Il numero 372

3 Novembre 2023

Foto di Sofia Rombi, Roma, 28 ottobre 2023, manifestazione in solidarietà al popolo palestinese

Predicare male, razzolare peggio (Graziano Pintori), Perché diciamo no al 4 novembre come festa nazionale delle Forze Armate (red), Alghero, falesia di Punta Giglio, spunta un cantiere sulla cisterna tutelata (Stefano Deliperi), Importanza e ruolo della storia generale e locale (Francesco Casula), Riflessioni del “dopo convegno” su Adriano Olivetti e la Sardegna (Franco Meloni), L’alibi ricorrente della mancata ratifica della Carta Europea delle Lingue (Giuseppe Corongiu), Studio Terzomolare ha presentato Grandi di Chiron Floris (Roberto Loddo), L’isola dove non esiste il diritto alla salute (Francesca Ziccheddu), I camici bianchi in sciopero (Claudia Zuncheddu), Il GrIG chiede al Governo di impugnare la legge regionale sarda scempia-territorio davanti alla Corte costituzionale (Stefano Deliperi), Luci su Gaza (Maria Nieves Pili), La sinistra e gli unicorni (Roberto Loddo).

Buona lettura.

Predicare male, razzolare peggio

3 Novembre 2023

[Graziano Pintori]

L’apertura del Governo Meloni sul panorama della terza Repubblica è stata avviata dopo un anno di attività governativa, palesemente in contraddizione con il vincente programma elettorale.

Continua »

Perché diciamo no al 4 novembre come festa nazionale delle Forze Armate

3 Novembre 2023

[red]

Il Comitato per il NO al 4 novembre come festa nazionale delle Forze Armate ha indetto per sabato 4 novembre alle ore 9.30 a Cagliari, in Piazza Giovanni XXIII una manifestazione di cui pubblichiamo la nota stampa.

Continua »

Alghero, falesia di Punta Giglio, spunta un cantiere sulla cisterna tutelata

3 Novembre 2023

[Stefano Deliperi]

Spunta un’area di cantiere per i già assurdi lavori sulla falesia di Punta Giglio ad Alghero.

Continua »

Importanza e ruolo della storia generale e locale

2 Novembre 2023

Un murale ad Ales di Jacopo Cau

[Francesco Casula]

Una società (e una civiltà) tutta concepita e vissuta sull’hinc e nunc (Qui ed ora) e su  un apprendimento solo orizzontale e viepiù appiattito, soprattutto sulla rete, in cui si naviga di link in link e quindi viene meno quell’approfondimento verticale  che è alla base di ogni conoscenza, considera ormai la storia un utensile inutile e inservibile.

Continua »

Riflessioni del “dopo convegno” su Adriano Olivetti e la Sardegna

31 Ottobre 2023

[Franco Meloni]

Il convegno su “Adriano Olivetti e la Sardegna. Attualità di una prospettiva umanistica” che si è concluso sabato 28 mattina ha sollecitato una grande quantità di approfondimenti su tematiche che si possono riproporre e su altre ulteriori, che richiedono una serie di altre iniziative.

Continua »

L’alibi ricorrente della mancata ratifica della Carta Europea delle Lingue

29 Ottobre 2023

[Giuseppe Corongiu]

Certo è triste che la Repubblica Italiana non abbia mai ratificato la Carta Europea delle Lingue, un trattato che obbliga gli Stati Membri UE e non solo, a determinati livelli di protezione per le lingue locali non nazionali, ma non è un fatto decisivo per le condizioni della lingua sarda.

Continua »

Studio Terzomolare ha presentato Grandi di Chiron Floris

29 Ottobre 2023

[Roberto Loddo]

“Frees-free studio” di Studio Terzomolare sabato 28 ottobre a Cagliari in Via San Giuseppe 17, ha ospitato la restituzione dell’artista Chiron Floris, dal titolo “Grandi”, in occasione della sesta residenza d’artista di questa edizione. Frees, ideato e a cura di Paolo Carta e Cristina Meloni, quest’anno è co-curato con Elena Calaresu e Fabiano Alciator di Campanello’s house.

Continua »

L’isola dove non esiste il diritto alla salute

29 Ottobre 2023

[Francesca Ziccheddu]

Avete presente la domanda: “voi, vorreste vivere in un’isola felice, paradisiaca, deserta?” Ecco, noi viviamo in un’isola che non è proprio deserta ma sicuramente scarsamente popolata. Un’isola che potrebbe essere paradisiaca ma che si sta progressivamente svuotando di tutto.

Continua »

Adriano Olivetti e la Sardegna

26 Ottobre 2023

[red]

Nei giorni venerdì 27 (mattina e sera) e sabato 28 ottobre (solo mattina) si terrà nell’Aula Motzo della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari un Convegno su “Adriano Olivetti e la Sardegna. Attualità di una prospettiva umanistica”.

Continua »

I camici bianchi in sciopero

25 Ottobre 2023

[Claudia Zuncheddu]

La Rete Sarda sostiene lo sciopero dei Medici di Medicina Generale della Sardegna, indetto dal Sindacato Medici Italiani per il 25 e 26 ottobre.

Continua »

Il GrIG chiede al Governo di impugnare la legge regionale sarda scempia-territorio davanti alla Corte costituzionale

23 Ottobre 2023

[Stefano Deliperi]

La legge approvata dal Consiglio regionale lo scorso 13 settembre 2023 (Disposizioni di carattere istituzionale, ordinamentale e finanziario su varie materie) non è ancora pubblicata sul B.U.R.A.S. digitale, ma è disponibile sul sito web istituzionale del Consiglio regionale della Sardegna.

Continua »

Luci su Gaza

23 Ottobre 2023

[Maria Nieves Pili]

Gli eventi degli ultimi giorni hanno riacceso le luci su Gaza e sulla Palestina ed è stato significativo notare come coloro che hanno una approfondita conoscenza del contesto (per motivi familiari, di studio o di impegno politico) abbiano espresso il proprio pensiero, entrando in punta di piedi in un dibattito mediatico e social sempre più confuso e da tifo calcistico.

Continua »

La sinistra e gli unicorni

22 Ottobre 2023
(Toulouse) Le Vue (La Dame à la licorne) – Musée de Cluny Paris

[Roberto Loddo]

Ci sono tante personalità politiche che hanno governato con il centrosinistra, che hanno fatto per conto del centrosinistra gli assessori, i consiglieri regionali, persino i parlamentari e i presidenti di regione che ci parlano dall’alto dei loro nuovi e personalissimi castelli identitari dell’opportunità di costruire liste alternative alle coalizioni di destra e sinistra per poter vincere le prossime elezioni regionali.

Continua »

Al Teatro Adriano inizia la rassegna di cinema buddhista

22 Ottobre 2023

[red]

Dopo il successo della seconda edizione romana,  il 4 e 5 novembre si apre a Cagliari, al Teatro Adriano via Sassari n. 13, la rassegna Incontri con il cinema buddhista con film provenienti da Birmania, Cina, Francia, Finlandia, Italia e Nepal.

Continua »

Ritorna Skepto XIII

21 Ottobre 2023

[red]

È facile perdersi nella giungla degli oltre 80 cortometraggi della tredicesima edizione di Skepto,che si terrà tra gli spazi del polo Falzarego35 (24 e 25 ottobre) e il Centro Culturale il Ghetto di Cagliari (dal 26 al 28 ottobre).

Continua »