2012

Graziano Pintori
Il 3 novembre leggo la notizia: Tore da Villasor, ex operaio dell’Eridania, anni 51, si è tolto la vita davanti alle bollette non pagate.
Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Novembre 2012

Valeria Piasentà
Il 14 novembre gli studenti e i sindacati europei della scuola hanno scioperato contro le politiche di austerità che colpiscono istruzione, ricerca e cultura
Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Novembre 2012

Egidio Addis
Questo e’ il messaggio che democrazia MMT ha lanciato a Cagliari il 27 e 28 ottobre ad una larga platea di cittadini di diverse categorie sociali
Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Novembre 2012

Pubblichiamo la sintesi dello statuto sociale della società cooperativa del quotidiano comunista il Manifesto approvato dall’assemblea che si è tenuta domenica 4 novembre ’12 a cui hanno partecipato i compagni dei circoli del Manifesto, i collaboratori e i redattori. La proposta ha avuto un largo consenso (oltre 200 i partecipanti favorevoli, 4 i voti contrari e 14 gli astenuti). Nel dare notizia dell’assemblea, la direzione del quotidiano non ha pubblicato lo statuto (così come è stato deciso nel corso del dibattito) e non ha parlato dei suoi punti essenziali. Naturalmente ci auguriamo che questa disattenzione venga presto superata e che le decisioni assunte dall’assemblea vengano pubblicate e ad esse si dia seguito. (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2012
.
Come affrontare le prossime elezioni politiche?
Proponiamo ai nostri lettori alcuni articoli apparsi sul Manifesto nelle ultime settimane. (red)
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Novembre 2012

Stefano Deliperi
Bisogna affrettarsi, l’occasione è d’oro: “pezzi” di rare coste sarde sono in vendita nella “macelleria” della speculazione immobiliare
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Novembre 2012

Roberto Loddo
Il 13 Ottobre è partita la raccolta firme per i referendum “anti Fornero”. Due quesiti per due diversi articoli.
Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Novembre 2012

Marco Ligas
Nei giorni scorsi duemila persone, forse di più, sono giunte a Cagliari dal Sulcis per manifestare davanti agli edifici delle istituzioni regionali il malessere che da anni vivono nel loro territorio
Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 Commento »
1 Novembre 2012

Graziano Pintori
“…un giorno nella miniera, un giorno tra le baracche dei minatori, un’assemblea notturna di rivoltosi nella radura, la marcia furiosa di tremila miserabili nella pianura, l’urto di questa massa con i soldati…” Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 Commento »