16 Novembre 2008

Francesco Cocco
C’è da chiedersi per quale motivo articoli di grande spessore, pur ponendo seri interrogativi, restino privi di qualsiasi intervento dei lettori, mentre il dibattito si anima ogniqualvolta vi è un articolo imperniato su taluni aspetti della politica regionale. Credo che un esempio Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Novembre 2008

Marcello Madau
Fu una rivoluzione di non poco conto (ne realizzano qualcuna anche i riformisti) quella che Giuseppe Galasso fece nel 1985, innestando nel vecchio nucleo idealistico della legge di tutela 1497/1939 sulla ‘Protezione delle bellezze naturali’ elementi obiettivi costituiti in gran parte Continua »
Pubblicato in Ambiente | 11 Commenti »
16 Novembre 2008

Pierluigi Carta
Ormai gli studenti di quasi tutte le università di Cagliari stanno mantenendo un’occupazione simbolica, gestendo vari spazi delle strutture accademiche per scopi essenzialmente pratici ed elaborativi, nonché emblematici. Molte scuole superiori e medie sono autogestite Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Novembre 2008

Redazione
Se l’attacco al sistema pubblico della formazione e della conoscenza è assai organico, fa ben sperare ciò che si vede non tanto e solo nelle belle, e anche divertenti, manifestazioni di massa contro le politiche scolastiche del Centro-destra, ma quanto si muove, attraverso percorsi propri Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza, Scuola e formazione | 1 Commento »
16 Novembre 2008

Riceviamo e pubblichiamo da
Anomalous wave, Gruppo studenti italiani a Madrid
Oggi, 14 Novembre 2008, la protesta si è diffusa nell’Europa intera. Nelle città di Madrid (ore 12, Plaza de la Villa/istituto italiano di cultura), Valencia , Bruxelles (ore 15, Rue Emile Claus/ambasciata italiana), Parigi (ore 9.30, Bd Emelie Augier 5/ambasciata italiana), Istanbul, Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza, Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Novembre 2008

Di seguito il testo della lettera aperta di Cossiga al capo della Polizia Antonio Manganelli.
”Caro Capo, per alcune dichiarazioni paradossali e provocatorie da me rese sul come gestire l’ordine pubblico in questa ripresa di massicce manifestazioni e come, spengendo tempestivamente Continua »
Pubblicato in Documenti e Materiali | 1 Commento »
16 Novembre 2008

Mario Cubeddu
I resoconti dei processi erano un tempo uno dei motivi principali per cui la gente comprava i quotidiani sardi. Oggi sono meno minuziosi e precisi, ma i motivi di interesse non mancano. In particolare per due processi che in questi giorni si celebrano in contemporanea nelle Corti d’Assise Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
16 Novembre 2008

Manuela Scroccu
Ann e Michelle. La prima è una meravigliosa anziana signora afroamericana di 106 anni, Ann Nixon Cooper. A lei, che ha fatto diligentemente la fila ai seggi per dare il suo voto al primo presidente afroamericano degli Stati Uniti d’America, sonoandati i ringraziamenti più intensi Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
16 Novembre 2008

Davide Zanza
Mentre la Sardegna turistica e culturale ha fatto bella mostra di sè al New York Film Festival con una vetrina molto singolare e costosa, “Sardegna a New York”, ci chiediamo se non sarebbe stato meglio per tutti fare un passo indietro e avere l’umiltà di dichiarare pubblicamente Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »
16 Novembre 2008

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima quindicina di novembre.
Sassari: presso la Casa dello studente, corso Angioy, fino al 30 di questo mese – per il premio Marco Magnani 2008, dedicato alla giovane critica – è allestita la mostra Lo sfumato curata da Aurélien Mole. Continua sino a fine mese la straordinaria mostra su Giuseppe Biasi nel complesso museale del Carmelo, con le opere dell’artista sassarere quasi completamente riunificate, per la prima volta. A cura di Giuliana Altea. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
7 Novembre 2008

Redazione
Obama e l’effetto serra. L’elezione di Obama a Presidente degli Stati Uniti d’America segna una rilevante discontinuità rispetto alla tremenda era Bush, un importante simbolo antirazzista e antidiscriminatorio potenziato, nel suo primo e intenso discorso di saluto, Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Novembre 2008
Il risveglio è vivace, malata è la rappresentanza. Mentre la gente si riprende i luoghi per incontrarsi, approfondire, lottare e manifestare per le proprie idee, riscoprire la conoscenza pubblica e i beni comuni, le cosiddette rappresentanze politiche vanno in prevalenza in tutt’altra direzione, persino sorde alle cause dei disastri naturali. Ma le persone, soprattutto i giovani, hanno ripreso in massa a discutere, ed è una gran bella notizia. Questo numero, nato e sviluppatosi nel movimento ondulato e potente che si forma, cerca di darne conto. Per un aggiornamento leggeteci – prima del prossimo numero – fra otto giorni: appuntamento al nostro corsivo di metà quindicina.
Contributi di Antioco Floris, Pierluigi Carta, Valentina (Coordin. stud. universitari Sassari), Marco Ligas, Mario Cubeddu, Giulio Angioni, Stefano Deliperi, Marcello Madau, Raffaello Ugo, Gianni Loy, Cagliari Social Forum, Gianluca Scroccu, Massimo Mele, Costantino Cossu.
Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 5 Commenti »
1 Novembre 2008

Antioco Floris
Il movimento nato in questo mese chiede un’università nuova, dove sia possibile studiare e fare ricerca, che abbia un respiro internazionale, che sia di qualità, che premi il merito e la competenza, che contribuisca alla crescita della società e dell’economia. Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | Nessun Commento »
1 Novembre 2008

Valentina (per il coordinamento studenti universitari di Sassari)
Come quasi tutte le città di Italia, anche Sassari ieri ha visto le sue vie riempirsi di una fiumana di persone che manifestavano il loro dissenso contro la politica di questo governo, che mira a soffocare (neanche tanto dolcemente) l’istruzione pubblica in tutti i suoi gradi. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Scuola e formazione | Nessun Commento »
1 Novembre 2008

Pierluigi Carta
La protesta studentesca qua a Cagliari ha avuto inizio qualche settimana fa tra le aule e i corridoi degli atenei. Non si sa quando il movimento si è destato, ma lo scossone che ha mosso le acque dando vita all’onda è stata ovviamente la conversione del Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Scuola e formazione | Nessun Commento »
1 Novembre 2008

Cronaca dal corteo di Sassari
Ricucire con un grande corteo Sassari è un’esperienza che porta lungo tracce urbane esemplari. La fiumana di gente – la pioggia non poteva bastare a interromperla: la voglia di esserci e dire Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Scuola e formazione | 1 Commento »