16 Luglio 2012

Giuseppe Masala
La Giunta Regionale si appresta a varare le nuove linee guida del Piano Paesaggistico Regionale approvato dalla precedente amministrazione Soru.
A quanto è dato sapere non ci si trova di fronte a meri aggiustamenti di dettaglio ma ad un vero e proprio Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Luglio 2012

Marcello Madau
Non potremmo capire pienamente l’operazione errata che si sta compiendo sul complesso scultoreo delle statue nuragiche di Monte Prama se non facessimo parlare tale operazione nel suo contesto. Che non è solo archeologico, ma di politica regionale e nazionale. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 3 Commenti »
16 Luglio 2012

Manuela Scroccu
Hanno invaso San Sperate. E chi? Gli zingari. E chi lo dice? Un volantino, e anche il sindaco.
Le strade della ridente cittadina famosa, tra le altre cose, per i murales e per aver dato i natali a Pinuccio Sciola Continua »
Pubblicato in Diritti civili, Identità | 2 Commenti »
16 Luglio 2012

Stefano Deliperi
18 mila posti letto in meno negli ospedali, taglio delle spese farmaceutiche e dei servizi ospedalieri (pulizia, mensa, biancheria, ecc.), chiusura di una trentina di Tribunali, 37 Procure e 220 Giudici di pace, taglio delle Prefetture, taglio degli organici (- 10%) delle Forze armate Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »
16 Luglio 2012

Alfonso Stiglitz
“Le dune? Non le vogliamo perchè chiudono la vista del mare. Al limite si possono fare alte un metro” disse, all’alba del nuovo millennio, l’allora Assessore all’urbanistica e all’ambiente del Comune di Cagliari, nonchè docente universitario, di cui taccio il nome Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Luglio 2012

Gisella Trincas
La storica Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica (A.S.A.R.P.) rischia di dover lasciare la sede che occupa, con regolare contratto, all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico di Cagliari.
Il giorno 9 luglio, presso la sede dell’A.S.A.R.P., Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Luglio 2012

Valeria Piasentà
Tramonta la Padania, W il Nord. Dal congresso di Assago dove è stato eletto segretario del partito l’unico candidato, Roberto Maroni, parte un nuovo refrain: Prima viene il Nord, «rivendichiamo il nord e snobbiamo Roma ladrona». Il rilancio della Lega Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
16 Luglio 2012

Roberto Loddo
La decisione di sfrattare l’Asarp da parte del direttore generale della Asl8 di Cagliari dimostra come la tutela della salute in Sardegna sia diventata uno dei tanti strumenti di controllo politico. Una logica da regolamento dei conti pare ispirare l’accanimento con cui si cerca di chiudere Continua »
Pubblicato in Diritti civili, Politiche in Sardegna | 3 Commenti »
16 Luglio 2012

Graziano Pintori
“La prima bardana” è il risultato di uno studio serio e diligente di Gianni Fresu, il quale si è preso la briga di approfondire il periodo in cui furono aboliti gli ademprivi – ovvero l’uso civico dei pascoli, la raccolta del legnatico, l’utilizzo delle fonti ecc. – Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | 2 Commenti »
16 Luglio 2012

Piero Careddu
Mi rendo conto che il titolo può sembrare oltremodo pretenzioso e tendente a una eccessiva drammatizzazione dell’argomento, mentre il risultato al quale vorrei arrivare con questa riflessione è esattamente il contrario. La profonda crisi di valori che attraversa la nostra società Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | 2 Commenti »
1 Luglio 2012
Salvezza a zero ore (manifesto sardo), Le elezioni di Alghero e Oristano (Marco Ligas).
Speciale Monte Prama: Giganti uniti (Red), Giganti in mostra (Giulio Angioni), Il giudizio di Salomone (Paolo Bernardini), Arti rubate (Fabio Isman), Divisione al quadrato negativa (Marcello Madau), Il valore dei luoghi (Giuseppina Manca di Mores), Un circuito un po’ più stretto (Carlo Tronchetti).
Crisi economica: Sardegna al bivio (Giuseppe Masala), Diserzioni padane! (Valeria Piasentà), Le radici ad abbracciare (Roberto Loddo), Paesaggi geneticamente modificati (Stefano Deliperi), Patrimoni a sinistra (Alessandro Serra), Umanamente Istanbul (Maria Chiara Cugusi), Helmar Schenk, un sardo (Ignazio Camarda), Mi chiamo Enriqueta Checa Chalco (Simona Durzu), Lavoratori in rete (Riccardo Scano), Da manicomio (Gisella Trincas).
Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Luglio 2012

manifesto sardo
Da ‘il manifesto’ del 26 giugno 2012 la notizia attesa. Ora rimbocchiamoci le maniche. Appuntamento dei ‘circoli del manifesto’ il 7 luglio prossimo a Bologna. Ci saremo anche noi.
Firmato l’accordo, il manifesto ricomincia da 36
Ci abbiamo sempre creduto, abbiamo ogni giorno lavorato per raggiungere questo risultato e ieri finalmente abbiamo firmato: dimezzati ma vivi. Il manifesto non chiude. E ora possiamo pensare a come ricomprarci la testata. Trentasei, tra giornalisti e Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro, Saperi e conoscenza | 2 Commenti »
1 Luglio 2012

Marco Ligas
Alghero e Oristano saranno amministrate dal centro sinistra: questo è l’esito delle elezioni appena concluse. È un risultato importante, segna un’inversione di tendenza rispetto al passato e al tempo stesso sancisce la crisi di quelle formazioni politiche che hanno Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Luglio 2012

manifesto sardo
Il manifesto sardo sostiene e talora promuove le battaglie a difesa dell’ambiente e dei beni culturali, in particolare della Sardegna. Accompagnandole con elementi di approfondimento – vi ricorderete Tuvixeddu, ora disponibile in ‘dossier’ – sviluppati Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Luglio 2012

Giulio Angioni
A distanza di trentotto anni dal loro rinvenimento nelle campagne del Sinis nel 1974, le statue di Monti Prama tornano alla ribalta dei media e riattirano in modo nuovo, giustamente, largo interesse. A volte sembra ancora che il sensazionalismo abbia un po’ troppo Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Luglio 2012

Paolo Bernardini
Quanto emerge con chiarezza nell’attuale dibattito sul controverso progetto di valorizzazione museale delle sculture di Monte Prama è la necessità di salvaguardare, prima di ogni altra cosa, il contesto cui le sculture fanno riferimento. Ho usato la parola “contesto” Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità, Saperi e conoscenza | Nessun Commento »