1 Dicembre 2008

Roberta Pietrasanta
Cronache buone il petrolchimico di Porto Torres non ne ha prodotte da tempo. E anche quando ci sono state (vedi gli annunci di Polimeri Europa a spendere sul territorio una grossa quota dei 720 milioni di euro complessivi destinati all’industria sarda, vedi l’accordo di programma del 2003 Continua »
Pubblicato in Ambiente, Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Dicembre 2008

Raffaello Ugo
Da oggi i poveri sono ufficialmente poveri. Se finora era possibile individuarli con una certa approssimazione dall’andatura incerta, mentre sfioravano nell’ombra i muri della città oggi non è più necessario perdere del tempo prezioso per cercare di capire se Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 3 Commenti »
1 Dicembre 2008

Gianluca Scroccu
La vicenda della nomina alla Presidenza della Commissione di Vigilanza della Rai del senatore Riccardo Villari non deve essere ridotta solo alla totale assenza di profilo etico del protagonista, né è il caso di scomodare fenomeni storici seri e complessi come il connubio di Cavour Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Dicembre 2008

Mario Cubeddu
“I radar fanno impazzire anche le api”. Qualche giorno fa la Sindrome di Quirra tornava su un quotidiano sardo per il resoconto della conferenza stampa di tre giovani ricercatori, Massimo Coraddu, Andrea Tosciri e Basilio Littarru, autori di uno studio sulle emissioni dei radar nel poligono Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Dicembre 2008

Pierluigi Carta
La protesta studentesca in Sardegna continua ogni giorno nelle aule e nei corridoi occupati dagli studenti in quasi tutte le facoltà di Cagliari. Un mese è ormai passato dalla fine di ottobre e l’Onda cagliaritana sotto il blasone di Unicamente continua a elaborare nuove iniziative per mantenre Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Scuola e formazione | Nessun Commento »
1 Dicembre 2008

P. Ca
La questione del grembiulino ed il maestro unico tanto dibattuta dai media, come sappiamo, ha distratto l’opinione pubblica per lungo tempo dal vero problema che sta per attanagliare la scuola primaria, l’unica parte della scuola pubblica italiana che funziona davvero, essendo tra le Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Scuola e formazione | Nessun Commento »
1 Dicembre 2008

Vincenzo Pillai
Con l’assemblea generale del movimento il 29 ottobre e la manifestazione sindacale del 30 si è chiusa una fase che ha visto il governo approvare, in Agosto, la manovra dei tagli (non solo all’università) e il 29 ottobre la legge Gelmini sulla scuola. Questa fase è stata caratterizzata, Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Dicembre 2008

Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa dell’Associazione (Red.)
Non è abitudine dell’Associazione Bianchi Bandinelli intervenire in sterili polemiche, ma il durissimo attacco dell’on. Gabriella Carlucci all’appello ospitato nel sito della nostra Associazione ci obbliga a replicare con fermezza Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 2 Commenti »
1 Dicembre 2008

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima quindicina di dicembre.
Sassari: al Palazzo della Frumentaria una mostra d’eccezione dal titolo Classici splendori, Passioni senza tempo, organizzata dal Comune di Sassari in collaborazione con la Fondazione Logudoro Meilogu – Museo d’Arte Contemporanea FLM di Banari: 47 dipinti dal Cinquecento al Settecento italiano (tra di essi Carracci, Guido Reni, il Guercino). Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
26 Novembre 2008

Redazione
Renato Soru si è dimesso dopo essere stato messo in minoranza dal Consiglio Regionale. Il provvedimento che ha provocato la crisi prevedeva l’estensione delle norme di attuazione del piano paesaggistico anche per le zone interne. Soru ha chiesto che fosse la Giunta a razionalizzare le norme di attuazione del vigente Piano Paesaggistico, ma il Consiglio ha bocciato la sua proposta. Formalmente un atteggiamento, quello del Consiglio, del tutto normale all’interno di un funzionamento democratico di un’Assemblea elettiva. Ma in un quadro politico fortemente deteriorato, dove entrambe le coalizioni si caratterizzano per la litigiosità e per il disinteresse che mostrano verso i problemi reali della Sardegna, tutto appare inquinato: ancora una volta l’interesse che prevale consiste nella difesa dei privilegi della casta. Parleremo delle dimissioni di Soru nel prossimo numero del manifestosardo.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
24 Novembre 2008

Redazione
Mario Resca, ex general manager della più celebre e discussa catena mondiale di Fast Food, è stato nominato dal ministro Bondi direttore della rete museale statale. In Sardegna Resca avrà potere non sui musei civici, a competenza regionale, ma su quelli nazionali: Continua »
Pubblicato in Storia politica | Nessun Commento »
16 Novembre 2008
La crisi del lavoro, la tutela dell’ambiente, l’assurda permanenza della vecchia classe politica e le lotte dei lavoratori cognitivi suggeriscono i programmi. Anche questo numero si organizza nel movimento ondulato e potente che cerca di uscire dai confini nazionali. Chissà se sospinto dalla recessione. Ci rivediamo – prima del prossimo numero dell’1 dicembre – fra otto giorni, al nostro corsivo di metà quindicina. Contributi di Gianni Loy, Marco Ligas, Francesco Cocco, Marcello Madau, Pierluigi Corda, Mario Cubeddu, Manuela Scroccu, Davide Zanza e di qualche maroso in movimento. Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Novembre 2008

Redazione
La crisi del lavoro nell’isola è un rosario infinito, al quale sembra davvero difficile, al di fuori di schemi di comodo e di litanie ideologiche, dare risposta. Vi è un comparto storico in declino irreversibile, quello della chimica. Le miniere hanno già dato. Le manifatture stanno dando. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 Commento »
16 Novembre 2008
Gianni Loy
L’ultimo lettore, un lettore che spesso contribuisce alle riflessioni che passano da queste pagine, osserva che, secondo i governanti nostrani: “l’occupazione deve essere lasciata al libero mercato”. E trova ciò riprovevole, tanto da ammonire che, in America, la gente Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 Commento »
16 Novembre 2008

In questi giorni Carla Casalini ci ha lasciato. Siamo tutti più soli ma non possiamo dimenticare la passione con cui affrontava la vita. Parlava del suo lavoro al Manifesto come ‘Una storia d’amore, da rinnovare ogni giorno’. La ricordiamo ai lettori del manifestosardo pubblicando l’articolo che ha scritto Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
16 Novembre 2008

Marco Ligas
Si moltiplicano gli episodi di degrado morale che riguardano la politica non solo del governo ma anche delle nostre istituzioni regionali, compresi i partiti e i tanti enti o consorzi che in qualche modo sono collegati alle stesse istituzioni rappresentative. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »