Stessa giacchetta

1 Settembre 2009

bonanni3.jpg

Devoti per impotenza e per troppa potenza

1 Settembre 2009

devoti.jpg

Natalino Piras

Cosa interessante che “Il Manifesto” di giovedì 27 agosto abbia ripreso quanto pubblicato nel suo  sito internet da Franco Cardini il giorno prima sulla “strumentalizzazione politica della fede”. Franco Cardini, fiorentino, è un grande medievista, divulgatore del senso Continua »

Guardie giurate a Cagliari

1 Settembre 2009

b521.jpg

Enrico Lobina

In qualche mese il governo di destra ha approvato una legge sulle ronde. Oggi ci sono gruppi di nazisti, “guardia nazionale” o “sss” sono i loro nomi, che controllano le nostre città. Le guardie giurate, invece, sono regolate da un Regio Decreto del 1931. 78 anni. Continua »

Cabudanne 2009 a Seneghe

1 Settembre 2009

fuichi.jpg

Mario Cubeddu

Vale la pena di venire a Seneghe per il settembre della poesia. Non fosse altro che per vedere cosa succede all’unico festival penalizzato dalla giunta Cappellacci. Fare il festival con i mezzi a disposizione è stata la migliore risposta. E quindi nei giorni dal 4 Continua »

Vissi d’arte, 57

1 Settembre 2009

Vissi d’Arte
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima metà di settembre.

A Palau (OT) Musicanimata a Isole che parlano, Laboratorio e performance dal vivo di rimusicazione di un cortometraggio animato con materiali e oggetti di uso quotidiano. A cura di Noemi Bermani e Andrea Martignoni, dal 7 al 13 settembre. Per il programma ecco il collegamento. Continua »

Numeri 55-56

1 Agosto 2009

C’è poco da ridere, ma non manca la voglia di sorridere. Mettiamo on line questo numero dandoci appuntamento al primo di settembre. Siamo tutti molto stanchi, ma dovremo stare attenti pure ‘in vacanza’, e prepararci ad un autunno assai particolare, dove ragionare sulla democrazia e la sua difesa; su come costruire a sinistra e rispondere al grave attacco sociale e ambientale che la giunta Cappellacci, e il presidente pascià, stanno portando alla Sardegna e agli italiani.
Se ce la faremo, metteremo in onda entro l’anno un manifestosardo rinnovato. Intanto leggete la buona notizia che ci porta Loris Campetti per il manifesto in edicola, problema sardo sempre spinoso.

Buona lettura e buone vacanze da Marco Ligas, Valeria Piasentà, Manuela Scroccu, Marcello Madau, Raffaello Ugo, Sandro Roggio, Loris Campetti, Costantino Cossu, Natalino Piras, Mario Cubeddu, Enrico Lobina, Pier Luigi Carta e da tutta la redazione.

Disobbedire

1 Agosto 2009

disobberdire.jpg
Redazione

Non era difficile capire che l’introduzione nella nostra legislazione del reato di clandestinità avrebbe segnato una svolta profonda nell’ambito dei diritti della persona. Il nostro governo l’ha presentata come il fiore all’occhiello della sua politica a sostegno della sicurezza. Continua »

Notti padane

1 Agosto 2009

valeriapiasenta.jpg
Valeria Piasentà

Le misure di politica economica del governo e le intemperanze razziste e localiste della Lega Nord confermano la greve linea antimeridionalistca e antipopolare in atto, condita da un indirizzo filosiciliano strumentale, esito di obiettivi di grande peso come il ponte sullo Stretto di Messina e rapporti politici di preoccupante e acclarata collusione con elementi mafiosi. Continua »

Bambini invisibili

1 Agosto 2009

Manuela Scroccu

Il signor Giovanni Daveti è il responsabile per gli affari che riguardano la comunità cinese per la prefettura di Prato. È un funzionario dello Stato che, conoscendo il proprio lavoro, si è limitato a far osservare come nel cosiddetto “pacchetto sicurezza” (Legge 15 luglio 2009, n. 94) Continua »

La Certosa del diritto

1 Agosto 2009

Marcello Madau

Il verbale della Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro tempestivamente apparso e le contestuali dichiarazioni delle parti in causa chiudono la questione della presunta necropoli di Villa Certosa. Tutto si ‘riduce’ a una sepoltura romana di età imperiale. Continua »

Clandestini a villa Certosa

1 Agosto 2009

clandestini3.jpeg

La escort e i dialoghi di archeologia

1 Agosto 2009

Sandro Roggio

Reperti in Gallura. Gli amici archeologi sardi si sono trovati in questi giorni a fare i conti con qualcosa di inedito- ne dobbiamo convenire. E devono farsene una ragione del loro disorientamento. Se le interpretazioni sono titubanti è perchè c’è ancora e sempre l’anomalia italiana. Continua »

Buone notizie. Il Manifesto nelle edicole sarde

1 Agosto 2009

Loris Campetti

Finalmente una buona notizia per i pazienti lettori sardi del «manifesto». Pazienti, perché da qualche settimana in alcune aree dell’isola, soprattutto nel nord, trovare il giornale in edicola fa notizia. Addirittura, penalizzati come siamo nella distribuzione e, ancor prima Continua »

Bianca la rossa

1 Agosto 2009

Loris Campetti

Per un Avvocato (con la maiuscola) che ha regnato per quasi metà del Novecento sulla città di Torino, ce n’è un altro, anzi un’altra di avvocato, che ha rappresentato l’altra faccia della città, quella senza potere che però il potere è riuscita più e più volte a conquistarselo, dentro un limpido conflitto che – siamo nel Novecento, appunto – ha rappresentato il motore della capitale mondiale dell’auto. Continua »

Vicinanze pericolose

1 Agosto 2009

Ammiccamenti pericolosi

Marco Ligas

Abbiamo visto spesso questa immagine nel corso della campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale. Molto comunicativa: un Presidente del Consiglio sorridente nel consueto tentativo di apparire rassicurante mentre parla alla sua gente, un candidato Governatore anch’egli sorridente Continua »

La prima cambiale di Cappellacci

1 Agosto 2009

Costantino Cossu

È possibile che dietro gli incendi che in questi giorni hanno bruciato mezza Sardegna ci sia un piano criminale preordinato? E se questo piano c’è, quali sono gli obiettivi che si prefigge? E possibile, cioè, che le fiamme siano state appiccate non solo da piromani Continua »