Perché siamo ritornati al modello di famiglia arcaico
lunedì 1 Giugno 2020
Foto di Federica Zedda, in collaborazione con Giulia Cannas
Foto di Federica Zedda, in collaborazione con Giulia Cannas
La proposta di legge Mula, Giagoni, Mura, Sechi e altri – presentata i giorni scorsi in Consiglio Regionale e intitolata “Modifiche alla Legge Regionale 20 dicembre 2019 n. 22 e norme di interpretazione autentica del Piano Paesaggistico Regionale” – mira a scardinare il Piano Paesaggistico Regionale (altro…)
Pubblichiamo una raccolta dei post che Massimo Dadea ha pubblicato su Facebook durante la quarantena. Una diario di una pandemia che nasce dall’esigenza di far nascere una nuova consapevolezza su alcuni grandi temi che il covid-19 ha fatto emergere. (red) (altro…)
Montehermoseñas, Cáceres. 1931 © José Ortiz Echagüe. Fondo Fotográfico Universidad de Navarra. Fundación Universitaria de Navarra. VEGAP, Madrid, 2012
Da quando ha varcato il portellone dell’aereo, coperta dalla testa alle ginocchia col jilbab verde, su Silvia Romano ne hanno dette di tutti i colori (altro…)
Non torneremo alla normalità, la normalità era il problema, è il titolo dell’appello comparso su questo giornale per ripensare globalmente a un nuovo modello per produrre, distribuire, fruire la cultura (altro…)
Chi ritenesse che almeno quest’anno, in virtù della devastante e drammatica pandemia del corona-virus, il 2 giugno ci avrebbe risparmiato le tradizionali dosi industriali di insulsa retorica patriottarda italica, temo che sarà deluso (altro…)
Foto di Rossella Fadda
È sorto un gruppo di lavoro e di ricerca multidisciplinare che ha preso il nome di Filosofia de logu. Ne fanno parte studiosi e attivisti, dentro e fuori dall’accademia, provenienti dall’ambito delle scienze umane, sociali e filosofiche. (altro…)
Foto di Roberto Pili, Miniera di Montevecchio
Democratizing Work. Questo importante appello di oltre 3.000 ricercatori di tutto il mondo è uscito di recente in simultanea su 41 giornali, tra cui El Comercio, Boston Globe, Guardian, Gazeta Wyborcza, La Folha de São Paulo, The Wire, Cumhuriyet, Le Soir, Le Monde, Die Zeit, Publico, El Diario, Le Temps. In Italia gli autori hanno scelto il manifesto. Le tre testate online Democraziaoggi, il Manifesto sardo e Aladinpensiero lo condividono e lo diffondono, segnalandolo come materiale prezioso per il grande dibattito sul lavoro nel quale sono impegnate con la pubblicazione di qualificati contributi e con l’organizzazione di apposita convegnistica (altro…)
Le forme degli insediamenti umani rispecchiano dall’antichità le preoccupazioni per la tutela della salute di chi li abita (altro…)
Nella foto: Carlo Bonomi, imprenditore e manager italiano, attivo nel settore biomedicale e presidente di Confindustria dal 20 maggio 2020.
Non c’è che dire. L’elezione di Carlo Bonomi a presidente della Confindustria è stato un plebiscito, come del resto si prevedeva. (altro…)
Pubblichiamo una dichiarazione di Alfiero Grandi, vice presidente Comitato per il No al taglio del Parlamento. (altro…)
Il nuovo comunicato delle studentesse e degli studenti delle case dello studente di Cagliari.
(altro…)
Hong Kong, Cina – Foto Anthony Wallace, AFP
Ospitiamo una riflessione sui possibili cambiamenti che si prospettano in Italia e in Sardegna per il settore della salute pubblica a firma di Mario Fiumene, infermiere, Consulente Sanitario ex Coordinatore Cure Domiciliari e Territoriali della Regione Sardegna. (altro…)
Foto da Il Sole 24 Ore
“…il lavoratore è un uomo, ha una sua personalità, un suo amor proprio, una sua idea, una sua opinione politica, una sua fede religiosa, e vuole che questi diritti siano rispettati da tutti e, in primo luogo, dal padrone…perciò sottoponiamo al Congresso un progetto di Statuto dei diritti dei lavoratori.”
(Murale a Mumbai, India)
La “fase 2”, messa all’ordine del giorno nel corso delle ultime settimane non riguarda tanto “l’uscita”, ancora lontana, dalla pandemia, quanto il “rilancio” dell’economia, che altro non è se non il ritorno a una normalità “potenziata”. (altro…)
(Murale a Bogotá in Colombia)
La lettera aperta inviata all’Assessore alla Sanità Mario Nieddu e al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Christian Solinas e ai vertici dell’ATS a firma di Claudia Zuncheddu, portavoce della Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica. (altro…)